Fabio Sassi: 30mila € dalla mostra di Mirò e Chagall

 Si è concluso con un risultato straordinario il percorso della mostra “Miró, Chagall e le riviste più belle del mondo”, un’iniziativa che nelle sue diverse tappe ha saputo unire arte, solidarietà e comunità, trasformandosi in un gesto corale a favore dell’Hospice Il Nespolo gestito dall’Associazione Fabio Sassi. 
L’esito più significativo riguarda la quasi totalità delle opere donate dal gallerista Oreste Bellinzona: delle 105 litografie messe a disposizione, 103 sono state acquistate da imprenditori, professionisti e cittadini che hanno scelto di sostenere la campagna “Un’altra luce, lo stesso orizzonte”. Ne rimangono solo due, entrambe opere di Chagall, che l’Associazione proporrà in un prossimo appuntamento dedicato. 
L'iniziativa ha generato un incasso di 30.700 euro; detratti i costi vivi sostenuti per l'organizzazione e la promozione dell'iniziativa, pari a 2.657 euro, il risultato netto della raccolta ammonta a 28.043 euro, una cifra che conferma la straordinaria risposta del territorio e il valore di questo progetto.
Questa iniziativa non sarebbe stata possibile senza la generosità di Oreste Bellinzona, che non solo ha donato la collezione, ma ha anche messo a disposizione per dieci giorni la sua galleria di Via Visconti a Lecco; senza la competenza appassionata dello storico dell’arte Michele Tavola, che ha accompagnato il pubblico alla scoperta delle opere nei due appuntamenti di Lecco e Merate; senza il sostegno della Fondazione Comunitaria del Lecchese, che ha offerto anche lo spazio dell’Officina Badoni per l'inaugurazione della mostra; senza l’ospitalità elegante di Colombo Giardini nella splendida Villa Lavezzari per la serata conclusiva; e senza il contributo di Allianz Bank Financial Advisors, partner della mostra. La risposta dei tanti stakeholder coinvolti – imprenditori, professionisti, sostenitori storici e nuovi – ha confermato quanto il territorio riconosca il valore dell’Hospice e dell’azione quotidiana della Fabio Sassi. 

“Questa esperienza ha mostrato quanto una comunità possa essere capace di trasformare la bellezza in solidarietà concreta” afferma il Presidente Giancarlo Ferrario. “Ogni opera acquistata è diventata un gesto di cura verso Il Nespolo e verso le persone che vi vengono accolte. A nome dell’Associazione, il nostro grazie più sincero”. 
La Vicepresidente Marisa Corradini sottolinea come la mostra abbia rappresentato anche un’importante occasione di incontro: “Molte persone non conoscevano la nostra realtà e si sono avvicinate con interesse, ascolto e sensibilità. Abbiamo sentito forte la vicinanza del territorio e il desiderio condiviso di sostenere un luogo che appartiene a tutti”. Con la chiusura della mostra si conclude un percorso che ha saputo avvicinare mondi diversi – arte, impresa, cittadinanza – uniti da un obiettivo comune: sostenere l’Hospice Il Nespolo e continuare a offrire dignità, prossimità e cura alle persone e alle famiglie che attraversano momenti di fragilità.

Associazioni correlate

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.