Meteo: è il maggio più piovoso degli ultimi vent'anni (387,6 mm in 22 giorni)

Con il violento temporale di mercoledì pomeriggio che ha portato su Cernusco Lombardone 28,2 millimetri di pioggia, sono stati battuti sia il record storico di precipitazioni nel solo mese di maggio che quello di precipitazioni dall’inizio dell’anno a tutto il mese di maggio: ricordiamo che la serie storica parte dal 2001 a oggi e che siamo solo al 23° giorno del mese di maggio e nuovo maltempo è previsto nei prossimi giorni.
ZardoniGiovanniMeteo1.jpg (207 KB)
Giovanni Zardoni, collaboratore www.centrometeolombardo.com


Ma veniamo ai dati.

Le precipitazioni del mese di maggio 2024, dal giorno 1 al giorno 22 compresi, sono state pari a 387,6 mm., mentre il precedente record sull’intero mese di maggio risaliva addirittura al 2002 (che è stato l’anno più piovoso dal 2001 al 2023) con 375,0 mm. di precipitazioni.

Per quanto riguarda la pioggia dal 1° gennaio al 31 maggio, il precedente record risaliva al 2014 con 860,8 mm., seguito dal 2002 con 785,0 mm.: nel 2024 (sempre fino al 22 maggio), siamo già arrivati a 970,8 mm. ed il dato verrà sicuramente ritoccato da oggi al 31 maggio.

Per fare capire che siamo in presenza di dati storici, basti pensare che in tutto l’anno 2023 sono caduti complessivamente 1399,8 mm. di precipitazioni e la media delle precipitazioni annuali dal 2001 al 2023 è stata di 1352,6 mm. 
CartolineCieloMerate.jpg (410 KB)
Foto del temporale, sopra Merate (foto Tiziana Vertemati)


E’ sotto gli occhi di tutti inoltre, in questi giorni, anche il carico delle precipitazioni per media oraria: basti pensare che il solo giorno 15 maggio 2024 sono caduti a Cernusco Lombardone ben 121,7 mm. di precipitazioni in un solo giorno, delle quali la gran parte concentrate nella seconda parte della giornata.

A seguito di precipitazioni così intense in così poco tempo, sono pertanto apprezzabili le opere programmate per la realizzazione di vasche volano al servizio delle reti fognarie delle acque bianche nonché i bacini di laminazione lungo i torrenti con piene più critiche, come quella in corso di realizzazione lungo il torrente Molgora al confine tra i Comuni di Carnate ed Osnago.

Il clima della Brianza, secondo le previsioni meteo, resterà anche nei prossimi giorni fresco ed instabile.
Giovanni Zardoni
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.