Cascina Bagaggera è rinata dopo l’incendio. Il grazie al territorio con la Festa d’autunno

Il sole splendeva alto nel cielo, caldo e accogliente ieri pomeriggio alla Cascina Bagaggera. Un clima che metaforicamente rappresentava la sua rinascita, dopo il tragico incendio divampatosi nell'edificio centrale nel freddo gennaio del 2017; un grave episodio che ha messo in ginocchio l'attività agricola e le diverse attività d'inclusione sociale che si sono sempre svolte nella fattoria.

Ma dopo un anno e mezzo di lavori, la Cascina è tornata a splendere. Durante la "Festa d'Autunno" di ieri pomeriggio Bagaggera ha voluto ringraziare tutti i sostenitori del territorio che l'hanno aiutata a "rialzarsi". "Festeggiamo il termine dei lavori per la rimessa a nuovo della casa" ci ha spiegato Paola Lazzarotto, presidente dell'Associazione Corimbo, che ha sede proprio in Cascina, "e vogliamo ringraziare tutto il territorio per averci sostenuto e aiutato in questa situazione disastrosa".

Paola ci ha mostrato l'interno del nuovo stabile e abbiamo anche visitato gli ultimi due piani della Cascina, che erano stati completamente distrutti dall'incendio: è proprio in questi nuovi ambienti accoglienti che si stabiliranno nelle prossime settimane tre famiglie e i ragazzi di Corimbo potranno tornare a viversi i loro "Weekend di autonomia". Torneranno anche a funzionare i laboratori e le cucine - che abbiamo visto già animate per la preparazione della cena della Festa - luoghi che da sempre hanno costituito un importante punto di apprendimento per tanti giovani disabili e svantaggiati, che si sono ben integrati nella azienda agricola e che ad oggi non vedono l'ora di ricominciare.

Ieri pomeriggio quindi si è proceduto a "rianimare" la Cascina: in tantissimi, soprattutto famiglie, si sono trovati negli spazi della Bagaggera dalle ore 16 per la merenda con le crepes e per la prova degli strumenti musicali, in cui i più piccoli hanno potuto "trovare" il loro strumento preferito con alcuni insegnanti che faranno parte della piccola scuola di musica popolare che aprirà alla Cascina.
I bambini hanno anche giocato e corso nei prati limitrofi la Cascina e ammirato con stupore i tanti animali allevati all'aperto, i maiali, le galline e le caprette.

Galleria fotografica (vedi tutte le 39 immagini)


Alle 17 un folto gruppo si è diretto in un campo appositamente preparato per la semina del grano, cimentandosi in una nuova esperienza. Alle 18 c'è stato l'open day delle attività dell'associazione Corimbo e a seguire la cena a base di polenta e ottimi prodotti della Cascina e il concerto di Cecilia Fumanelli e i suoi "Dona-flor".
Una giornata che ha riaperto il cuore ai tanti sostenitori e volontari della Cascina, tornata finalmente a brillare.
Beatrice Frigerio
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.