Usmate: famiglie in difficoltà bando di 20mila € per affitti
La Giunta comunale di Usmate Velate ha deliberato l’apertura di un nuovo bando per sostenere le famiglie in difficoltà nel pagamento del canone di locazione. Una scelta politica chiara, che mette al centro il diritto all’abitare, destinando risorse comunali per 20mila euro al fine di accompagnare i nuclei in una fase di forte pressione economica e sociale.
Il contributo – una tantum, a fondo perduto – sarà finalizzato a sostenere il pagamento dell’affitto per le abitazioni in locazione sul mercato privato. Sarà erogato direttamente al proprietario, per un importo pari a due mensilità e comunque fino a un massimo di 1.200 euro per alloggio.
«Con questo provvedimento – dichiarano il Sindaco Lisa Mandelli e l’Assessore alla Cura della Persona Greta Redaelli – confermiamo la volontà dell’Amministrazione di utilizzare gli strumenti a disposizione per favorire la tenuta abitativa e presidiare il territorio anche sul piano delle politiche sociali».
Il bando sarà attivo a breve. Potranno accedervi i cittadini residenti da almeno sei mesi nell’alloggio oggetto del contratto di locazione, con un ISEE non superiore ai 10.000 euro.
I contributi verranno assegnati secondo una graduatoria che terrà conto del reddito e dell’incidenza del canone sul bilancio familiare.
Questa misura si inserisce in una strategia più ampia dell’Amministrazione comunale per affrontare il tema della casa come diritto fondamentale, ponendo al centro le persone e costruendo una rete di sostegno capace di prevenire situazioni di esclusione abitativa
Il contributo – una tantum, a fondo perduto – sarà finalizzato a sostenere il pagamento dell’affitto per le abitazioni in locazione sul mercato privato. Sarà erogato direttamente al proprietario, per un importo pari a due mensilità e comunque fino a un massimo di 1.200 euro per alloggio.
«Con questo provvedimento – dichiarano il Sindaco Lisa Mandelli e l’Assessore alla Cura della Persona Greta Redaelli – confermiamo la volontà dell’Amministrazione di utilizzare gli strumenti a disposizione per favorire la tenuta abitativa e presidiare il territorio anche sul piano delle politiche sociali».
Il bando sarà attivo a breve. Potranno accedervi i cittadini residenti da almeno sei mesi nell’alloggio oggetto del contratto di locazione, con un ISEE non superiore ai 10.000 euro.
I contributi verranno assegnati secondo una graduatoria che terrà conto del reddito e dell’incidenza del canone sul bilancio familiare.
Questa misura si inserisce in una strategia più ampia dell’Amministrazione comunale per affrontare il tema della casa come diritto fondamentale, ponendo al centro le persone e costruendo una rete di sostegno capace di prevenire situazioni di esclusione abitativa























