Mandic: festa per salutare Titta Colleoni, 'portinaio-musicista' che va in pensione
Titta Colleoni
Un momento di festa tra colleghi, ma soprattutto amici, per salutare e ringraziare Giambattista Colleoni - per tutti Titta - che dopo 24 anni di onorato servizio presso la portineria dell'ospedale Mandic di Merate, si appresta ad andare in pensione.
Una figura notissima, ''colonna portante'' per l'ospedale. Residente a Suisio, provincia di Bergamo, ''Titta'' Colleoni ha lavorato nel presidio di Via Cerri sin dal 1990.
Tanti ricordi ''tutti belli'' assicura l'ormai ex lavoratore dell'ospedale, che i suoi colleghi più stretti hanno voluto omaggiare con un piccolo, ma sentito momento di festa.
Sulle pareti del centralino (dove Colleoni ha lavorato negli ultimi anni) campeggiavano nella giornata di martedì 31 dicembre, dei simpatici cartelli in onore di Titta, portinaio con l'hobby per la musica. E proprio a quest'ultima potrà dedicarsi tra qualche giorno ''a tempo pieno'', ora che la pensione glielo consentirà.
Tastierista classe 1947, l'uomo in gioventù ha collaborato con grandi nomi della musica: da Lucio Dalla, alla PFM, passando per Franco Battiato ed Edoardo Bennato. Tante soddisfazioni e successi nella sua biografia musicale che ora chissà, potrà arricchirsi di altri lavori.
In primis però, per Colleoni ci sono gli affetti familiari: le due figlie e i tre nipoti, di cui una di appena 24 giorni.
''Posso solo dire cose belle dell'esperienza qui in ospedale - ha spiegato emozionato Titta Colleoni - soprattutto dei miei colleghi con i quali ho instaurato un buon rapporto. Il lavoro negli anni è un po' cambiato, come portinai siamo una sorta di -torre di controllo- del presidio e sicuramente porterò con me tanti ricordi belli di questi anni trascorsi qui''.
G. C.