Airuno: bilancio positivo per ‘ABC Insieme’, il doposcuola per i bambini della primaria

Dopo un anno di intenso lavoro, è stato promosso a pieni voti il doposcuola “ABC Insieme”, il servizio gratuito istituito qualche anno fa presso la primaria di Airuno dall’assistente sociale Lucia Sanfratello con l’obiettivo di rispondere a una esigenza sempre più sentita dai genitori dei piccoli studenti del territorio, spesso in difficoltà, per mancanza di tempo, nell’aiutare i loro figli con i compiti e lo studio quotidiano.

I ragazzi del doposcuola di ABC Insieme

Una bella opportunità per grandi e piccini, resa possibile dalla disponibilità di ben nove volontarie residenti in paese, coordinate da due insegnanti in pensione. “Il bilancio è decisamente positivo” ha commentato Mariateresa Gilardi, ex maestra di Airuno. “Quest’anno il nostro doposcuola ha visto coinvolti venti alunni (un numero in costante crescita rispetto agli scorsi anni) delle classi seconde, terze, quarte e quinte, divisi in due gruppi di lavoro pomeridiano, al martedì e al mercoledì. In una recente assemblea, i genitori hanno già avuto modo di esprimere un alto gradimento per il servizio offerto, sempre organizzato in stretta collaborazione con le insegnanti e con l’amministrazione comunale: naturalmente non si fanno miracoli, ma grazie a questa possibilità i bambini riescono a presentarsi a lezione con i compiti fatti, i quaderni in ordine e qualche conoscenza in più.

Per loro, inoltre, il doposcuola è una bella occasione per socializzare, confrontarsi e instaurare relazioni di amicizia, collaborazione e solidarietà anche con noi “maestre”, che ormai rappresentiamo per loro un importante punto di riferimento, un po’ a metà strada tra la scuola e la famiglia”
. Ottimo anche il bilancio dell’attività di studio guidato promossa una volta alla settimana – il mercoledì pomeriggio dalle 17.00 – presso la biblioteca civica, a cui hanno preso parte 9 bambini del paese che non avevano i requisiti per frequentare il doposcuola. “Anche questa iniziativa ha riscontrato una buona frequenza di bambine, divise in due gruppi per facilitare lo svolgimento del lavoro” ha proseguito Mariateresa Gilardi. “Tutti i piccoli alunni, in generale, si sono sempre dimostrati molto motivati, non limitandosi a compiere il loro “dovere” di studenti, ma cercando anche di approfondire gli argomenti di studio e di instaurare un positivo dialogo tra di loro. Oltre che alle insegnanti e all’amministrazione comunale, vorrei rivolgere un sincero ringraziamento a tutte le volontarie che hanno deciso di donare un po’ del loro tempo per consentire il buon funzionamento di questo servizio, con grande passione e dedizione”.

Questi i nomi delle volontarie di Airuno, coordinate al martedì da Mariateresa Gilardi e il giorno seguente da Biagina Bonalumi, entrambe in pensione dopo lunghi anni di insegnamento alle scuole elementari: Palma Piccione, Consuelo Bellina, Sabrina Soldo, Egle Deiori, Nicoletta Saggini, Daniela Corno, Sandra Magni, Mariateresa Longhi Biffi, Marisa Vittoria Besenzoni.
Benedetta Panzeri
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.