La Valletta: gli alunni del ''Pointinger'' al lavoro nei boschi con la protezione civile

Sabato mattina gli alunni della classe 1B della secondaria dell'Istituto Comprensivo don Pointinger sono stati coinvolti in un'attività all'aperto inserita all'interno del progetto sicurezza diretto dal prof. Paolo D'Alvano “La protezione civile siamo noi”. Finalizzata al ripristino della percorribilità del sentiero che conduce alle sorgenti di Hoè, al confine con Colle Brianza, la mattina ha visto i ragazzi impegnati nella creazione di un piccolo ponticello, nello scavo di alcuni gradini e nel rastrellamento del sentiero.



Il tutto in piena sicurezza con i DPI (dispositivi di protezione individuale) indossati da ciascun alunno (guanti e occhiali) che hanno permesso così l'uso di tagliarami, rastrelli, mazze e picconi. I 25 ragazzi, con i prof. Maria Antonietta e Mirko Ceroli, provenienti da Rovagnate, Perego, S. Maria Hoè e Castello di Brianza, sono stati suddivisi in gruppi di lavoro e hanno operato sotto la supervisione di Manuel Biffi, coordinatore Gruppo Intercomunale di Protezione Civile dell'Unione della Valletta.

Il progetto che si sviluppa a partire dalla classe V della primaria e si conclude in terza media ha come obiettivo quello di sensibilizzare i giovani sul tema dell'ambiente stimolando in loro l'appartenenza al proprio territorio. Istruiti e indirizzati a una cultura del rispetto del Creato, gli studenti potranno essere in grado di riconoscere le fragilità dovute alle condizioni meteo, all'abbandono di boschi e corsi d'acqua, per arrivare a comprendere lo sforzo che occorre ancora fare per proteggere il proprio futuro. L'attività proseguirà ogni sabato mattina per altre tre classi, in luoghi diversi del territorio.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.