
Come una grande famiglia, gli abitanti di Lissolo si sono dati appuntamento per una castagnata autunnale subito dopo il pranzo domenicale. Nello spiazzo che si trova lungo la via principale, il Gruppo Lissolo ha allestito una piccola mostra con esposte le tele dei proverbi in dialetto, illustrate dal disegnatore Filippo Brunello.


Nella frazione sono già presenti una settantina di modelli simili, ma sono realizzati su una lastra in dibond di alluminio e pensati per l'esterno. "Il sentiero dei proverbi" è un progetto che è stato pensato un paio di anni fa dal falegname Giuseppe Palamini, che ha riqualificato l'area dove c'è stata la castagnata con un tavolo in larice misto a douglas e altre sculture in legno.




In qualche abitazione è già presente il quadro su tela, da quando si è svolta lo scorso settembre la camminata organizzata dalla Polisportiva di Perego. «
Chi prende una di queste opere si porta a casa un pezzo di Brianza. I proverbi brianzoli riportati sono carichi di significato - ha spiegato Giuseppe Palamini -
Non possiamo perdere le nostre tradizioni. Siamo seduti su un gigante, che è il passato. Dobbiamo recuperare i valori della tradizione, compreso quello della manualità».



Ecco perché ai bambini delle elementari di Perego Palamini ha insegnato come piegare i bastoni, conferendo la forma di manico ai polloni di castagno. Con il pirografo poi sono stati incisi i nomi degli studenti e qualche decorazione. «
Questo altro progetto è un modo per educare a utilizzare materiale di recupero, come il legno di castagno che si conserva all'aperto anche per cinque anni grazie al tannino».



Il fermento del Gruppo Lissolo dovrebbe convincere l'amministrazione comunale a concedere lo spiazzo in comodato d'uso gratuito, come desidererebbero i residenti.
M.P.