Airuno: ''La Brianzola'' di Olgiate porta in scena usi e costumi dei contadini del ‘600

Grande la partecipazione anche emotiva che ha animato l’esibizione del Gruppo Folclorico Firlinfeu “La Brianzola” di Olgiate Molgora, ospite nella serata di sabato presso il cine teatro Smeraldo di Airuno per il primo degli eventi in programma nella rassegna per i 155 anni di fondazione.

Quelli che erano gli usi, i costumi e le consuetudini dei contadini brianzoli del ‘600 sono stati messi in scena da questo numeroso gruppo, composto anche da molti giovani e giovanissimi, che con musiche, danze e coreografie ha ben reso lo spirito di quel tempo in cui, dal lavoro nei campi, con gli arnesi e gli utensili di una volta, si ritagliava ed affiancava il momento di festa in cui ballare insieme a ritmo del tradizionale strumento firlinfeu, senza tralasciare l’allegria e la componente socializzante.

VIDEO


Le stesse che, durante l’esibizione del gruppo olgiatese, sono state ben rese dagli interpreti. A intervallare lo spettacolo, una voce guida che ha rispecchiato la volontà di continuare a tramandare queste tradizioni e conoscenze, che formano parte integrante della nostra cultura popolare. È ricco il programma di eventi per l’anniversario di fondazione della Brianzola, datato al 1858.

Il prossimo appuntamento è domenica 5 maggio con “Sapori e tradizioni”, una rievocazione di trazioni popolari e di antichi mestieri presso la Villa Maria(e dintorni) a Mondonico, frazione di Olgiate Molgora. Si proseguirà con la rassegna lombarda “Folclore sull’Adda” sabato 8 giugno ad Imbersago, e col Galà del Folclore, una rassegna internazionale di gruppi folclorici e corpi bandistici al Palazzetto dello Sport calchese e all’Area Nava di San Zeno. Per i dettagli degli eventi è possibile visitare il sito www.labrianzola.it

S.T.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.