Airuno: la L.I.A inaugura la sua nuova sede e dà il via allo sportello di ascolto per i cittadini
Inaugurata questa mattina la nuova sede della L.I.A. (Libera Imprenditoria Associata), l'associazione airunese nata dall'idea di una trentina di imprenditori, artigiani e liberi professionisti con l'obiettivo di promuovere le attività produttive del paese, nei pressi della stazione. Dopo il taglio del nastro, entusiasta, il presidente della L.I.A. Rodolfo Manzocchi ha esordito così: "Voglio fare tre elogi, il primo per tutte le persone che hanno aiutato con il trasloco e soprattutto le donne dell'associazione che hanno reso così bella la sede, con un tocco femminile. Il secondo è per l'Amministrazione comunale che finalmente ci comprende a pieno, e ringrazio anche il sindaco che si è fatto carico di tutte le nostre richieste. Il terzo riconoscimento lo porgo a tutti i membri dell'associazione, e a chi ci supporta".
Il presidente Rodolfo Manzocchi, il sindaco Alessandro Milani, il vice presidente Daniele Roncati
Soddisfatto anche il sindaco di Airuno Alessandro Milani che nel suo intervento ha ricordato come ascoltare le associazioni del paese fosse uno dei suoi punti in campagna elettorale: "E' la nostra visione di amministrazione che ci porta a comprendere i cittadini, ho cercato di attivarmi immediatamente dando un sostegno concreto al mondo delle imprese, riqualificando anche le mura della stazione. I locali sono in comodato d'uso e questa vuole essere un po' la casa di tutte le associazioni. Porto anche il saluto degli assessori e dei consiglieri. Ringrazio infine la L.I.A. che sta svolgendo un ottimo lavoro".
Gli interventi sono proseguiti con il vicepresidente dell'associazione Daniele Roncati e con l'assessore per le opere pubbliche e l'urbanistica Claudio Rossi che hanno esortato gli imprenditori a non mollare mai.
La giornata è stata poi un'occasione di festa oltre che per la sede anche per l'apertura di una nuova iniziativa: lo sportello di ascolto e aiuto "Fucina Impresa, dalla parte del cittadino" gestito e offerto dalla L.I.A che partirà proprio questo martedì fino a luglio 2020, per poi riprendere a settembre, come ci ha spiegato il capogruppo di Cambiamo Airuno-Aizurro Simone Tavola: "Si tratta di un servizio che si dividerà in due parti: la prima è una fase informativa sia per i privati che per le imprese; la seconda è una fase cosiddetta risolutiva ove si assiste il cittadino a 360 gradi dalla sua iscrizione allo sportello, con adesione gratuita e aperta a tutti. Nello specifico per il privato vi è a disposizione un'assistenza sulla dichiarazione 730 e ISEE, tasse universitarie e pratiche della Pubblica Amministrazione, pratiche per pensionati, imposte sugli immobili e sui terreni e successioni. Per quanto riguarda l'aiuto alle imprese mettiamo a disposizione assistenza fiscale e legale, contrattazione decentrata, bandi regionali ed europei, comunicazione e pubblicità, formazione professionale e pratiche con la Pubblica Amministrazione".
Il progetto è in collaborazione con FederTerziario e con il patrocinio del Comune di Airuno. Lo sportello sarà aperto tutti i martedì pomeriggio dalle 15,30 alle 17,30, tutti i giovedì mattina dalle 9,30 alle 11,30 ed il primo lunedì del mese nei medesimi orari su appuntamento.
S.Mi.