Valletta: assegnato a Flora Anna Spreafico il Premio Idealità 2017. 3 menzioni speciali

Flora Anna Spreafico
E’ Flora Anna Spreafico la vincitrice del premio Idealità 2017, riconoscimento istituito nel 1985 da Pro Loco, Ars e Biblioteca, poi istituzionalizzato dal Comune di Rovagnate nel 2008 e ora condiviso nell’ambito dell’Unione dei Comuni Lombarda della Valletta. Sospeso da anni, il premio viene assegnato a persone, enti, associazioni o gruppi che meglio abbiano realizzato i principi di attenzione, accettazione, comprensione, disponibilità e servizio propri dell’Idealità nel biennio precedente.
Una commissione nominata ad hoc ha individuato all’unanimità come destinatario di questo riconoscimento Flora Anna Spreafico, privilegiando quali principi connessi al concetto di Idealità quelli di educazione culturale e musicale e l’attenzione ai bambini e ai giovani, che da sempre Flora Anna dimostra con le attività dell’associazione Licabella. Inoltre, è stata rilevata anche la sua trentennale attività di servizio nel campo culturale e musicale per la comunità dell’Unione dei Comuni Lombarda della Valletta, la sua capacità di aggregare giovani e adulti nell’attività corale e l’aver costruito, sugli ideali di Don Piero Pointinger, gruppi musicali che hanno ottenuto riconoscimenti anche internazionali.
Il premio sarà consegnato il 7 giugno in occasione della serata organizzata dall’Amministrazione dell’Unione per i cinquant’anni dalla scomparsa di Don Piero Pointinger, iniziativa realizzata in collaborazione con la Comunità Pastorale S. Antonio Abate, l’Ars, il CAI, la Pro Loco, l’Istituto Comprensivo di La Valletta Brianza, il Coro Stelutis e il Coe (Centro Orientamento Educativo). L’evento si aprirà con la S. Messa in suffragio di Don Piero presso la chiesa di S. Giorgio Martire e proseguirà presso il nuovo Stadio Idealità con un’introduzione canora a cura del Coro Stelutis. Nell’ambito della manifestazione sarà organizzata una tavola rotonda durante la quale si confronteranno vari relatori sul tema dell’educazione, a partire dalla figura di Don Piero ricordata in primis dalla nipote Luisa e dal nostro parroco Don Paolo. Sono previsti inoltre degli interventi del pedagogista Prashanth Cattaneo, vicepresidente del COE; la conversazione tra i relatori sarà moderata dal giornalista Stefano Femminis. Dopo la consegna del riconoscimento, l’evento si chiuderà con un concerto a cura del Coro Stelutis, fondato nel 1964, proprio a Rovagnate.
Su espressa indicazione della commissione nominata in occasione del premio, la cerimonia vedrà anche una menzione speciale a favore della defunta Maria Airoldi, distintasi in disponibilità e servizio. Riprendendo la frase di Don Piero “Quando hai, non dimenticare che tu pure sei debitore”, Maria ha messo al servizio della comunità il suo tempo con umiltà, impegno e dedizione. Resta nel nostro ricordo come una “pietra” messa da Don Piero.
Un’altra menzione speciale sarà riservata all’associazione Pelagus per aver promosso attività culturali e momenti di aggregazione nel territorio e per l’impegno profuso nella raccolta fondi in favore delle popolazioni terremotate del centro Italia.
Un’ulteriore menzione sarà infine destinata ai fratelli Osvaldo e Maria Celeste Gasparri per il coraggio e l’altruismo dimostrati salvando la vita a una vicina di casa, durante un incendio divampato nell’aprile del 2016.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.