Cerimonia per dire grazie agli ex dipendenti dell’AO in pensione. Tra i 46, Ratti e Baccolo

a prima è più giovane di una manciata di mesi del secondo ma si sono laureati nello stesso anno (nel lontano 1976) e hanno entrambi conseguito la specializzazione in Ostetricia e Ginecologia nel 1980 per poi fare il loro ingresso al San Leopoldo Mandic senza più lasciare l’ospedale cittadino fino ad oggi quando, dopo una lunga carriera in corsia hanno tagliato il traguardo del meritato pensionamento. Sono la dottoressa Elisabetta Ratti e il dottor Maurizio Baccolo, volti noti e ormai storici del reparto attualmente diretto da Gregorio Del Boca, che saranno quindi salutati dalla direzione strategica dell’Azienda Ospedaliera e dai colleghi nel corso dell’annuale cerimonia “Una vita di lavoro” durante la quale sarà assegnato un riconoscimento a tutti i dipendenti andati in pensione da novembre 2011 allo stesso mese di quest’anno.
La dottoressa Ratti
Classe 1951, Elisabetta Ratti, conosciuta anche per il suo impegno all’interno del C.A.V. di Merate, premiato lo scorso anno con la Civica Benemerenza assegnata dall’amministrazione comunale “per aver saputo credere e testimoniare il valore della Vita oltre ogni compromesso, riconducendo i pensieri e le azioni al fondamento delle priorità per ciascuno di noi, affermando che la Vita viene prima di tutto e costringendo tutti noi a fare i conti con questa verità dell'Uomo”, come ella stessa indica nel suo curriculum ha “sempre lavorato presso l’ospedale di Merate eccetto due anni passati alle dipendenze del ministero degli esteri a  Nkubu(Kenya)”.
Classe 1950, Maurizio Baccolo ha preso servizio al Mandic il primo dicembre ’78, collaborando poi, tra l’81 e l’89 anche con la Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’ospedale di Monza, a stretto contatto con il professor Mangioni all’interno del centro diagnostico delle neoplasie genitali di tale struttura.
Con 35 pubblicazioni all’attivo, si è poi occupato prevalentemente di colposcopia, ginecologica oncologica, contraccezione e menopausa.
Insieme a lui e alla dottoressa Ratti, nel corso della cerimonia in programma per giovedì 13 nell’aula magna dell’ospedale Manzoni di Lecco, saranno salutati anche il dottor Giovanni Moschettini, coetaneo di Baccolo, responsabile della struttura semplice di Patologia Clinica del Mandic ed altri 9 ormai ex dipendenti del presidio di via Cerri. Si tratta di
-Maurizio Colombo, Operatore tecnico specializzato esperto
-Francesco Fumagalli, Collaboratore Professionale Sanitario/Infermiere
-Caterina Lionti, Ausiliario specializzato
-Germano Lisignoli, Operatore tecnico specializzato esperto
-Brunella Locatelli, Operatore Socio Sanitario
-Angela Longhi, Ausiliario specializzato
-Marinella Mandelli, Coadiutore amministrativo
-Eugenio Perego, Collaboratore Professionale Sanitario/Infermiere
-Gustavo Rovelli, Operatore tecnico specializzato.
46 in tutto i “festeggiati”. Oltre infatti ai “meratesi” sopraelencati riceveranno un riconoscimento per mano del dg Mauro Lovisari anche 30 operatori del Manzoni e 4 dell’Umberto I di Bellano.
Per visualizzare l’elenco completo, clicca qui.
 
A. M.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.