''La Merate che non c’è più/25'': in p.zza Vittoria i ''Cicli Alfieri'' con vendita e riparazione di moto e biciclette e il deposito
Antonio e Rosalia
Tra il negozio dei Viscardi e dei Comi, c'erano i "Cicli Alfieri". L'apertura la si deve a Antonio Alfieri, classe 1906, nativo di San Severo di Foggia che dopo aver sposato Rosalia Passarella, originaria di Rovigo, ed avere trascorso i primi anni a Sesto San Giovanni, lavorando presso la Bianchi biciclette, per un incontro fortuito con un amico decise di trasferirsi a Merate.
Ermes
Il laboratorio/officina di Carzaniga
Antonio Alfieri
Prima di chiudere i due negozi, Antonio aprì il distributore di carburante "Ozzo" e successivamente anche il garage per la riparazione e la rivendita di auto nuove e usate, tra cui la marca Opel, in Viale Lombardia (ex Bennet-Di Meglio), affidato al figlio Ermes.
Notevoli i marchi di cui disponeva il negozio: Ducati e Devil per le moto e Taurea (poi Taurus) per le biciclette.
Con la morte di Antonio avvenuta a metà anni Settanta, chiusero anche le sue attività che tanto, in termini di servizio e qualità, avevano dato alla città.
Continua/25
Se qualcuno avesse del materiale (fotografie, ricordi, ritagli di giornale) per una "puntata" del nostro viaggio può chiamare il numero 328.30.58.341 e aiutarci così a ricostruire la mappa commerciale della "Merate che non c'è più".
Articoli correlati
- ''La Merate che non c’è più/24'': in Via Manzoni la ''Premiata drogheria Trivioli''. Di tutto e di più con il mitico ''cammello''
- ''La Merate che non c'è più/23'': Angelo Rossini il meccanico per eccellenza che riparava e metteva a nuovo bici e motorini
- "La Merate che non c'è più/22": in Via Manzoni, davanti a un enorme albero,la cartoleria Bertoni,dove la qualità era di casa
- La Merate che non c'è più/21: in piazza della Vittoria c'era la salumeria Comi con ''prelibatezze'' dalla michetta fino al paté
- La Merate che non c'è più/20: in piazza Prinetti prima e in Via Roma poi, il negozio di frutta e verdura del ''bamben''
- La Merate che non c'è più/19: una trattoria, poi il macello e il negozio di alimentari. Dall'inizio '900 questo era ''ul Pivel''
- La Merate che non c'è più/18: al "Landeghett" di Grisostomo e Alessandra un punto di ritrovo e la rarità della prima televisione
- La Merate che non c'è più/17: in piazza Prinetti la bottega di 'Denzi barbee', il pettine d'oro con la passione per la poesia
- La Merate che non c'è più/16: il martedì e il venerdì il mercato dei bozzoli vivi e il racconto del cavalee che diventa una galeta
- La Merate che non c'è più/15: è morta Dorina Meschi titolare della ''Mode Dory'' di p.zza Vittoria, negozi di stoffe e tessuti
- La Merate che non c'è più/14: in Via Manzoni la merceria delle sorelle Casati. Bottoni, spolette, lana e profumi al dettaglio
- La Merate che non c'è più/13: in P.zza Vittoria la drogheria. Mozzanica. In vendita cibo, sapone, caffè tostato e il...ddt
- La Merate che non c'è più/12:in piazza la 'Buscheta' boutique di frutta-verdura.Tra i clienti i nobili e il soprano Toti dal Monte
- La Merate che non c'è più/11: in Via Trento il panificio della sciura Bianca e di Paolo, rifornimento per il commando tedesco
- La Merate che non c'è più/10: in Via Pascoli c'era la 'Baracca', circolo ricreativo con campo da calcio, bocce, tiro al piccione
- La Merate che non c'è più/9: in Via Cerri il panificio "Mariani" Forno proprio e carro col cavallo per la consegna a domicilio
- La Merate che non c'è più/8: in Via Sant'Ambrogio la bottega di Rosa 'socurata' Ravasi dove si riparavano zoccoli in legno
- La Merate che non c'è più/7: i fratelli Lorenzo e Attilio Tonolli ombrellai e cappellai di Via Manzoni. Un mestiere scomparso
- La Merate che non c'è più/6: da sarto del Duce a gastronomo di massaie e marchesi. La "storia" di Mansueto Mauri e Rina
- La Merate che non c'è più/5: in Via S.Ambrogio, le botteghe di Felice e Francesco Villa. Il 'muleta' e il negozio Calze per tutti
- La Merate che non c'è più/4: in Via S. Ambrogio il negozio di elettricista 'Romerio', uomo di fiducia di marchesi e ospedale
- La Merate che non c'è più/3: la falegnameria "Milani" dove si realizzavano a mano armadi, casse da morto e porte 'solenni'
- La Merate che non c'è più/2: in Via Cerri ''Casabella'', negozio di casalinghi, chincaglieria,oggetti regalo coi primi Swarovski
- La Merate che non c'è più/1: a 13 anni dal primo viaggio alla scoperta di osterie e alberghi Mol riprende il cammino storico
- Alla ricerca di osterie e vecchi racconti della Merate che non c'è più
S.V.