Il persistere dell'alta pressione con cielo sereno e scarsità di vento è la causa del grave innalzamento delle polveri sottili nell'aria. E, purtroppo, ancora una volta, Merate ha la maglia nera per tasso di PM10 medio nelle 24 ore, di ...
Meteo
Giovanni ZardoniE' il momento dei bilanci meteorologici e climatologici per l'anno 2021 appena concluso. Il confronto ideale andrebbe fatto per "anni meteorologici" e non per "anni solari": l'anno di confronto dovrebbe quindi iniziare il 1° dicembre e terminare il 30 novembre, ...
Mentre il Covid-19 ha ripreso a mordere minacciando il Natale e capodanno, le polveri sottili sembrano stranamente risparmiare non soltanto il bacino della Brianza orientale, l'oggionese e il resto del lecchese ma anche tutto l'agglomerato di Milano che, oltre al ...
Sono almeno 300 gli eventi estremi tra nubifragi, bombe d'acqua, trombe d'aria, grandinate e tempeste di fulmini che hanno colpito la Lombardia durante l'estate 2021 che in Italia, al punto di vista climatologico, si classifica come la sesta più calda dal 1800 ...
Allerta temporali forti e rischio idrogeologicoCodice arancione per rischio temporali forti; codice giallo per rischio idrogeologico, dalle ore 17 di mercoledì 7 luglio.La sala operativa della Protezione civile di Regione Lombardia ha emesso un'allerta di livello moderato (codice ...
Ci siamo. L’ondata di caldo scoppiata a ridosso del solstizio d’estate ha scatenato l’Ozono che per la prima volta dall’inizio dell’anno ha superato la cosiddetta “soglia di informazione” ...
Come ogni anno, quest’anno più dei precedenti, con l’arrivo della primavera le polveri sottili se ne vanno. I valori rilevati dall’Arpa sull’aria che respiriamo, da parecchi giorni sono classificati come “...
Solo il giorno 28, dopo una sequenza di ben 11 giornate consecutive oltre la soglia, il livello di polveri sottili nell'aria meratese è tornato su valori accettabili. Ma la media del mese di febbraio 2021 rimane molto elevata, nel meratese addirittura oltre il ...
Il tempo bello e stabile e il forte rialzo delle temperature se da un lato scacciano il freddo dell'inverno ormai alla fine dall'altro innescano una spirale di inquinamento da fare paura. Ieri, 24 febbraio, tutte le centraline del lecchese hanno fatto ...
Il mese di gennaio, sotto il profilo dell'inquinamento atmosferico determinato dalle polveri sottili, si presenta decisamente migliore rispetto allo stesso mese del 2020. Complice certamente le restrizioni dovute al coronavirus. La situazione più problematica si presenta come sempre nel meratese, ...
La giornata del 18 è stata particolarmente pericolosa dal punto di vista dell'inquinamento atmosferico. Le polveri sottili registrate nella media giornaliera hanno fatto segnare ben 106 microgrammi per metro cubo, un dato doppio rispetto alla soglia di tolleranza posta a 50 microgrammi per ...
Giovanni ZardoniCome ogni anno è il momento dei bilanci meteorologici e climatologici per l’anno 2020 appena concluso. Ricordiamo che il confronto andrebbe fatto per “anni meteorologici” e non per “anni solari”: l’anno di ...
Per il meratese è stato gennaio il mese drammatico, che ha contribuito in maniera determinante ad assegnare alla città capofila, per il terzo anno consecutivo, la maglia nera per il più alto numero di giorni con il ...
La neve che ha iniziato a cadere dalle 23 di domenica notte questa mattina alle 7 ha raggiunto, come da previsione, i 15 centimetri.SP54 intersezione con via laghetto Viale Verdi intersezione con SP342dir rotonda del Ceppo ...
Dopo uno splendido ottobre durante il quale l’aria è stata classificata “buona” quasi ogni giorno, anche dopo il 16 con l’accensione, sia pure parziale, dei riscaldamenti, le polveri sottili si sono abbattute su un novembre ...
Roberto FumagalliÈ ancora allarme polveri sottili nell'aria. E ancora una volta le Istituzioni, Governo, Regioni e Comuni, non fanno nulla! Ieri a Merate la centralina ARPA ha misurato ben 81 microgrammi/mc di PM10 - pertanto ben oltre il limite ...
Agosto, settembre, ottobre, tre mesi con aria pulita o comunque valutata dall’Arpa regionale “buona”. Mai un superamento delle diverse soglie poste per Ozono, tipico inquinante estivo, PM 10 e PM 2,5. E tutto nei limiti fino al 31 ottobre, ...
BrivioDalle ore 9 di stamane alle 18 circa, i Vigili del Fuoco del comando di Lecco sono stati impegnati per una serie di interventi sul territorio legati al maltempo e principalmente al forte vento.Hanno dato il loro apporto squadre del comando ...
Se sotto il profilo del fenomeni atmosferici estremi, il mese di agosto ha confermato la tendenza alla tropicalizzazione del nostro clima, almeno abbiamo respirato aria pulita. Le centraline dell’Arpa disseminate sul territorio provinciale che rientra nel cosiddetto “...
Nelle ultime ore è transitato sulla Lombardia un intenso e violento fronte temporalesco che ha causato ‘bombe d’acqua’, acquazzoni a tratti violenti, localmente con grandine. Attualmente il fronte temporalesco principale sta transitando sulla pianura orientale, mentre ...