Montevecchia: anfiteatro la maggioranza difende il piano. E' nel programma

LETTERA APERTA ALLA CITTADINANZA

Cari concittadini,
abbiamo letto alcuni interventi sulla stampa locale e come Amministrazione Comunale ci teniamo a condividere con voi il perché riteniamo questo intervento un progetto di qualità e i dubbi sollevati privi di fondamento.
Ma andiamo con ordine, partiamo dall’anfiteatro verde e dagli allarmi di eccessiva cementificazione segnalati da alcuni cittadini tra cui un professionista con formazione in architettura che non firma il suo intervento.
Cogliamo l’occasione per dire loro e a tutti coloro i quali non ne hanno avuto l’opportunità, che se avessero partecipato all’assemblea pubblica, avrebbero trovato le risposte che cercano, ma a beneficio di tutta la cittadinanza fughiamo ogni dubbio e per farlo usiamo i numeri che notoriamente, non mentono.
L’attuale sentiero che collega la scuola primaria ai campi sportivi misura 93x1m di larghezza. Parliamo quindi di 93m2 di cemento, oltre alla trave di cemento armato presente e dimenticata dai tempi del percorso vita.
L’area palco dell’anfiteatro misura 6,85m di diametro, pertanto l’area cementificata sarà di 36,84m2 a cui si aggiungono 44m2 delle sedute per un totale approssimato per eccesso di 81mq.
Stiamo quindi togliendo più di 13mq di cemento. Altro che cementificazione!
Permetteteci di sottolineare come non si sia scandalizzato nessuno né che si sia ricorsi a referendum quando è stata realizzata l’area del tennis singolo, 150m2 di asfalto adiacenti ad un muro di cemento armato alto 3 metri e lungo quasi 10.
Leggiamo di aver perseguito un progetto “frettoloso e posticcio privo di uno studio approfondito sulle reali esigenze del territorio e della comunità” (cit.), chi ha scritto questa affermazione sicuramente non era seduto in sala civica altrimenti avrebbe ascoltato dalla voce del Sindaco e dell’Architetto quanto tempo si sia dedicato alla progettazione di questo intervento, proprio per non lasciare nessuno indietro, in una comunità che vede innalzarsi l’età media da un lato e che, per fortuna, ha portato 17 nuovi nati fin’ora in
questo 2025 a Montevecchia.
Nella progettazione dell’anfiteatro verde abbiamo affrontato la criticità della riva verso la Casetta delle Associazioni, sottoposta negli ultimi 10 anni a continui fenomeni erosivi che ne hanno compromesso l’equilibrio arboreo e la sicurezza (le piante cadono ad ogni pioggia nella misura di 2-3 ogni volta), abbiamo preso in considerazione le osservazioni delle mamme con figli in età pre-scolare che non riuscivano ad accedere a quell’area con un passeggino senza rischiare di cadere in discesa o a fatica in salita, le osservazioni degli anziani che rinunciano a frequentare l’area per la ripidezza del pendio e non ultimo, le richieste dell’istituto comprensivo di avere un’area pianeggiante più ampia di fronte alla scuola stessa.
MtvAnfiteatroIntervento.jpg (273 KB)
Non solo, abbiamo pensato che i nostri ragazzi potranno raggiungere gli impianti sportivi grazie alla congiunzione della ciclopedonale che collega via S. Francesco alla Palestra Comunale al nuovo percorso che collega la Scuola agli Impianti stessi, a piedi o in bicicletta, senza dover percorrere strade percorse da autoveicoli; senza dimenticare coloro che soffrono di ridotta capacità motoria che potranno percorrere questo sentiero grazie ad una pendenza al di sotto dell’8% come da normativa vigente, possibilità oggi a
loro preclusa.
Questo significa avere una visione e un ascolto delle reali esigenze del paese, il resto sono chiacchiere.
L’anfiteatro verde rappresenterà una grande opportunità per gli insegnanti, per le famiglie, per i bambini stessi che troveranno uno spazio di qualità per il gioco, le attività pomeridiane, culturali ed eventualmente anche per riposare; uno spazio che ci auguriamo (e ci stiamo lavorando) accoglierà eventi culturali atti a promuovere una cultura delle arti quali il teatro, la danza, la musica in un territorio che storicamente è
carente di luoghi di aggregazione adeguati a queste attività. E ora un ultimo passaggio, quella mancata democrazia che, a dire dell’ex-sindaco Mascheroni, sta dietro a questo progetto.
Egregio ex-sindaco, con tutta la stima ed il rispetto per il suo operato svolto ormai oltre 25 anni fa, le vogliamo ricordare che proprio lei è soprannominato “il re del Colle” per i modi “monarchici” e un po’ meno democratici di gestione del paese quando ne era primo cittadino.
Da quattro anni amministriamo Montevecchia in un’ottica di trasparenza e di collaborazione con la lista di minoranza, lista guidata dalla capogruppo Carmela Palella che, se non ricordiamo male, lei ha apertamente sostenuto durante la passata campagna elettorale.
La democrazia rappresentativa prevede proprio che gli eletti della lista che si sostiene rappresentino in sede decisionale le volontà di chi li ha votati ed in questo specifico caso i rappresentanti della lista da lei sostenuta hanno riconosciuto all’unanimità la bontà di questo progetto.
Citando le sue parole “era avvenuto anche con la consultazione popolare che nel 2019 aveva portato i montevecchini a scegliere dove realizzare la nuova biblioteca” le ricordiamo che in quel caso non ci si espresse sulla volontà o meno di realizzare una nuova biblioteca e vinse la fazione che sosteneva il contrario di quello che avrebbe voluto l’allora amministrazione Carminati, con spreco di tempo, risorse per un progetto che, a causa di un vertiginoso aumento dei costi, non solo non si è realizzato, ma non era
nemmeno stato avviato.
Siamo estremamente convinti della bontà di questo progetto, ci credevamo ancor prima di essere eletti, tanto che al punto 2 del nostro programma elettorale del 2021 alla voce Cultura e socialità dichiaravamo di voler “Valorizzare il nuovo centro culturale di Via del Fontanile, con iniziative multidisciplinari”, per questo la maggioranza dei montevecchini ci ha votato e questo intendiamo portare a compimento.
Ivan Pendeggia – Sindaco
Francesca Colombo – Vice Sindaco
Nicoletta Palmieri – Assessore
Davide Scaccabarozzi – Capogruppo
Consiglieri:
Sara Manzella
Oreste Rovelli
Maria Donata Monti
Luca Maggioni
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.