La Valletta: Pace, bilancio e nuovi servizi in Consiglio

Martedì sera, 29 luglio, si è svolta una seduta intensa e ricca di decisioni significative per la comunità di La Valletta Brianza. Il Consiglio Comunale ha affrontato un’agenda fitta di quindici punti, spaziando dalla solidarietà internazionale alla gestione del bilancio, fino alle complesse relazioni intercomunali e ai servizi essenziali, tracciando così le prossime tappe amministrative del territorio.

La riunione si è aperta con l’approvazione di una mozione dal forte significato etico e politico, a sostegno del popolo palestinese e con un appello urgente alla pace e al cessate il fuoco nella Striscia di Gaza, in Cisgiordania e in Israele. La consigliera Ambra Biella ha introdotto la proposta, citando le “terribili notizie” provenienti dalla zona del conflitto, riaccesosi dopo l’attentato di Hamas del 7 ottobre e la successiva dura risposta israeliana. La mozione ha denunciato le conseguenze devastanti delle azioni militari: bombardamenti, interruzioni delle forniture elettriche, chiusure dei varchi e spostamenti forzati che costringono la popolazione a vivere nel terrore, senza cibo, acqua e casa, con bambini denutriti e disidratati. Si è evidenziato come tali eventi siano in palese contrasto con le risoluzioni delle Nazioni Unite, spesso disattese, e con le decisioni della Corte Penale dell’Aia, che ha emesso mandati di arresto per esponenti di spicco di entrambe le parti.

Il testo ha ribadito il dovere morale e giuridico della comunità internazionale di intervenire diplomaticamente e umanamente per tutelare i civili, sottolineando il ruolo dell’amministrazione locale come portavoce del sentimento della propria comunità, pur nelle sue dimensioni ridotte. Richiamando l’articolo 11 della Costituzione italiana, la mozione condanna ogni violenza contro civili, l’uso delle armi come strumento di risoluzione dei conflitti e ogni forma di antisemitismo, antisionismo e islamofobia, definendosi “una mozione per la pace di tutti”. L’appello si è rivolto anche alla società civile italiana ed europea affinché esercitino pressione sui governi per un’azione politica e diplomatica immediata e per garantire l’accesso agli aiuti umanitari. La mozione sarà trasmessa alle più alte cariche istituzionali italiane e all'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI).
cclvb.jpg (155 KB)
Si è quindi passati a temi più tecnici. Il Consiglio ha approvato all’unanimità la facoltà di non approvare entro il 30 settembre il bilancio consolidato 2024, prerogativa per i Comuni sotto i 5.000 abitanti. È stata approvata con consenso unanime anche l’adesione alla convenzione con la Provincia di Lecco per la gestione associata dell’Ufficio Procedimenti Disciplinari (UPD), tesa a garantire trasparenza e prevenzione di conflitti di interesse, con un costo stimato di 600 euro per procedimento, se attivato.

Sono poi state comunicate due variazioni di bilancio da parte della Giunta: un prelevamento dal fondo di riserva di 7.280 euro per costituirsi in giudizio contro un ricorso del Salumificio Beretta sul Piano di Governo del Territorio, e un altro di 7.620 euro per incrementare le spese di rappresentanza e per contenziosi legali legati alla riqualificazione del palazzetto dello sport. Successivamente è stata approvata una variazione compensativa tecnica tra capitoli di bilancio.

L’approvazione della variazione di assestamento generale del bilancio 2025-2027 ha ottenuto unanimità e immediata esecutività. Le cifre sono rilevanti: maggiori entrate per 2.553.810 euro e minori spese per 17.005 euro nel 2025, con un incremento netto complessivo di 2.730.815 euro, mentre si prevedono anche maggiori spese per circa 2.610.000 euro e minori entrate per 120.000 euro. Tra le voci principali spicca l’iscrizione a bilancio di 2.332.670 euro, corrispondente al valore del mutuo estinto con Cassa Depositi e Prestiti. Si registrano inoltre aumenti nelle entrate da sanzioni al codice della strada e dall’impianto semaforico, nonché un significativo incremento delle concessioni cimiteriali e l’introduzione di una nuova componente ARERA per la TARI.

Nel corso dell’ottavo punto all’ordine del giorno del consiglio comunale, il sindaco Marco Panzeri ha fornito un ampio aggiornamento sulle relazioni tra La Valletta Brianza e il Comune di Santa Maria Hoè, con particolare riferimento alla gestione associata di alcuni servizi e alla complessa fase di liquidazione dell’Unione dei Comuni Lombarda della Valletta. Il tema è strettamente collegato al Documento Unico di Programmazione Semplificato (DUPS), approvato successivamente, in cui l’amministrazione ha confermato la disponibilità ad acquisire parte del patrimonio dell’Unione, qualora fosse necessario per soddisfare i creditori. Una mossa, secondo Panzeri, che vuole rappresentare anche un segnale a Santa Maria Hoè per sollecitare il versamento delle quote ancora dovute, la cui mancata corresponsione sta contribuendo a rallentare le operazioni di chiusura dell’ente soppresso.

Durante il Consiglio è stato inoltre istituito il “Premio Idealità”, un riconoscimento storico nato nel 1985 dalla Proloco di Rovagnate, con regolamento che prevede l’assegnazione quinquennale, salvo eccezioni straordinarie. La cerimonia si svolgerà di norma a novembre e una commissione composta da cinque membri, tra cui il Sindaco e rappresentanti di maggioranza e minoranza, valuterà le candidature. La proposta, approvata all’unanimità, ha visto un dibattito sulla frequenza, con il consigliere Colombo che ha suggerito il triennio, ma si è confermato il quinquennio con possibilità di deroghe.

Approvate anche la convenzione triennale con ALER Bergamo Lecco Como per la gestione di sette unità immobiliari comunali destinate al Servizio Abitativo Pubblico, in vigore dal 1° agosto 2025, e lo schema di protocollo d’intesa per l’istituzione della Conferenza Permanente dei Sindaci del Meratese, valido dieci anni e considerato fondamentale per il dialogo istituzionale, pur senza efficacia vincolante.

Il nuovo regolamento comunale per la gestione dei rifiuti urbani, anch’esso approvato all’unanimità, aggiorna le norme in vigore con importanti novità sull’accesso al Centro di Raccolta Rifiuti. Le modifiche, suggerite da cittadini e Silea, semplificano il conferimento dei rifiuti difficili da trasportare per veicoli non di proprietà. Le utenze domestiche potranno richiedere un QR code sul portale Silea, mentre parrocchie e associazioni di volontariato si interfacceranno direttamente con il Comune. Il regolamento entrerà in vigore quindici giorni dopo la pubblicazione, con adeguate comunicazioni anticipate. L’assessore Samuele Panzeri ha sottolineato come queste novità rispondano a una reale esigenza di accessibilità.

L’ultimo punto ha riguardato l’approvazione all’unanimità del Piano degli Interventi per il Sostegno al Diritto allo Studio per l’anno scolastico 2025-2026, presentato dal vicesindaco Peter Sironi. Pur non essendo più un obbligo di legge dal 2017, il Piano resta uno strumento strategico per l’Amministrazione. Una recente delibera ha approvato uno schema di convenzione con l’Istituto Comprensivo, da ratificare a settembre, che regola i rapporti tra Comune e scuola. Nonostante un lieve calo demografico della popolazione scolastica, considerato un’opportunità per migliorare l’offerta formativa, il Piano conferma l’impegno per la qualità dell’istruzione con un incremento delle risorse, che passano da 32.700 a 35.730 euro per l’anno scolastico prossimo. Queste risorse saranno distribuite per plesso, finanziando sia il funzionamento che l’ampliamento dell’offerta per tutti i livelli scolastici presenti.

Sono confermati i servizi storici come Piedibus, trasporto e ristorazione, mentre sarà attivato un servizio di pre e post-scuola indipendentemente dal numero minimo di richieste, per favorire la conciliazione tra scuola, famiglia e lavoro, con orario esteso dalle 7:00 alle 18:00. Anche il centro ricreativo estivo, sperimentato quest’anno, sarà consolidato. Il Piano prevede inoltre un’ampia gamma di interventi di sostegno alla formazione e alla frequenza, dai servizi educativi all’assistenza psicopedagogica, fino alle borse di studio comunali e alla promozione della lettura. Tornerà il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, riattivato lo scorso anno. Tra le novità, si segnalano il lancio del nuovo stemma e gonfalone comunale, progetti di educazione ambientale con l’associazione Plastic Free e attività di Protezione Civile nelle classi quarte delle scuole primarie. Saranno introdotti anche progetti di educazione stradale e alla legalità con la polizia locale, comprese attività con unità cinofile per la prevenzione dall’uso di sostanze stupefacenti.

Il vice sindaco ha ringraziato gli uffici per il lavoro svolto, che ha consentito l’approvazione anticipata del Piano. Con l’approvazione di quest’ultimo punto, si è conclusa la seduta del Consiglio Comunale di La Valletta Brianza, con l’augurio di buone vacanze e il ritorno ai lavori a settembre.
M.Pen.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.