Merate: intervento al polo scolastico, 378mila € con adesione al bando di TPL
Lo studio di prefattibilità relativo al miglioramento delle aree di attesa del trasporto pubblico locale presso il polo scolastico delle superiori di Merate, redatto all’ing. Massimiliano Valsecchi è stato approvato dalla Giunta Municipale il 9 ottobre con deliberazione nr. 172. E ora sarà inoltrato all’Agenzia del trasporto pubblico locale del bacino Como, Lecco e Varese per essere inserito nella graduatoria finalizzata a ottenere contributi in cofinanziamento. L’Amministrazione comunale di Merate, tuttavia, pur aderendo al bando, ha già messo a disposizione tutte le risorse necessarie, 378mila euro, parte delle quali saranno oggetto della prossima variazione di bilancio.
La situazione al polo scolastico, tra via Alcide de Gasperi e via dei Lodovichi è ben nota, soprattutto per l’oggettiva pericolosità in fase di entrata e uscita dei circa 2.400 studenti che frequentano il Maria Gaetana Agnesi e il Francesco Viganò.
La soluzione progettuale proposta prevede una riorganizzazione funzionale del sistema viabilistico “fermate bus-mobilità pedonale-circolazione veicolare”, un miglioramento della sicurezza stradale, in particolare pedonale, ed una riqualificazione degli spazi urbani e delle fermate secondo i principi “smart city”.
Più nel dettaglio lo studio prevede l’adeguamento o realizzazione di fermate adibite al servizio TPL, consistenti in:
a) realizzazione di percorsi di afflusso/deflusso dalla fermata, anche tattili per ipovedenti;
b) realizzazione di marciapiedi in corrispondenza delle fermate, con altezza pari a 15 cm dal piano stradale;
c) installazione di paline di fermata complete, secondo lo standard definito da Regione Lombardia con Decreto Dirigenziale n.7241/2021 e con DGR XII/518/2023, anche dotate di tecnologie digitali;
d) realizzazione di pensiline di fermata aventi caratteristiche tecniche anche di tipo ecosostenibile (ad esempio con copertura a verde, con dispositivi di produzione di energia elettrica, realizzate con materiali riciclabili, etc.) che abbiano le seguenti caratteristiche minime: lunghezza almeno 3m, panchina di attesa integrata nella struttura, bacheca stessa; conformità della fermata alla normativa in materia di utenti a ridotta mobilità.
Inoltre sono contemplati Interventi infrastrutturali per la realizzazione e o il ripristino o riammodernamento funzionale di aree adibite a sosta inoperosa di autobus. L’intervento, come detto è finalizzato a risolvere le principali criticità viabilistiche, prevalentemente caratterizzate dalla conflittualità tra percorsi veicolari e mobilità pedonale in quanto l’attuale distribuzione degli spazi pedonali e veicolari su via dei Lodovichi risulta poco funzionale e crea evidenti conflittualità con i pedoni.
Il costo dell’opera è stimato in 378mila euro di cui a base d’asta 241mila euro (l’importo dei lavori al netto di spese per la sicurezza, l’iva, l’adeguamento degli impianti di illuminazione. La richiesta di finanziamento avanzata nell’ambito del bando della TPL è di 226.800 euro mentre la quota a carico del Comune è pari al 40%, cioè 151.200 euro.
Quanto alla tempistica, infine, si prevede: Esecuzione ed approvazione PFTE con ottenimento autorizzazioni entro il 31 marzo 2026 - Esecuzione ed approvazione progetto esecutivo entro il 31 maggio 2026 - Affidamento ed inizio lavori entro il 15 giugno 2026 - Fine lavori entro il 15 settembre 2026 - Collaudo entro il 15 ottobre 2026.
CLICCA QUI per la delibera
CLICCA QUI per l'inquadramento
CLICCA QUI per il progetto

La soluzione progettuale proposta prevede una riorganizzazione funzionale del sistema viabilistico “fermate bus-mobilità pedonale-circolazione veicolare”, un miglioramento della sicurezza stradale, in particolare pedonale, ed una riqualificazione degli spazi urbani e delle fermate secondo i principi “smart city”.
Più nel dettaglio lo studio prevede l’adeguamento o realizzazione di fermate adibite al servizio TPL, consistenti in:
a) realizzazione di percorsi di afflusso/deflusso dalla fermata, anche tattili per ipovedenti;
b) realizzazione di marciapiedi in corrispondenza delle fermate, con altezza pari a 15 cm dal piano stradale;
c) installazione di paline di fermata complete, secondo lo standard definito da Regione Lombardia con Decreto Dirigenziale n.7241/2021 e con DGR XII/518/2023, anche dotate di tecnologie digitali;
d) realizzazione di pensiline di fermata aventi caratteristiche tecniche anche di tipo ecosostenibile (ad esempio con copertura a verde, con dispositivi di produzione di energia elettrica, realizzate con materiali riciclabili, etc.) che abbiano le seguenti caratteristiche minime: lunghezza almeno 3m, panchina di attesa integrata nella struttura, bacheca stessa; conformità della fermata alla normativa in materia di utenti a ridotta mobilità.

Il costo dell’opera è stimato in 378mila euro di cui a base d’asta 241mila euro (l’importo dei lavori al netto di spese per la sicurezza, l’iva, l’adeguamento degli impianti di illuminazione. La richiesta di finanziamento avanzata nell’ambito del bando della TPL è di 226.800 euro mentre la quota a carico del Comune è pari al 40%, cioè 151.200 euro.
Quanto alla tempistica, infine, si prevede: Esecuzione ed approvazione PFTE con ottenimento autorizzazioni entro il 31 marzo 2026 - Esecuzione ed approvazione progetto esecutivo entro il 31 maggio 2026 - Affidamento ed inizio lavori entro il 15 giugno 2026 - Fine lavori entro il 15 settembre 2026 - Collaudo entro il 15 ottobre 2026.
CLICCA QUI per la delibera
CLICCA QUI per l'inquadramento
CLICCA QUI per il progetto
