Tra il 25 e il 28 aprile 1945 un manipolo di partigiani costrinse alla resa e alla ritirata verso la Svizzera una colonna di militari tedeschi. A raccontare l'episodio fu, nel 1986, un numero speciale del giornale "Verderio oggi" curato dal gruppo politico "Sinistra ...
resistenza
La storia di quattro sacerdoti nel periodo della Resistenza, uniti dalla volontà di prendere una posizione per difendere la libertà, applicando il Vangelo e mostrando perdono verso tutti, compresi i nemici, da considerare come fratelli dalla parte del ...
Una cascina “resistente”: così è stata soprannominata la cascina Guzzafame conosciuta anche come “la Bësa” a Cernusco Lombardone dove nel pomeriggio di venerdì 25 aprile è stata scoperta una targa a ricordo del ...
La meratese Giovanna Valtolina, la cernuschese Teresina Bonfanti, le lecchesi Emma Casati, Regina Aondio, Agnese Spandri Fumagalli, Elisa Missaglia, Antonietta Monti, Carlotta Villa, Adele Rossetti, Francesca “Vera” Ciceri, la robbiatese Maria Albini. E inoltre Vittoria Bottani che, nata ...
Dopo la proiezione del film “Il partigiano Johnny”, nella serata di giovedì 10 aprile si è tenuto il secondo dei quattro appuntamenti proposti dal Comune, in collaborazione con il Gruppo Alpini Monte San Genesio, l'Associazione Nazionale del Fante ...
Una serata intensa e partecipata ha dato il via al calendario delle iniziative per l’80° anniversario della Festa della Libertà a La Valletta Brianza. Giovedì 3 aprile, presso la sala civica di Rovagnate, l’amministrazione comunale ...
Al termine della presentazione sulle figure femminili della Resistenza, la professoressa Cristina Mazza è intervenuta brevemente per presentare il percorso di ricostruzione storica legata alla memoria locale realizzato dagli alunni, che ha portato all’individuazione di alcune vittime del ...
Nella mattinata di mercoledì 26 marzo, gli istituti Viganò e Agnesi hanno presentato il progetto "La memoria intorno a noi: luoghi, parole e voci a 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo".Ad accogliere i presenti nell’aula Borsellino la ...
Il prossimo 9 agosto si ricorderanno gli 80 anni dalla morte del capitano Giannatonio Prinetti Castelli, partigiano morto in Valsesia in uno scontro con le milizie nazi-fasciste. Originario di una famiglia nobile di Milano (ma proprietaria di villa Subaglio), avviato alla ...
Resterà aperta nei fine settimana sino all'11 maggio ed eventualmente su prenotazione la mostra fotografica "Donne libere e sovrane. Le 21 donne della Costituzione" allestita nella sala civica di Osnago e inaugurata nel tardo pomeriggio di sabato 27 aprile.Nel solco ...
“La Resistenza italiana ha rappresentato un esempio straordinario di unità nazionale, dove persone di ogni estrazione sociale, politica e religiosa si sono unite per combattere un nemico comune”. Con queste parole il sindaco Ivan Pendeggia ha ...
"Finché quella parola - antifascismo - non sarà pronunciata da chi ci governa, lo spettro del fascismo continuerà a infestare la casa della democrazia italiana". Con queste parole termina il testo del monologo di Antonio Scurati, ...
Come ormai da tradizione, i comuni di Paderno e Robbiate hanno celebrato insieme la Festa della Liberazione.Un lungo corteo si è spostato da Piazza della Vittoria al monumento dei caduti, dove è stata posta la corona d’alloro. ...
“Appunti resistenti” è il titolo della ricerca storica presentata lunedì sera nella sala consiliare del Comune di Robbiate, in occasione della ricorrenza del 25 aprile. A condurre l'incontro i tre autori Gabriele Fontana, Nicola de Giorgi ...