Scuola: Scopinaro lascia il comprensivo de La Valletta. Tutti i ''movimenti'' dei presidi

Cambiamenti in vista per molte scuole lecchesi a partire dal prossimo anno scolastico. Proprio in questi giorni infatti, l'ufficio scolastico della Lombardia ha pubblicato l'elenco con l'assegnazione - a partire da settembre - dei presidi nelle sedi vacanti, sia per la mancanza di un dirigente titolare, che per il pensionamento di quelli uscenti.
Ebbene, parecchi sono i trasferimenti che coinvolgono istituti comprensivi e scuole superiori della città di Lecco e del territorio della Brianza, in particolare il casatese e meratese.

Cazzaniga Carlo, Lafranconi Claudio, Beretta Anna Maria e Scopinaro Francesco


Carlo Cazzaniga, da otto anni alla guida del comprensivo di Barzanò, è stato assegnato al liceo artistico Medardo Rosso di Lecco, da quest'anno accorpato al Bovara. Il suo è un ''mutamento in pendenza'' come si dice tecnicamente, in quanto il cambio avviene a contratto con l'istituzione barzanese non ancora concluso. Un'esperienza nuova per il professor Cazzaniga, che dopo svariati anni a capo di comprensivi del territorio casatese e oggionese, si cimenterà con una scuola superiore della città.
''Mutamento in pendenza'' anche per il professor Claudio Lafranconi, da soltanto un anno alla guida del comprensivo di Missaglia, assegnato - secondo quanto pubblicato dal Miur - all'istituzione ''Falcone e Borsellino'' di Lecco e per il collega Renato Cazzaniga, da settembre al CPIA (centro provinciale per l'istruzione degli adulti) della città.
Lascerà il comprensivo di Rovagnate al termine del contratto, il professor Fabrizio Scopinaro, assegnato ad una scuola superiore: l'istituto Parini di Lecco, sede vacante dopo il pensionamento di Antonio Perrone. Il Greppi di Monticello invece sarà invece assegnato alla professoressa Anna Maria Beretta, che ha guidato la scuola da settembre a giugno con il ruolo di reggente, affiancando l'esperienza alla scuola superiore con quella a capo dell'istituto comprensivo di Casatenovo.
Confermati invece Stefania Perego al comprensivo di Molteno, Alessandro Fumagalli all'istituto professionale Graziella Fumagalli di Casatenovo, Giovanni Rossi al liceo classico Alessandro Manzoni e Angelo De Battista al Badoni di Lecco.
Resta ancora un'incognita al momento, ovvero il destino delle scuole rimaste senza dirigente in virtù dei trasferimenti sopra citati: ad esempio i comprensivi di Barzanò, Missaglia, Rovagnate e Casatenovo. Si dovrà attendere agosto per capire se le scuole avranno un preside titolare (tenendo conto del recente concorso sbloccato soltanto un anno fa) oppure se saranno inserite nell'elenco delle reggenze.

G. C.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.