Valletta Brianza : inaugurato il Sentiero dei Proverbi, una camminata tra storia, cultura e bellezze naturali
Domenica pomeriggio è stato inaugurato il Sentiero dei Proverbi , un percorso di due chilometri che si snoda per la località Lissolo, trapuntato di 65 tavolette di legno recanti un proverbio tipico brianzolo con traduzione in italiano e in braille, accompagnate da un disegno di Filippo Brunello e da un verso inciso a fuoco, che letti di seguito formano la lirica "Squarci" dedicata alla bellezza della flora e della fauna da parte di Paolo Menon
Il progetto è nato lo scorso maggio dall'idea di Giuseppe Palamini. La proposta è riuscita a catturare immediatamente l'attenzione, il tempo e l'animo dei lissolesi, che si son messi subito all'opera, riuscendo in soli due mesi a dar luce a un progetto unico nel territorio che riesce a fondere tradizione, arte e cultura in un contesto naturalistico unico.
L'inaugurazione si è tenuta al punto di ritrovo del Sentiero dei Proverbi, zona privata concessa da Paolo Menon. Erano presenti un centinaio di persone , tra cui i volontari, anziani del posto, famiglie, turisti domenicali e naturalmente il sindaco di Valletta Brianza, Roberta Trabucchi, che ha tenuto un discorso di ringraziamento ai volontari dell'associazione Pelagus e a tutte le persone che hanno aiutato alla realizzazione del progetto. Dopo il taglio spazio al rinfresco con cibi cucinati da persone "del posto".
Insomma un'idea, quella concretizzata e inaugurata ieri, che non può che rendere felici, per l'attenzione e l'interesse che saprà catalizzare sul Lissolo, diventando anche fonte di ispirazione per altre iniziative nell'area del parco del Curone, tutte finalizzate a valorizzare paesaggi, storia e cultura.
Il progetto è nato lo scorso maggio dall'idea di Giuseppe Palamini. La proposta è riuscita a catturare immediatamente l'attenzione, il tempo e l'animo dei lissolesi, che si son messi subito all'opera, riuscendo in soli due mesi a dar luce a un progetto unico nel territorio che riesce a fondere tradizione, arte e cultura in un contesto naturalistico unico.
L'inaugurazione si è tenuta al punto di ritrovo del Sentiero dei Proverbi, zona privata concessa da Paolo Menon. Erano presenti un centinaio di persone , tra cui i volontari, anziani del posto, famiglie, turisti domenicali e naturalmente il sindaco di Valletta Brianza, Roberta Trabucchi, che ha tenuto un discorso di ringraziamento ai volontari dell'associazione Pelagus e a tutte le persone che hanno aiutato alla realizzazione del progetto. Dopo il taglio spazio al rinfresco con cibi cucinati da persone "del posto".
Insomma un'idea, quella concretizzata e inaugurata ieri, che non può che rendere felici, per l'attenzione e l'interesse che saprà catalizzare sul Lissolo, diventando anche fonte di ispirazione per altre iniziative nell'area del parco del Curone, tutte finalizzate a valorizzare paesaggi, storia e cultura.
Kristofer Portman