Merate: successo al primo convegno di ACPM. E un impegno dall’AO per le sedute operatorie

Il primo convegno organizzato dagli amici della chirurgia pediatrica del Mandic (ACPM) è stato l'occasione per raccogliere la soddisfazione e le espressioni di gratitudine da parte dell'azienda ospedaliera per il lavoro svolto finora verso l'utenza e per l'alto livello di professionalità raggiunti e offerti ai piccoli pazienti e alle loro famiglie. Ad introdurre l'incontro è stato Daniele Bianchi, presidente dell'associazione che, per esperienza diretta e personale come tutti i fondatori del sodalizio, ha voluto esprimere parole di gratitudine per quanto quotidianamente medici e personale ospedaliero investono per i bambini.

Marco Bernardi (Direttore Struttura Semplice Dipartimentale di Chirurgia Pediatrica), Lucia Corizia (Dirigente Medico di I livello),
Daniele Bianchi (presidente ACPM), il pediatra Felice Cogliati, Rinaldo Zanini (Direttore Dipartimento
Materno Infantile Azienda Ospedaliera), Paola Spina (Dirigente Medico di I Livello)

"Il fatto, per esempio, che noi potessimo stare giorno e notte in Patologia Neonatale con le nostre bimbe"
ha raccontato "è qualcosa che non ha prezzo. Spesso ci siamo sentiti dire che "i bimbi prematuri generalmente sono nervosi e iperattivi" e se oggi al contrario abbiamo due bimbe meravigliose lo dobbiamo in buona parte al fatto che abbiamo potuto stare sempre insieme a loro in Terapia Intensiva quando erano molto piccole, recuperando il rapporto genitori-figli che nel caso dei bimbi prematuri rischia di compromettersi alla nascita." Soddisfazione è stata espressa anche dalla dottoressa Patrizia Monti, direttore sanitario.

"L'azienda è particolarmente interessata alla Chirurgia Pediatrica in quanto disciplina che pochi ospedali hanno- ad esempio il S. Gerardo di Monza ne è sprovvisto - e per il fatto che è ben integrata con la pediatria e i due presidi di Merate e Lecco. Sappiamo che ci sono delle difficoltà sulle sedute operatorie che non sono adeguate rispetto alle richieste e al numero di operatori in servizio. Stiamo lavorando per dare di più in autunno sia come numero di sedute che di personale". Il terzo intervento introduttivo è stato quello del dottor Rinaldo Zanini, Direttore del Dipartimento Materno Infantile dell'Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco, che ha dato supporto nell'organizzazione di questo convegno.

Zanini ha sottolineato "il valore della compresenza di genitori, pediatri di famiglia, chirurghi, pediatri dell'ospedale e infermieri, poiché il tema del convegno inizia fuori dall'ospedale e termina fuori da esso per i controlli post-operatori. E' fondamentale che il bambino venga gestito bene a più livelli." "Abbiamo una grandissima gratitudine verso il dottor Bernardi" sono state infine le parole del dottor Felice Cogliati "lui e la sua équipe sono a nostra disposizione 24 ore su 24, ci forniscono consigli e consulti medici, sono sempre pronti a intervenire. Ci hanno permesso di migliorare moltissimo come pediatria. Un plauso particolare lo rivolgo alle infermiere che negli anni hanno acquisito esperienza e professionalità, ampliando il bagaglio delle loro conoscenze e mettendole a servizio del reparto".

La dott.ssa Patrizia Monti direttore sanitario aziendale e Giacomo Molteni capo del dipartimento amministrativo aziendale

Il convegno ha trattato il tema dell' Ernia inguinale congenita e idrocele congenito e, come dicevamo, ha visto una partecipazione ampia e variegata, con la presenza sia dei pediatri di famiglia, degli infermieri dell'ospedale ma anche degli studenti di medicina che si sono dimostrati molto interessati ad approfondire ulteriori tematiche riguardanti le malattie chirurgiche congenite e acquisite, proprie dell'età neonatale e pediatrica. La discussione intorno al tema scientifico proposto è stata estremamente interessante e ha fatto emergere un proficuo scambio di opinioni tra medici chirurghi. Questo convegno è il primo di una serie di Convegni medici, dedicati ai pediatri di base, ai pediatri ed infermieri che lavorano nelle pediatrie, neonatologie e chirurgie pediatriche, ma anche agli studenti di medicina ai quali ACPM desidera dedicare sul territorio momenti di approfondimento scientifico, gestito da una equipe che affronta quotidianamente, in corsia, le problematiche più complesse e che è diretta dal dottor Marco Bernardi, professore di formazione internazionale.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.