Mandic: la dottoressa Lidia Colombo, dietista e biologa nutrizionista, è la nuova responsabile del Servizio Dietetico dal 1° ottobre
Dal 1° ottobre 2025, la dottoressa Lidia Colombo è la nuova responsabile del Servizio Dietetico dell’ospedale “San Leopoldo Mandic” di Merate, struttura inserita nel Centro di Nutrizione Clinica dell’ASST di Lecco. Succede alla dottoressa Rosella Galimberti, che ha guidato il servizio per circa 40 anni, fino al suo recente pensionamento.
Dietista e biologa nutrizionista, la dottoressa Colombo vanta un’esperienza di oltre 19 anni presso l’ASST di Lecco, dove ha lavorato nel Dipartimento Fragilità (Difra), occupandosi in particolare di cure domiciliari e pazienti in nutrizione artificiale. Fino al 2019 ha seguito pazienti fragili e cronici direttamente al loro domicilio, sviluppando una profonda competenza nella gestione nutrizionale di soggetti complessi. Successivamente ha proseguito la propria attività professionale presso l’ASST Brianza, operando negli ospedali di Seregno, Giussano e Carate Brianza.
Il suo arrivo coincide con un momento importante per la sanità italiana. Con l’inizio di ottobre, infatti, è stata approvata la legge che riconosce l’obesità come malattia cronica a tutti gli effetti. Un passo significativo per la tutela dei pazienti e per la promozione di percorsi terapeutici integrati.
L’Ospedale Mandic di Merate è oggi un centro di riferimento per la nutrizione clinica e la chirurgia bariatrica, grazie all’équipe del dottor Andrea Costanzi, Direttore della Struttura Complessa di Chirurgia Generale dell’ASST di Lecco. Dal 2020, la struttura si occupa di Chirurgia Bariatrica e, dal 2021, è centro affiliato alla Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità (SICOb) — unico nelle province di Lecco, Sondrio e Como. Vengono eseguiti interventi di Sleeve Gastrectomy, Mini Bypass Gastrico, Bypass Gastrico e la rimozione di dispositivi non funzionanti, come il bendaggio gastrico regolabile. In Italia, circa il 10% della popolazione adulta (pari a 5,5 milioni di persone) presenta un indice di massa corporea (BMI) superiore a 30, condizione che definisce l’obesità. La chirurgia bariatrica rappresenta, nei casi di obesità grave, l’unico trattamento efficace per ottenere una remissione duratura.

La dottoressa Colombo lavorerà a stretto contatto con i medici dei diversi reparti dell’Ospedale Mandic: dalla Pediatria, alla Cardiologia, fino alla Chirurgia del dottor Costanzi.
Il suo obiettivo è garantire una presa in carico globale del paziente, indipendentemente dall’età o dalla patologia: bambini, adulti, anziani, pazienti oncologici, nefropatici o affetti da malattie neurodegenerative. I pazienti potranno accedere al servizio tramite il proprio medico di base o su invio dello specialista. Dopo una prima valutazione completa — con raccolta dell’anamnesi, misurazione di peso, altezza, circonferenze corporee, forza muscolare e analisi ematochimiche — viene elaborato un piano dietetico personalizzato, eventualmente supportato da integratori nutrizionali.
Il follow-up prevede un controllo a distanza di tempo variabile per monitorare l’andamento clinico e motivare il paziente attraverso un’attività di counseling nutrizionale mirato. “Il lato più bello del mio lavoro è incontrare persone molto diverse tra loro e accompagnarle in un percorso di miglioramento della salute”, racconta la dottoressa Colombo. “Seguiamo pazienti con malnutrizione per difetto, disturbi della deglutizione, insufficienza renale, ma anche soggetti che necessitano di un intervento dietetico e nutrizionale specifico. Al momento stiamo anche rivedendo i protocolli per i bambini con paralisi cerebrale infantile”.
Grande importanza viene data anche alla prevenzione e alla promozione di corretti stili di vita. Secondo la dottoressa Colombo, la chiave di una buona alimentazione è la semplicità: “Meglio cibi poco elaborati, porzioni moderate, tanta acqua, e niente bevande zuccherate o gassate. Gli alcolici? Solo in quantità molto modeste. E poi, naturalmente, l’attività fisica: parte integrante di ogni percorso dietetico sano”.
Con l’arrivo della dottoressa Colombo, il Servizio Dietetico del Mandic si prepara a rafforzare il suo ruolo strategico all’interno del Centro di Nutrizione Clinica dell’ASST di Lecco. Un servizio che si conferma punto di riferimento non solo per la cura, ma anche per la prevenzione e l’educazione alimentare, in un contesto sanitario che riconosce sempre più la nutrizione come parte fondamentale della medicina moderna.
Dietista e biologa nutrizionista, la dottoressa Colombo vanta un’esperienza di oltre 19 anni presso l’ASST di Lecco, dove ha lavorato nel Dipartimento Fragilità (Difra), occupandosi in particolare di cure domiciliari e pazienti in nutrizione artificiale. Fino al 2019 ha seguito pazienti fragili e cronici direttamente al loro domicilio, sviluppando una profonda competenza nella gestione nutrizionale di soggetti complessi. Successivamente ha proseguito la propria attività professionale presso l’ASST Brianza, operando negli ospedali di Seregno, Giussano e Carate Brianza.
Il suo arrivo coincide con un momento importante per la sanità italiana. Con l’inizio di ottobre, infatti, è stata approvata la legge che riconosce l’obesità come malattia cronica a tutti gli effetti. Un passo significativo per la tutela dei pazienti e per la promozione di percorsi terapeutici integrati.
L’Ospedale Mandic di Merate è oggi un centro di riferimento per la nutrizione clinica e la chirurgia bariatrica, grazie all’équipe del dottor Andrea Costanzi, Direttore della Struttura Complessa di Chirurgia Generale dell’ASST di Lecco. Dal 2020, la struttura si occupa di Chirurgia Bariatrica e, dal 2021, è centro affiliato alla Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità (SICOb) — unico nelle province di Lecco, Sondrio e Como. Vengono eseguiti interventi di Sleeve Gastrectomy, Mini Bypass Gastrico, Bypass Gastrico e la rimozione di dispositivi non funzionanti, come il bendaggio gastrico regolabile. In Italia, circa il 10% della popolazione adulta (pari a 5,5 milioni di persone) presenta un indice di massa corporea (BMI) superiore a 30, condizione che definisce l’obesità. La chirurgia bariatrica rappresenta, nei casi di obesità grave, l’unico trattamento efficace per ottenere una remissione duratura.

La dottoressa Colombo lavorerà a stretto contatto con i medici dei diversi reparti dell’Ospedale Mandic: dalla Pediatria, alla Cardiologia, fino alla Chirurgia del dottor Costanzi.
Il suo obiettivo è garantire una presa in carico globale del paziente, indipendentemente dall’età o dalla patologia: bambini, adulti, anziani, pazienti oncologici, nefropatici o affetti da malattie neurodegenerative. I pazienti potranno accedere al servizio tramite il proprio medico di base o su invio dello specialista. Dopo una prima valutazione completa — con raccolta dell’anamnesi, misurazione di peso, altezza, circonferenze corporee, forza muscolare e analisi ematochimiche — viene elaborato un piano dietetico personalizzato, eventualmente supportato da integratori nutrizionali.
Il follow-up prevede un controllo a distanza di tempo variabile per monitorare l’andamento clinico e motivare il paziente attraverso un’attività di counseling nutrizionale mirato. “Il lato più bello del mio lavoro è incontrare persone molto diverse tra loro e accompagnarle in un percorso di miglioramento della salute”, racconta la dottoressa Colombo. “Seguiamo pazienti con malnutrizione per difetto, disturbi della deglutizione, insufficienza renale, ma anche soggetti che necessitano di un intervento dietetico e nutrizionale specifico. Al momento stiamo anche rivedendo i protocolli per i bambini con paralisi cerebrale infantile”.
Grande importanza viene data anche alla prevenzione e alla promozione di corretti stili di vita. Secondo la dottoressa Colombo, la chiave di una buona alimentazione è la semplicità: “Meglio cibi poco elaborati, porzioni moderate, tanta acqua, e niente bevande zuccherate o gassate. Gli alcolici? Solo in quantità molto modeste. E poi, naturalmente, l’attività fisica: parte integrante di ogni percorso dietetico sano”.
Con l’arrivo della dottoressa Colombo, il Servizio Dietetico del Mandic si prepara a rafforzare il suo ruolo strategico all’interno del Centro di Nutrizione Clinica dell’ASST di Lecco. Un servizio che si conferma punto di riferimento non solo per la cura, ma anche per la prevenzione e l’educazione alimentare, in un contesto sanitario che riconosce sempre più la nutrizione come parte fondamentale della medicina moderna.
E.Ma.