La Valletta: piani di zona servizi bibliotecari in Aula
Si è tenuta martedì sera la seduta del Consiglio Comunale di La Valletta Brianza. Tra i punti all’ordine del giorno, l’approvazione della nuova convenzione per la realizzazione e la gestione dei servizi bibliotecari nel territorio lecchese per il periodo 2026–2035, in vista della scadenza dell’attuale accordo.
L’assessore Perego ha illustrato le principali modifiche introdotte rispetto alla precedente versione. La nuova convenzione entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 e avrà durata decennale. E’ stata inoltre prevista la programmazione delle attività su base triennale, al posto della precedente impostazione pluriennale. Un’altra modifica riguarda la possibilità di utilizzare il logo del Sistema Bibliotecario del Territorio Lecchese per le iniziative di promozione della lettura, purché coerenti con gli obiettivi e la mission del sistema bibliotecario. Sul piano finanziario è stato confermato il contributo di 1,10 euro per abitante a carico di ciascun Comune aderente, con l’aggiunta di una quota annuale di 5.000 euro a carico della Provincia di Lecco.
Il Consiglio ha poi preso atto del Piano di Zona per gli interventi e i servizi sociali dell’Ambito Territoriale di Merate e del relativo Accordo di Programma. Come spiegato in aula, si tratta di una semplice presa d’atto formale, che non modifica i contenuti del piano ma formalizza l’adesione del Comune all’accordo sottoscritto alla fine dello scorso anno.
Il piano, già in vigore dal 1° gennaio 2025, è coordinato da Retesalute, ente capofila per l’ambito di Merate, e regola i rapporti tra i Comuni nel triennio 2025–2027. Con la delibera approvata stasera, si completa l’iter amministrativo di approvazione del documento anche a livello consiliare. Anche in questo caso, come per il punto precedente, il voto è stato unanime.
L’amministrazione ha inoltre comunicato la deliberazione di Giunta n. 144 del 28 ottobre 2025, relativa a un prelievo di 9.280 euro dal Fondo di Riserva del Bilancio di previsione 2025.
Le risorse sono state destinate a:
● un incarico a un dipendente del Comune di Missaglia a supporto dell’ufficio segreteria, scuola e sociale
● la gestione dei tre concorsi pubblici indetti (funzionario contabile, funzionario tecnico e assistente sociale);
● l’adeguamento delle spese per il servizio di pre e post scuola.
E’ stato invece rinviato al prossimo Consiglio Comunale, previsto per il 28 novembre, l’esame della modifica al regolamento per l’erogazione dei contributi comunali a sostegno delle iniziative promosse dal Comitato Fondo della Comunità di La Valletta Brianza, insieme all’approvazione della variazione al Bilancio di Previsione 2025 (esercizi 2025–2026–2027). Il rinvio è stato motivato dalla decisione di rivedere alcuni passaggi tecnici della proposta, nonostante la documentazione sia già stata regolarmente depositata.

Il Consiglio ha poi preso atto del Piano di Zona per gli interventi e i servizi sociali dell’Ambito Territoriale di Merate e del relativo Accordo di Programma. Come spiegato in aula, si tratta di una semplice presa d’atto formale, che non modifica i contenuti del piano ma formalizza l’adesione del Comune all’accordo sottoscritto alla fine dello scorso anno.
Il piano, già in vigore dal 1° gennaio 2025, è coordinato da Retesalute, ente capofila per l’ambito di Merate, e regola i rapporti tra i Comuni nel triennio 2025–2027. Con la delibera approvata stasera, si completa l’iter amministrativo di approvazione del documento anche a livello consiliare. Anche in questo caso, come per il punto precedente, il voto è stato unanime.
L’amministrazione ha inoltre comunicato la deliberazione di Giunta n. 144 del 28 ottobre 2025, relativa a un prelievo di 9.280 euro dal Fondo di Riserva del Bilancio di previsione 2025.
Le risorse sono state destinate a:
● un incarico a un dipendente del Comune di Missaglia a supporto dell’ufficio segreteria, scuola e sociale
● la gestione dei tre concorsi pubblici indetti (funzionario contabile, funzionario tecnico e assistente sociale);
● l’adeguamento delle spese per il servizio di pre e post scuola.
E’ stato invece rinviato al prossimo Consiglio Comunale, previsto per il 28 novembre, l’esame della modifica al regolamento per l’erogazione dei contributi comunali a sostegno delle iniziative promosse dal Comitato Fondo della Comunità di La Valletta Brianza, insieme all’approvazione della variazione al Bilancio di Previsione 2025 (esercizi 2025–2026–2027). Il rinvio è stato motivato dalla decisione di rivedere alcuni passaggi tecnici della proposta, nonostante la documentazione sia già stata regolarmente depositata.
F.Ri.























