La Valletta: Panzeri illustra la situazione con S. Maria

“Dopo più di un anno e mezzo dall'avvio della messa in liquidazione dell'Unione, siamo lontani dall’obiettivo della sua chiusura”. Durante l’ultima seduta del consiglio comunale di La Valletta Brianza, il sindaco Marco Panzeri ha voluto fornire un ampio aggiornamento sulle relazioni con il Comune di Santa Maria Hoè, con particolare riferimento ai servizi in gestione associata e alla fase di liquidazione dell’Unione. L’intervento si è soffermato in particolare sulle criticità emerse nella gestione del palazzetto intercomunale dello sport e su alcune pendenze economico-legali che, secondo Panzeri, stanno rallentando il completamento delle procedure. 
Per quanto riguarda l’Istituto Comprensivo e la scuola secondaria – servizi gestiti in forma associata con La Valletta Brianza come comune capofila e proprietario degli immobili – Panzeri ha precisato che la convenzione risulta sostanzialmente in ordine. Santa Maria Hoè avrebbe versato la maggior parte delle somme dovute, restando però in sospeso un saldo di 480,80 euro, relativo alle agevolazioni ISEE.
"Un mezzo disastro", a detta del primo cittadino, la situazione legata al palazzetto intercomunale dello sport. Panzeri ha spiegato che dal 1° gennaio 2023 Santa Maria Hoè non avrebbe versato alcun contributo, neppure per le utenze, accumulando un debito complessivo di 44.732,34 euro, corrispondente alla quota di competenza del 31,89%. La Valletta Brianza avrebbe quindi anticipato l’intera spesa e ottenuto tre decreti ingiuntivi per un totale di oltre 36.700 euro. “Attendiamo i pagamenti rimanenti entro il 13 agosto”, ha dichiarato il sindaco. Panzeri ha riferito che Santa Maria Hoè ha proposto una mediazione, rifiutata da La Valletta Brianza a causa degli elevati costi, preferendo invece agire per vie legali.
Nel suo intervento, Panzeri ha anche segnalato che Santa Maria Hoè avrebbe intentato otto cause legali contro La Valletta Brianza. Due di queste si sarebbero già concluse con esiti sfavorevoli per il Comune confinante, condannato al pagamento delle spese legali; le altre sarebbero ancora in corso, comprese le controversie sul patrimonio librario e sul recesso parziale del 2022. “Ad oggi, tutti i giudizi si sono chiusi con esiti favorevoli per noi”, ha sottolineato il sindaco, menzionando anche un esposto pendente alla Corte dei Conti.
BrambillaPanzeri.jpg (27 KB)
Efrem Brambilla e Marco Panzeri, sindaci rispettivamente di Santa Maria Hoè e La Valletta Brianza

Sulla liquidazione dell’Unione dei Comuni Lombarda della Valletta, Panzeri ha riferito che l’Unione vanta un credito di 787.273,41 euro nei confronti di Santa Maria Hoè, mentre La Valletta Brianza risulterebbe creditrice netta per 444.604,60 euro. Ha anche evidenziato che, dopo oltre due anni, Santa Maria Hoè ha effettuato a fine luglio un versamento di 201.000 euro, restando tuttavia in debito per annualità precedenti.
Un altro nodo riguarda il patrimonio dell’Unione. Il commissario liquidatore ha disposto il trasferimento a La Valletta Brianza del patrimonio librario, composto da 13.257 unità. Santa Maria Hoè avrebbe impugnato la decisione al TAR, che però avrebbe rigettato la richiesta di sospensiva. Panzeri ha ricordato inoltre una sentenza del Tribunale di Lecco, che ha dichiarato illegittima una graduatoria del personale dell’Unione, ordinandone la revoca e generando ulteriori costi legali.
Sul piano delle spese legali, il sindaco ha comunicato che La Valletta Brianza ha sostenuto 8.540 euro per cause già concluse nel 2025 (di cui 7.760 euro rimborsati da Santa Maria Hoè) e ha impegni per 9.283 euro per procedimenti ancora in corso. L’Unione dei Comuni avrebbe liquidato 23.650,92 euro, mentre, secondo dati SIOPE, Santa Maria Hoè avrebbe speso oltre 81.800 euro per cause legali.
“Non si tratta di litigi tra sindaci per futili motivi – ha chiarito Panzeri – ma di una questione seria, legata a ritardi nei pagamenti da parte di Santa Maria Hoè che stanno bloccando la conclusione della fase di liquidazione dell’Unione”. Il Sindaco ha poi evidenziato criticità come la chiusura del progetto PNRR del Centro Raccolta Rifiuti e le sentenze sulle graduatorie. Non ha escluso che, in caso di ulteriore stallo, si possa arrivare alla vendita del patrimonio immobiliare dell’Unione.
Durante il dibattito, il consigliere Dario Colombo ha chiesto se fosse previsto l’alienazione del Centro Raccolta Rifiuti. Panzeri ha risposto che l’intenzione è incassare quanto dovuto, ma La Valletta Brianza sarebbe anche disposta a valutare l’acquisizione diretta dell’impianto nel caso in cui il liquidatore decidesse per la vendita. I consiglieri Biella e Sironi hanno sottolineato la necessità di proteggere bilancio e interessi della comunità.
M.Pen.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.