La Valletta: aperta la 17°mostra di presepi e diorami dell'associazione Pelagus
Si è aperta oggi, domenica 10 dicembre, la XVII mostra di presepi e diorami inediti a La Valletta Brianza (ex Perego). È dal 2000 che l'associazione culturale Pelagus organizza l'esposizione presso l'antica chiesa di San Giovanni.
Quest'anno ne sono arrivati 23, da hobbisti delle province lombarde. Il plastico più voluminoso è di 3 metri e mezzo per 3 metri. I presepi si distinguono per tecniche ed ambientazioni. Il polistirolo o il legno necessitano infatti di modalità di lavorazione differenti. Non cambia invece la precisione, anche nello stendere il colore. Per il paesaggio vengono preferiti due scenari: quello popolare delle cascine lombarde dell'Ottocento e quello palestinese. Per le statuine, nella maggior parte dei casi vengono comprate e poi dipinte, ma a volte vengono commissionate per ottenere la posa richiesta dalla situazione immaginata dai presepisti. In alcuni casi è stato preferito il momento della ricerca di una locanda per il parto piuttosto che il momento dell'adorazione della sacra famiglia accanto al bue e all'asinello.
La mostra rimarrà aperta nei giorni sotto indicati:
Giovedì e sabato: dalle 14.00 alle 18.00
Festivi: dalle 10.00 alle 12.00; dalle 14.00 alle 18.00
Natale: dalle 10.00 alle 12.00; dalle 16.00 alle 18.00.
La chiusura è prevista il 7 gennaio.
Quest'anno ne sono arrivati 23, da hobbisti delle province lombarde. Il plastico più voluminoso è di 3 metri e mezzo per 3 metri. I presepi si distinguono per tecniche ed ambientazioni. Il polistirolo o il legno necessitano infatti di modalità di lavorazione differenti. Non cambia invece la precisione, anche nello stendere il colore. Per il paesaggio vengono preferiti due scenari: quello popolare delle cascine lombarde dell'Ottocento e quello palestinese. Per le statuine, nella maggior parte dei casi vengono comprate e poi dipinte, ma a volte vengono commissionate per ottenere la posa richiesta dalla situazione immaginata dai presepisti. In alcuni casi è stato preferito il momento della ricerca di una locanda per il parto piuttosto che il momento dell'adorazione della sacra famiglia accanto al bue e all'asinello.
La mostra rimarrà aperta nei giorni sotto indicati:
Giovedì e sabato: dalle 14.00 alle 18.00
Festivi: dalle 10.00 alle 12.00; dalle 14.00 alle 18.00
Natale: dalle 10.00 alle 12.00; dalle 16.00 alle 18.00.
La chiusura è prevista il 7 gennaio.
M.P.