Meratesi nel pallone/14: la passione di un medico per il Barça colora di blaugrana La Valletta, sede del club Penya Lombarda
Si può diventare tifosi anche da adulti, dopo una gioventù trascorsa a snobbare il calcio. Lo si può diventare per caso, finendo per amare e sostenere addirittura una squadra iscritta in campionati esteri, un po' come è accaduto al dottore brianzolo Antimo De Salve, anestesista e rianimatore degli ospedali di Lecco e Merate, rara eccezione di un mondo che vive anche di molte tradizioni. Una è proprio quella del tifoso cresciuto con i colori della squadra cittadina stampati nel cuore, i primi e i più numerosi a riempire gli stadi. L'eccezionalità del dr. De Salve, invece, oltre ad aver fondato a Perego (ora La Valletta) il primo fan club del Barcellona Football Club d'Italia, la Penya Lombarda, è soprattutto quella di aver dato il "la" ad un movimento di passione calcistica senza precedenti, con altre decine di sodalizi blaugrana italiani sorti dopo la sua iniziativa. Vi sono poi tutti gli aspetti legati alle miriadi di manifestazione solidali organizzate dalla sua associazione, che rendono questa storia ancora più affascinante.
LA FONDAZIONE
La nascita della Penya Lombarda, che tra poco trasferirà la sua sede legale da Brivio a Milano, è incominciata a trapelare dai pensieri dell'attuale presidente onorario del club dopo che un amico lo aveva invitato ad assistere ad un match tra Barcellona e Real Madrid. ''La mia simpatia per il FC Barcellona nasce all'inizio di questo secolo (il calcio non è mai stata la mia passione e ho sempre preferito sport motoristici e ciclismo), dopo un 'Clasico' di Champions League al Camp Nou, invitato da un amico socio del FCB - ha raccontato il dr. De Salve - Da allora non ne ho mai perso uno al Camp Nou, e con il 13 agosto è stato il mio ventitreesimo Barcellona-Real Madrid vissuto in prima persona''. Un amore a prima vista cresciuto anno dopo anno, quando i viaggi La Valletta-Barcellona sono diventati sempre più frequenti. ''Da allora vado due o tre volte all'anno a vedere le partite e conosco sempre di più l'organizzazione del club - ha proseguito - Scoperta l'esistenza delle Penyes (circolo sociale dove sono iscritti soci e tifosi del FCB) mi sono informato per conoscere una Penya Ufficiale in Italia, senza trovarne. Così nel 2006 sono diventato socio del FC Barcellona e nel 2007 ho fondato insieme a due amici (Alberto, direttore di Banca, e Giorgio, un collega medico) la Penya Lombarda F.C. Barcelona''. Da quel giorno, come ha spiegato il dr. De Salve, una ventina di soci hanno incominciato a diffondere il verbo blaugrana in tutta Italia. ''Grazie al mio primo impulso è nato un vero e proprio sentimento blaugrana italiano con la nascita del 2011 della Penya di Torino, nel 2012 quella di Genova, nel 2013 quella di Bergamo e nel 2016 quella di Roma'' ha sottolineato il medico dell'ASST di Lecco. Una fondazione, della quale quest'anno ricorre il decimo anniversario, che è valsa dunque quella di tante altre Penyes italiane.
LA DIRIGENZA E I SOCI ISCRITTI
''Dopo 10 anni ho deciso di lasciare il comando della Penya Lombarda F.C. Barcelona - ha raccontato dr. De Salve, che ora ricoprirà la carica di presidente onorario del sodalizio - Ho ritenuto corretto, dopo due mandati, permettere ai giovani di subentrare e dare nuova linfa anche alle iniziative. Ho accettato la nuova carica di Presidente Onorario con delega ai rapporti istituzionali con il FCB''. Il direttivo del club ha perciò di recente cambiato pelle. Il nuovo presidente è Pietro Giacomo Locatelli, mentre la nuova giunta è composta da Stefano Agostini (vicepresidente), Massimo Belotti (segretario), Silvio Franco (tesoriere), Andrea Franceschetti (consigliere con delega alle attività sportive solidali) e Marco Urso (consigliere con delega alle attività solidali). ''La Penya Lombarda F.C. Barcelona attualmente conta un centinaio di soci, ma abbiamo raggiunto anche picchi fino a 130 soci - ha proseguito il presidente - Abbiamo soci provenienti da Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Veneto, Friuli, Toscana, Marche, Puglia e Sardegna oltre che Regno Unito e la stessa Catalunya. Solitamente l'incontro è al Bar della Curva (nostra sede sociale dal 2011) di Perego, ogniqualvolta è in programma una partita di cartello del nostro Barça. Abbiamo anche altri movimenti ricreativi tra cui partite di beneficenza".
LE ATTIVITA'
Dieci anni e centinaia di iniziative organizzate a braccetto con altrettante associazioni. ''Ho sempre cercato di dare un impulso solidale alle nostre iniziative - ha commentato a riguardo Antimo De Salve - Abbiamo aiutato numerose associazioni, sia del nostro territorio lecchese (importanti le collaborazioni con Oltretutto 97 nel 2011-12-13) ma anche di altri territori (prevalentemente in Lombardia) tra cui gli Amici del Moya Moya, Cuore con le ali (in bergamasca) e la collaborazione con Quelli che... con Luca, nell'ambito della ricerca nelle leucemie infantili. Con Pulseras Candelas (in Catalunya, dell'ospedale San Juan de Dios), inoltre, insieme alla FCB Fundacio' e la Fundacion Leo Messi stiamo collaborando a costruire il primo centro di ricerca mondiale sui tumori infantili''.
I calciatori non sono nemmeno gli unici sportivi incontrati da De Salve e i soci del club se si dà un'occhiata alle fotografie scattate in questi primi dieci anni della Penya Lombarda, dalle quali non poteva che trasparire tutta la loro forte passione blaugrana.
La squadra di calcio a 7 del Barcellona Club che ha partecipato a giugno alla Festa dello Sport di Beverate
LA FONDAZIONE
La nascita della Penya Lombarda, che tra poco trasferirà la sua sede legale da Brivio a Milano, è incominciata a trapelare dai pensieri dell'attuale presidente onorario del club dopo che un amico lo aveva invitato ad assistere ad un match tra Barcellona e Real Madrid. ''La mia simpatia per il FC Barcellona nasce all'inizio di questo secolo (il calcio non è mai stata la mia passione e ho sempre preferito sport motoristici e ciclismo), dopo un 'Clasico' di Champions League al Camp Nou, invitato da un amico socio del FCB - ha raccontato il dr. De Salve - Da allora non ne ho mai perso uno al Camp Nou, e con il 13 agosto è stato il mio ventitreesimo Barcellona-Real Madrid vissuto in prima persona''. Un amore a prima vista cresciuto anno dopo anno, quando i viaggi La Valletta-Barcellona sono diventati sempre più frequenti. ''Da allora vado due o tre volte all'anno a vedere le partite e conosco sempre di più l'organizzazione del club - ha proseguito - Scoperta l'esistenza delle Penyes (circolo sociale dove sono iscritti soci e tifosi del FCB) mi sono informato per conoscere una Penya Ufficiale in Italia, senza trovarne. Così nel 2006 sono diventato socio del FC Barcellona e nel 2007 ho fondato insieme a due amici (Alberto, direttore di Banca, e Giorgio, un collega medico) la Penya Lombarda F.C. Barcelona''. Da quel giorno, come ha spiegato il dr. De Salve, una ventina di soci hanno incominciato a diffondere il verbo blaugrana in tutta Italia. ''Grazie al mio primo impulso è nato un vero e proprio sentimento blaugrana italiano con la nascita del 2011 della Penya di Torino, nel 2012 quella di Genova, nel 2013 quella di Bergamo e nel 2016 quella di Roma'' ha sottolineato il medico dell'ASST di Lecco. Una fondazione, della quale quest'anno ricorre il decimo anniversario, che è valsa dunque quella di tante altre Penyes italiane.
I ragazzi di alcune associazione amiche della Penya Lombarda con i calciatori dell’FC Barcellona
LA DIRIGENZA E I SOCI ISCRITTI
''Dopo 10 anni ho deciso di lasciare il comando della Penya Lombarda F.C. Barcelona - ha raccontato dr. De Salve, che ora ricoprirà la carica di presidente onorario del sodalizio - Ho ritenuto corretto, dopo due mandati, permettere ai giovani di subentrare e dare nuova linfa anche alle iniziative. Ho accettato la nuova carica di Presidente Onorario con delega ai rapporti istituzionali con il FCB''. Il direttivo del club ha perciò di recente cambiato pelle. Il nuovo presidente è Pietro Giacomo Locatelli, mentre la nuova giunta è composta da Stefano Agostini (vicepresidente), Massimo Belotti (segretario), Silvio Franco (tesoriere), Andrea Franceschetti (consigliere con delega alle attività sportive solidali) e Marco Urso (consigliere con delega alle attività solidali). ''La Penya Lombarda F.C. Barcelona attualmente conta un centinaio di soci, ma abbiamo raggiunto anche picchi fino a 130 soci - ha proseguito il presidente - Abbiamo soci provenienti da Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Veneto, Friuli, Toscana, Marche, Puglia e Sardegna oltre che Regno Unito e la stessa Catalunya. Solitamente l'incontro è al Bar della Curva (nostra sede sociale dal 2011) di Perego, ogniqualvolta è in programma una partita di cartello del nostro Barça. Abbiamo anche altri movimenti ricreativi tra cui partite di beneficenza".
In tribuna al Camp Nou, stadio dei blaugrana, anche il dr. De Salva, in basso a destra
LE ATTIVITA'
Dieci anni e centinaia di iniziative organizzate a braccetto con altrettante associazioni. ''Ho sempre cercato di dare un impulso solidale alle nostre iniziative - ha commentato a riguardo Antimo De Salve - Abbiamo aiutato numerose associazioni, sia del nostro territorio lecchese (importanti le collaborazioni con Oltretutto 97 nel 2011-12-13) ma anche di altri territori (prevalentemente in Lombardia) tra cui gli Amici del Moya Moya, Cuore con le ali (in bergamasca) e la collaborazione con Quelli che... con Luca, nell'ambito della ricerca nelle leucemie infantili. Con Pulseras Candelas (in Catalunya, dell'ospedale San Juan de Dios), inoltre, insieme alla FCB Fundacio' e la Fundacion Leo Messi stiamo collaborando a costruire il primo centro di ricerca mondiale sui tumori infantili''.
Il dr. De Salve con il campione di Moto GP Valentino Rossi
Il presidente onorario del Barcellona Club di La Valletta si è anche prodigato insieme all'ex dirigente del FCB Pilar Guinovart nel realizzare il progetto Alas Blaugranas, che ha portato nell'arco di due anni una trentina di ragazzi disabili a conoscere Barcellona e le sue società di calcio e basket. In due occasioni, nel 2015 e nel 2017, decine di ragazzi disabili coi loro accompagnatori, attraverso la Penya Lombarda, hanno potuto conoscere Papa Francesco. In questi anni sono poi stati numerosi gli incontri con la società e i giocatori del Barça, sia della prima squadra che della Cantera, il settore giovanile. ''Negli ultimi anni la Penya Lombarda è stata assiduamente presente al Camp Nou - ha raccontato il dr. De Salve - Abbiamo incontrato numerosi giocatori tra cui Messi, Neymar, Suarez, Xavi, Iniesta, Puyol, Alexis, Bravo, Ter Stegen e molti altri, instaurando una particolare e personale amicizia con Jordi Alba e la sua famiglia''.
Il presidente onorario della Penya Lombarda con i campioni del nuovo Filippo Magnini e Federica Pellegrini
I calciatori non sono nemmeno gli unici sportivi incontrati da De Salve e i soci del club se si dà un'occhiata alle fotografie scattate in questi primi dieci anni della Penya Lombarda, dalle quali non poteva che trasparire tutta la loro forte passione blaugrana.
A.S.