La direzione medica di presidio al piano terra dell'ospedale Mandic, dal corridoio parallelo a quello del pronto soccorso ha traslocato nel padiglione Cerri. La comunicazione è stata affissa sulla porta a vetri che dà accesso agli spazi dove si ...
Sanità - Merate
Marco Alberto Rataggi, Sergio Bosisio, Dario Perego, Alberto Riva, Silvia Villa, Luca Ciancimino,. Sono i medici pensionati o non ospedalieri che hanno fornito la loro disponibilità a rientrare in servizio o comunque a supportare i colleghi in questa ...
Ha fatto il suo battesimo del fuoco da presidente della Croce rossa di Merate (con sede a Olgiate) proprio quando il coronavirus è esploso in tutta la sua violenza. Claudio Ferrario alla guida del sodalizio di assistenza, in prima linea ...
Un consumo decuplicato di ossigeno con un approvvigionamento una volta al giorno e per questo la necessità di installare un "silos" di scorta per ridurre l'andare e venire dell'azienda addetta al rifornimento (sommersa di chiamate). Venerdì mattina all'ospedale ...
Dario Perego, medico di medicina generale con specializzazioni in odontoiatria e geriatria, ha il polso della situazione di Merate in materia di Covid-19. Esercita da moltissimi anni ma nonostante il gravoso impegno come medico di famiglia ha dato la disponibilit&...
Silvia VillaAnche la dottoressa Silvia Villa, in pensione da qualche anno, classe 1951, ha dato la propria disponibilità a coprire qualche turno al San Leopoldo Mandic. Un gesto di grande generosità per l'Oncologa, già dirigente medico dal 2001 presso ...
In ogni guerra che si rispetti ci sono gli eroi, le prime linee, il fronte e le lettere dal fronte. Sono quelle che gli operatori sanitari scrivono a coloro che decidono la strategia della battaglia, ma soprattutto le sorti delle ...
Spett. redazione, desidero rispondere al donatore che ha scritto a proposito della chiusura temporanea del centro trasfusionale Ospedale di Merate. La chiusura temporanea è stata discussa con la direzione sanitaria valutando le scorte di sangue in giacenza e l'uso di ...
Dopo un calma apparente, nella mattinata di ieri e anche nelle prime ore di stamattina, la situazione è nuovamente precipitata col San Leopoldo Mandic diventato meta di ambulanze che trasportano pazienti da molti paesi della Lombardia. https://youtu.be/N4...
Mentre i tre quarti ormai del presidio ospedaliero San Leopoldo Mandic sono stati riconvertiti in area "Covid-19" l'unita operativa complessa di Ostetricia Ginecologia diretta dal dottor Gregorio Del Boca continua ad operare. E quel che più serve sottolineare, in ...
Il San Leopoldo Mandic sta progressivamente diventando un presidio per la cura contro il Covid-19. Ai reparti di Chirurgia, Cardiologia, Medicina, Ortopedia, in buona parte riconvertiti si è aggiunta anche Pediatria. Continua invece a operare l'Ostetricia-Ginecologia mentre anche Pneumologia è ...
Ai pazienti che finiscono nel "polmone", ormai diventato di fatto un reparto infettivi, si uniscono anche i dipendenti (dagli infermieri ai medici fino agli operatori sanitari e ausiliari) che purtroppo stanno diventando ogni giorno sempre più numerosi. Da fonti ...
Ora servono i volontari della Protezione civile e gli alpini per allestire una tendopoli sul piazzale dell'ospedale affinché il personale delle ambulanze possa attendere di accedere ai reparti al caldo e non fuori dall'ambulanza. Magari per una notte intera ...
Le ambulanze in attesa al PS ieri seraIl flusso delle ambulanze che nel pomeriggio di martedì 11 marzo aveva riempito il parcheggio dell'ospedale Mandic di Merate è defluito nel corso delle ore e verso le 23 c'erano due mezzi in coda ...
E' un semplice lenzuolo legato in qualche modo ai pali in ferro. Sopra c'è scritta una sola parola: "GRAZIE". Sì, grazie, grazie a tutti coloro che stanno dentro il presidio, stravolti dalla fatica, quasi indifferenti al rischio che ...
Lo scenario è da film di fantascienza, di quelli che poi di notte generano incubi. Davanti al pronto soccorso del San Leopoldo Mandic si aggirano completamente coperti da teli verdi, cappucci, mascherine protettive e guanti una ventina di operatori sanitari ...
L'invito a restare in casa sembra che davvero sia stato accolto dalla popolazione. In una serata splendida con la luna piena che illumina, i paesi sono deserti, non ci sono persone che passeggiano né auto in transito. Tutto chiuso. ...
In termine tecnico si dice "Disaster" ed è il punto di rottura quando cioè il sistema non è più in grado di reggere e può crollare da un momento all'altro sotto il carico di lavoro. La situazione ...
C'è un clima spettrale tra i corridoi dell'ospedale Mandic. Poche, pochissime le persone che si incrociano tra l'atrio, i corridoi, le sale di attesa. Il clima si sta facendo pesante e carico di angoscia ma le indicazioni diramate dal ...
La dottoressa dell'ospedale Mandic risultata positiva al test del Covid-19 è una donna di 42 anni che lunedì notte ha accusato un aggravio delle sue condizioni di salute con febbre, tosse e sintomi di polmonite. Recatasi in ospedale martedì ...