Airuno: in tanti alla serata Lia sull’amianto, sportello al via

Nella serata di giovedì 7 febbraio presso l’hotel ristorante “Due Platani” di Airuno si è tenuta una serata informativa aperta a tutta la cittadinanza, sul tema del censimento del cemento amianto. L’incontro è stato organizzato in forma privata dall’associazione LIA (Libera Imprenditoria Airunese), sodalizio del paese nato da circa un anno che vede già affiliate una quarantina di aziende, presieduto da Rodolfo Manzocchi. In via del tutto eccezionale la serata di ieri ha permesso la libera partecipazione a tutta la cittadinanza di Airuno, per offrire uno strumento adeguato di informazione a seguito del censimento sull’amianto che i Comuni nei giorni scorsi hanno diramato a tutta la popolazione.

Spiega il Presidente Manzocchi: “Gli avvisi comunali che chiamavano i cittadini interessati a redigere il censimento in questione, come da delibera della Regione Lombardia, sono stati affissi verso la metà del mese di gennaio con scadenza per la presentazione del censimento il 31 gennaio. Alcune aziende nostre affiliate ci hanno contattati esponendoci i loro problemi, per questo motivo ci siamo attivati constatando che il problema riguardava anche molti privati cittadini che in effetti, avendo avuto poco tempo a disposizione per organizzarsi e soprattutto non sapendo precisamente cosa fare e chi interpellare, si sono venuti a trovare in difficoltà. Si parlava inoltre di sanzioni attive già da febbraio, un ulteriore problema che va ad investire imprese e famiglie in questo già delicato momento di crisi che tutti stiamo attraversando. Dal nostro punto di vista i cittadini si sono trovati investiti di un colossale problema, con pochissimo tempo a disposizione per provvedere alle incombenze burocratiche connesse e soprattutto con scarse comunicazioni al riguardo da parte degli organi competenti. Questo quindi il motivo della serata organizzata dalla nostra associazione.”

All’evento hanno partecipato il Dr. Massimo Sesana, Vice Presidente Camera Commercio Lecco, il Dr. Paolo Arrigoni, Sindaco di Calolziocorte che ha portato la sua personale esperienza attuata nel suo comune riguardante il problema e i Geom. Agostoni e Franchina, rispettivamente titolare e responsabile tecnico di un’azienda specializzata che si occupa di smaltimento e rifacimento tetti e coperture in amianto e che è affiliata all’associazione LIA. Ha chiuso la sessione degli interventi la Dr. ssa Virginia Tentori, architetto collaboratrice dell’azienda in questione. La serata ha visto una notevole partecipazione di pubblico che, data l’ importanza dell’argomento trattato, ha posto numerose domande anche di carattere personale ai vari relatori che sono intervenuti. L’Associazione LIA in collaborazione con la ditta intervenuta, rispondendo alle precise richieste dei presenti e attiverà uno speciale sportello attraverso il quale gli utenti potranno mettersi direttamente in contatto con quest’ultima per pianificare e organizzare tutti gli interventi di bonifica che si renderanno necessari, compreso anche l’espletamento di tutte le procedure burocratiche annesse. Nata col preciso intento di essere al fianco del mondo imprenditoriale airunese, l’associazione LIA proporrà per tutto l’anno 2013 un fitto calendario di eventi-serate, toccando i più svariati temi legati al mondo imprenditoriale. Il prossimo evento che si terrà nel mese di aprile si occuperà della “TARES”, nuovo balzello che riguarderà un po’ tutti nei mesi a venire. La vedrà l’ intervento di Bonfanti Davide, avvocato con studio a Milano, consigliere comunale di Airuno nelle fila del PDL-Lega nonché consigliere della stessa associazione LIA.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.