Merate: i soci AVIS tracciano il bilancio e progettano attività. Con la normativa sui medici, stop al ''progetto prevenzione''

banner bperegoospedaledesktop-68949.gif
Soci AVIS in assemblea sabato pomeriggio nella sede di piazza Don Minzoni.
Come da statuto, infatti, le cariche del sodalizio si sono riunite per la relazione di fine anno e per l'approvazione del conto consuntivo al 31 dicembre e del previsionale sul 2016.

Davide Cacciatori (segretario), Alessandro Ghislandi (presidente), Guglielmo Magni (vicepresidente provinciale), Giorgio Grassi (amministratore Avis provinciale), Francesco Perego (vicepresidente di Merate)

L'incontro è stata anche l'occasione per il presidente Alessandro Ghislandi per presentare dati relativi a soci, attività e progetti per il futuro.

Rispetto al 2014 i soci sono cresciuti di 70 unità. Si sono contati 209 nuovi iscritti (111 maschi e 98 femmine), 21 ex donatori che hanno ripreso a donare, 160 persone che invece hanno smesso per ragioni varie.

Il totale degli iscritti al 31 dicembre risultava dunque di 2596 soci di cui 2561 attivi e 35 collaboratori.


Il 63% dei donatori (1626) ha un'età compresa tra i 18 e i 45 anni; il 27% (683) tra i 46 e i 55 anni e il 10% (252) si colloca tra i 56 e i 65 anni.

Nel 2015 le donazioni sono state 4294: 3.862 di sangue intero e 432 di plasmaferesi, in linea con il dato complessivo del 2014.


Tra le varie attività vanno menzionate la giornata dell'ipertensione arteriosa, Montevecchia in salita, il progetto di prevenzione del tumore al seno, le visite mediche per i fruitori del centro culturale, il torneo di calcio volante per extracee, varie camminate podistiche, incontri con i volontari, consigli direttivi, momenti di propaganda e sensibilizzazione della cittadinanza.


Per il futuro ci sarà da attendere ancora per l'ammodernamento della sede del centro trasfusionale di Merate mentre si tenterà di dare nuovo impulso alle campagne nelle scuole

Con l'entrata in vigore del turno di riposo dei medici, non è stato possibile rinnovare la convenzione con gli oncologi per la prevenzione del tumore al seno. Si dovrà dunque ripensare questa attività.


In allegato:

  • la relazione del presidente CLICCA QUI
  • il bilancio di previsione 2016 CLICCA QUI
  • il conto economico e lo stato patrimoniale dell'attività al 31 dicembre 2015 CLICCA QUI
  • la situazione dei gruppi comunali per numero di donazioni e importi a credito maturati CLICCA QUI
S.V.

Associazioni correlate

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.