Airuno: il matrimonio di Aroti e Mario in un 'banchetto' dai sapori indiani a Masterchef
Non solo il Castello di Rossino. Il matrimonio multietnico degli airunesi Aroti Bertelli e Mario Villa, celebrato con rito civile lo scorso 27 settembre, ha avuto anche un'altra location, sbarcando... in diretta nazionale grazie alla puntata di ieri di Masterchef, con i celeberrimi chef Giorgio Locatelli, Bruno Barbieri e Antonino Cannavacciuolo.
Sulla sinistra Mario e Aroti, sulla destra lo sposo con i suoi genitori
Durante una sfida "in esterna", gli agguerriti protagonisti dello show trasmesso su Sky si sono infatti dovuti cimentare nientedimeno che nella preparazione del buffet per le nozze indiane di Aroti e Mario, che hanno suggellato la loro (prima) unione anche attraverso una serie di riti tipici della terra di origine della giovane sposa, con la convinzione che la diversità è sempre un incontro, un grande regalo.
"Tenevo moltissimo a vivere il matrimonio nel ricordo delle mie radici, soprattutto perché ho la fortuna di avere accanto un uomo che apprezza e ama la mia cultura di origine, e che pertanto ha accolto con entusiasmo la mia proposta, così come tutti gli invitati che hanno partecipato alla cerimonia con abiti indiani" ci ha raccontato Aroti. "Quel giorno avevo moltissime emozioni dentro, sapendo di poter indossare il bindi rosso e il sindoor, nonché di poter sfoggiare la linea rossa sulla testa. Per me è stato un "ritorno" in India, di cui ho fatto partecipe anche Mario con il suo abito Sherwani".
Durante la cerimonia, come ha ricordato il marito, i due sposi si sono scambiati uno spicchio di mela - emblema di nutrizione, anche spirituale, e di accoglienza reciproca - e alcune ghirlande di fiori, secondo la simbologia indiana: intorno al fuoco, poi, si sono assunti l'impegno di rispettare sette promesse, legate rispettivamente, secondo la tradizione, a cibo, forza, prosperità, saggezza, progenie, salute e amicizia.
"Non è certo mancato un pensiero rivolto a mia madre e a mio padre, quelli che mi hanno dato la vita e mi hanno cresciuta nella mia terra di origine" ha proseguito Aroti, mentre Mario ha sottolineato come la cerimonia indiana - di cui sono stati ripresi diversi momenti nella puntata di Masterchef - sia stata per lui "un valore aggiunto alla nostra storia d'amore".
Gli sposi a tavola con lo chef Bruno Barbieri
"Sono entrato in punta di piedi nel suo mondo e nelle sue tradizioni, ma anche con orgoglio, gioia e tanta curiosità per un rito che prima di quel momento avevo visto soltanto di sfuggita in qualche documentario. Condividere la sua cultura in un momento per noi così importante mi ha reso ancora più felice e "ricco", tanto che ormai mi sento un po' indiano anche io" ha concluso Mario.
Ai colori, alla gioia e alle emozioni del matrimonio, si è dunque unita l'esplosione di sapori portata in tavola dai componenti delle due squadre di cuochi amatoriali, che nel loro darsi "battaglia" in una gara dietro ai fornelli di due ore e mezza hanno saputo rendere il banchetto nuziale di Aroti e Mario ancora più speciale, con le varie pietanze indiane - dagli antipasti ai dessert - "promosse" a pieni voti (o quasi) anche dagli sposi e dai loro numerosi invitati.
Articoli correlati
B.P.