Ammonta a poco meno di 30milioni di euro (29.286.158 per la precisione) il riparto del contributo al fondo di solidarietà comunale previsto per il 2014 in base a quanto stabilito dal decreto legislativo n. 78/2015 articolo 3 comma 4-bis.La somma, che non ...
Dossier - Finanziaria Enti Locali
La capacità di pagamento delle spese e di riscossione delle entrate, l’esistenza di eventuali debiti fuori bilancio e il rispetto del patto di stabilità, la gestione di funzioni in forma associata. Sono solo alcuni dei parametri ...
"Cosa vuole che le dica? Quando abbiamo visto i tagli ci siamo seduti e guardati in faccia. Poi ci è venuto da ridere. Ma era un riso isterico, accompagnato dallo scuotere della testa e dalle mani nei capelli. Con ...
Con scadenza 31 ottobre tutti i comuni hanno deliberato, modificato o confermato le aliquote per l'imposta municipale propria (IMU) 2012. I cittadini dunque sanno ora con certezza a quanto ammonterà il saldo da versare entro il 17 dicembre per le proprietà ...
Federalismo al contrario o federalismo boomerang. Non ha dubbi il senatore Antonio Rusconi commentando quanto il collega senatore Marco Stradiotto, su fonte ministeriale, ha rielaborato relativamente ai trasferimenti che lo Stato eroga ai comuni. Un gettito che, in dieci anni, ...
Gli ultimi dati del Ministero dell'Economia e delle Finanze parlano di 9.602.622.285 di euro incassati complessivamente dall'Imposta Municipale Unica sugli immobili degli italiani. Di questi 5.647.605.851 andranno direttamente ai comuni e i restanti 3.955.016.435 allo Stato. Si tratta delle ultime rilevazioni disponibili che ...
Dorina Zucchi (sindaco di Olgiate) Elena Zambetti (sindaco di Ello), Luca Rigamonti (sindaco di Monticello)Sono 15 i comuni della provincia di Lecco che, almeno per il momento e stando ai dati pubblicati dal sito del ministero delle finanze e della ...
Un terzo dei comuni lecchesi ha scelto di tassare la prima casa con aliquote superiori al 4‰ "suggerito" come base di partenza dal governo Monti. I restanti hanno preferito per lo più di allinearsi a quella ordinaria, con la ...
Ad aprire la classifica della crescita del reddito medio per contribuente realizzato nel quinquennio 2006-2010 è Vendrogno. A chiuderla è Morterone. E non a caso: il primo comune ha 170 contribuenti, il secondo appena 19. Un contribuente in più o in ...
I contribuenti che hanno domicilio fiscale a Montevecchia si confermano i più ricchi tra tutti i contribuenti residenti nella provincia di Lecco. Anche nella graduatoria 2010, recentissima quindi, la cittadina che sta nel bel mezzo del Parco omonimo si classifica ...
Per i comuni vincolati dal patto di stabilità, il 2012 potrebbe essere ancora più drammatico di quanto già il 2011 non sia stato in termini di taglio ai trasferimenti da parte dello Stato. Secondo infatti le simulazioni effettuate dall'IFEL (...
Dopo 20 anni di proclami il federalismo fiscale introdotto nel 2011 toglie ai 90 comuni lecchesi 5,8 milioni di euro (- 8,6%). Ma i tagli ai fondi a città come Lecco e Merate arrivano al 15%Riduzione dei parlamentari e una maggiore autonomia agli enti ...
-5.791.567,57 pari all'8,6% in meno. Si tratta del primo risultato della parziale applicazione del federalismo fiscale sui 90 comuni della provincia di Lecco. Questa fase di transizione, negativa e iniqua come è stata definita da più parti, porterà luned&...