Calco: in Aula un minuto di silenzio per Oberti e Garau

Si è aperto con la commemorazione di due cittadini di Calco venuti a mancare nei giorni scorsi il consiglio comunale di, mercoledì 23 luglio: come primo punto dell'ordine del giorno il Sindaco Stefano Motta ha infatti invitato i presenti ad osservare un minuto di silenzio ciascuno per Franca Oberti, mancata a 72 anni, e Antonio Garau, di due anni più giovane. Il primo cittadino li ha ricordati per il loro impegno nella vita pubblica del paese, la prima come consigliere comunale dal 1995 fino al 2004 (poi vicesindaco ed assessore), il secondo comandante della polizia locale per oltre vent'anni.
Un momento toccante, di ricordo e riflessione, che ha segnato il via del lavoro per i consiglieri.
CalcoConsigioComunale.png (531 KB)
Si è quindi proceduto all'approvazione dei verbali della seduta del mese scorso.
Nulla di fatto, poi, per il punto “rovente” dell'ordine del giorno: l'interrogazione presentata dalla minoranza circa la proposta di variazione al Piano di Governo Al Territorio. Non erano infatti presenti ieri sera i firmatari (Rosa Marianna Comotti, Giuseppe Magni, Giacomo Bonfanti e Tiziano Sala), dell'opposizione “Tutti per Calco”, che chiedevano alla giunta di rendere conto del motivo per cui a cinque anni dall'istituzione delle commissioni consultive, queste ultime non abbiano ricevuto relazioni in merito alla variazione di PGT, come sarebbe previsto. Da regolamento, quindi, il Sindaco ha dovuto prendere atto della decadenza dell'interrogazione, riservandosi di far pervenire una risposta scritta in merito.
È quindi stato richiesto al direttore di Retesalute Luca Rigamonti, come sta avvenendo per tutti i comuni soci, di illustrare il budget di programmazione 2025-2027 e il bilancio al 31 dicembre 2024 dell'Azienda Speciale: “avendo vissuto dall'inizio le vicende di Retesalute, ogni anno che passa mi sembra che l'azienda si rafforzi sempre di più” ha commentato il Sindaco Motta al termine della relazione, ringraziando il direttore per la presenza in consiglio e per l'impegno profuso “ci rassicura molto”. Prima di procedere all'approvazione del punto (all'unanimità) ha chiuso con una provocazione: “si potrebbe valutare la sospensione dei servizi per quei Comuni che non pagano”.
L'assemblea si è poi espressa a favore per l'approvazione al nuovo Protocollo d'Intesa per la Conferenza Permanente dei Sindaci di Merate, istituzione di cui, ha ricordato Motta, ne era stato “importatore” nel 2007.
Infine si è votato per la variazione di assestamento generale (registrando solo astensioni) e controllo della salvaguardia degli equilibri di bilancio per il 2025-2027: sono previste maggiori entrate per circa 74 mila euro, minori spese per più di 20 mila, per cui si attendono variazioni in positivo per 95 mila euro. Si sono calcolate anche 30 mila euro di spese in più (sostanzialmente per istruzione e infrastrutture e viabilità) e minori entrate per 64 mila euro. La seduta si è così conclusa con un'approvazione all'unanimità.
F.F.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.