"Sono stata candidata da tutti i leader del centrodestra, come indipendente, solo nel collegio uninominale di Gela e non in un listino proporzionale di partito, in rappresentanza del mondo animalista e ambientalista, al servizio di tutta la coalizione. Coerentemente ...
Politica
Lo scorso 13 ottobre il gruppo "Cambia Merate" ha protocollato un'interrogazione per chiedere all'Amministrazione comunale se intende adottare delle misure a sostegno delle famiglie con reddito basso attraverso un rimborso, parziale o totale e temporaneo, sull'importo delle bollette per gas ed ...
Sull'ordine del giorno del consiglio comunale di Verderio di mercoledì 28 settembre apparso sul sito web dell'ente, contrariamente a quanto solitamente accade, non sono stati riportati i titoli di due interrogazioni presentate dal gruppo di minoranza "Cambia Verderio". Per quale ...
Se la settimana scorsa il Consiglio di Paderno d'Adda ha mostrato compattezza approvando all'unanimità la mozione presentata dal gruppo di minoranza in merito alla questione Italcementi (CLICCA QUI), altrettanto non si può dire di Verderio, che nel corso ...
Il Consiglio ha poi analizzato il Documento Unico di programmazione 2023/2025, cioè in sostanza il piano pluriennale di opere pubbliche. Preliminarmente l’assessore Alfredo Casaletto ha fatto sapere che la bolletta è cresciuta del 224% e crescerà ancora. Per ...
Il momento più “toccante” dell’intero Consiglio comunale di ieri sera è stato quando a 1 ora e 50 minuti il signor sindaco, con tonalità al miele e un dolce sorriso ha rivolto un ringraziamento sentito alla ...
Tino MagniIl centro-sinistra lecchese ha come suo rappresentante a Palazzo Madama Tino Magni. 75 anni di lavoro, lotta e politica per il senatore originario di Barzago. Ha cominciato da giovanissimo l'impiego di metalmeccanico. Negli anni della contestazione si è affacciato al ...
Per scorgere in cima alla classifica il capoluogo di provincia, Lecco, e la seconda città lecchese per numero di abitanti, Merate, occorre scorrere la classifica relativa ai voti ottenuti dal Partito Democratico. A livello nazionale la batosta è stata ...
Egregio direttore,Mi permetta attraverso il suo giornale una breve considerazione sulle recenti elezioni politiche 2022 , non nascondo che avrei preferito a livello nazionale un risultato in doppia cifra, ma nonostante questo siamo soddisfatti dei voti che i cittadini italiani ci ...
L’exploit di Fratelli d’Italia, pur riconoscendo la lunga storia del partito, dal MSI di Almirante a Alleanza Nazionale di Fini, ricorda un po’ quelle di Forza Italia e Movimento 5 Stelle.Nel 1993, in vista delle elezioni ...
L’impressionante travaso di voti dalla Lega a Fratelli d’Italia, proprio al Nord, dove il Carroccio è nato e ha da sempre le sue radici diversamente dagli ex di An che stravincevano al sud, ha segnato pi&...
Mattia SalvioniA Merate nel 2018 il PD era al 27,39% (prendendo a riferimento la Camera dei Deputati) e all’uninominale schierava Adele Gatti che insieme alla coalizione arrivava al 32,94%. In quest’ultima tornata il Partito Democratico è sceso al 21,92%, di ...
A Merate la Lega ha perso il 59% dei consensi rispetto alle elezioni del 2018, passando dal 25.9% al 11.36%. In comuni più piccoli del circondario il movimento ha retto meglio. "Quanto a voti, siamo sopra la media nazionale ma con Fratelli d'Italia ...
Proseguiamo con l'analisi del voto prendendo in esame il numero effettivo di voti e non la relativa percentuale. Il "caso" qui esposto è quello di Merate, seconda città della provincia di Lecco. La percentuale di votanti è scesa dal 79.19% ...
Plinio Agostoni, neo presidente di Confindustria Lecco-Sondrio, commenta con prudenza il risultato elettorale. La vittoria del centrodestra viene in qualche modo salutata con favore dal noto industriale che parla di fiducia ottenuta in base a programmi non ostili allo sviluppo ...
Ha di che ritenersi soddisfatto Stefano Motta per il risultato elettorale conquistato a Merate e nel lecchese da Azione-Italia Viva. A uno sguardo poco attento la percentuale non fa impazzire (10,33% come media in Provincia di Lecco). Ma va subito detto ...
La coalizione di centrodestra a Paderno d'Adda è passata dal 39,58% al 45,79% con una differenza rilevante di sei punti. Un lieve aumento lo ha avuto anche il centrosinistra passato da 29,75 a 30,79. Un dato in controtendenza rispetto a molti comuni dove la ...
Se per il centrodestra a Montevecchia si è registrato un aumento complessivo della coalizione dal 44,18% al 47,50%, per il centrosinistra diversamente da altri paesi lo scarto, in negativo, è stato minimo ed è passato da 31,07 a 30,59.Il partito che è stato ...
Anche a Osnago il centrodestra ha macinato qualche punto in più, passando da 40,96 a 42,69 mentre il centrosinistra è sceso da 32,63 a 28,58. La coalizione vincente, però, deve registrare come ovunque il crollo della Lega passata dal 25,63 all'11,07 così ...
Quattro punti percentuali in più per la coalizione di centrodestra (da 45,92 a 49,42) e quattro in meno, all'incirca, per quella di centrosinistra (da 26,08 a 22,79) a Calco, paese del candidato di Italia sul Serio Stefano Motta. L'attuale sindaco ha infatti raccolto ...