La Valletta-Santa Maria: assemblea del gruppo AIDO

Il Gruppo Comunale Aido di Perego, Rovagnate e Santa Maria Hoè ha riunito i suoi soci per l'annuale assemblea ordinaria di lunedì 26 febbraio 2024, preceduta da un'incontro straordinario due giorni prima. Quest'ultima ha visto l'ufficializzazione della denominazione in "Gruppo Intercomunale 'Robert Casalinuovo' di La Valletta Brianza e Santa Maria Hoè", in ossequio alle direttive di Aido Nazionale.
lavallettaaido__7_.jpg (404 KB)
Foto di repertorio in occasione dei 25 anni del gruppo a febbraio 2023

Durante l'assemblea ordinaria del 26 febbraio, invece, sono stati affrontati diversi punti all'ordine del giorno. In primo luogo, l'unanimità dei presenti ha portato all'elezione del Presidente dell'Assemblea, Giuseppe Larosa, e del Segretario Paolo Ghezzi. Successivamente il presidente Paolo Rocca ha dato lettura della relazione riguardante le attività svolte nel 2023, evidenziando con orgoglio il costante impegno del Gruppo che, dopo aver affrontato le sfide legate alla pandemia, è tornato a lavorare a pieno regime ed ad avviato collaborazione importanti con l'ARS, la ProLoco, la Polisportiva e le amministrazioni comunali. Seppur il dispiacere espresso dal presidente Rocca per la scarsa partecipazione degli altri Gruppi comunali ai festeggiamenti per i 25 anni dalla fondazione, questi risultati testimoniano il forte legame e l'impegno della comunità nei confronti della missione AIDO. La programmazione delle attività future ha invece delineato un calendario ricco di iniziative che includono la partecipazione a eventi locali, tra cui Rovascarpa, Memorial Tosco e Notte Gialla, con banchetti informativi, iniziative di sensibilizzazione nelle scuole e la distribuzione di piccoli presenti durante il periodo natalizio.

Il Presidente dell'Assemblea ha poi enunciato i dati che dimostrano il grande successo del progetto "UNA SCELTA IN COMUNE": circa 115.000 consensi in provincia Lecco e 1.500.000 in Italia a fronte di 150.000 iscritti Aido. Durante il 2023 i trapianti sono stati 2042, un risultato record ottenuto anche grazie al miglioramento delle tecniche di perfusione, che permettono di effettuare trapianti anche a cuore fermo. E' stata invece illustrata l'iniziativa "LA STANZA DELLA VITA" avviata presso l'Ospedale di Lecco. "Con il supporto di qualche sponsor e l’assistenza operativa di persone vicine all’AIDO, al terzo piano dell’Ospedale di Lecco si sta completando l’allestimento di un locale adatto ad affrontare con delicatezza il momento in cui si realizzano le condizioni per proporre l’espianto degli organi, creando un ambiente più idoneo a gestire la drammaticità della situazione rispetto a un corridoio o a uno studio di passaggio. Lo stesso intervento si farà successivamente anche al piano terreno, dove c’è la seconda rianimazione".

L'Assemblea ha anche deliberato la composizione del Consiglio Direttivo Intercomunale per il prossimo mandato fino al 2028, confermando i membri del direttivo attuale e stabilendo un team di 15 soci dedicati a guidare il Gruppo verso il futuro. Il direttivo rimane così composto: presidente Paolo Rocca, vice presidente vicario Lorena Casalinuovo; vice presidente Franco Panzeri; amministratrice Laura Galbusera; segretario Paolo Ghezzi; vice segretario Davide De Capitani; consiglieri Davide Cagliani, Giovanni Colombo, Francesco Magni, Stefano Panzeri, Fabrizio Redaelli, Francesco Rocca, Maurizio Rocca, Stefano Scaccabarozzi e Ruggero Spreafico.
Tuttavia, nonostante la volontà e l'impegno dei soci, non sono stati nominati i delegati all'Assemblea Provinciale né indicati candidati per le cariche provinciali, a causa della mancanza di disponibilità dovuta ad impegni personali, familiari e lavorativi. Questo rappresenta una sfida da affrontare nel prossimo futuro, al fine di garantire una rappresentanza adeguata della comunità nei confronti degli organi provinciali.

Con un'assemblea ricca di decisioni importanti per il futuro del Gruppo AIDO di La Valletta Brianza e Santa Maria Hoè, il presidente Rocca ha chiuso la sessione, lasciando speranzosi i membri per un futuro di impegno e collaborazione. Questo evento ha sottolineato l'importanza della comunità e il suo ruolo centrale nella promozione della cultura della donazione e nell'aiuto alle persone in difficoltà.
banner ramobannercentromela-82194.gif
M.Pen.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.