Airuno: inaugurata la torretta Fenaroli, ora sede della LIA

Nella serata di lunedì 10 novembre il comune di Airuno ha celebrato la riapertura ufficiale della Torretta Fenaroli, edificio storico recentemente riqualificato grazie a un contributo regionale di 50.000 euro ottenuto attraverso il Distretto del Commercio del Meratese. La torretta, uno dei simboli architettonici del paese, diventa ora sede dell’associazione LIA – Libera Imprenditoria Associata, oltre che nuovo info point turistico per la promozione del territorio.
IMG_8948.jpg (780 KB)
Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte i membri della LIA, il sindaco Gianfranco Lavelli con l’amministrazione comunale, l’ex sindaco Alessandro Milani – durante il cui mandato era stato avviato l’iter di candidatura del progetto – e il sottosegretario regionale Mauro Piazza. A benedire la torretta, prima del tradizionale taglio del nastro, è stato il parroco don Ruggero Fabris.
IMG_8953.jpg (734 KB)
Durante gli interventi, il sindaco Lavelli ha ripercorso le tappe dell’iter amministrativo che ha portato alla vittoria del bando regionale, sottolineando come la riqualificazione della Torretta Fenaroli rappresenti un recupero importante di un bene storico, ma anche un investimento per la valorizzazione del territorio e delle sue realtà imprenditoriali. L’edificio ora potrà anche essere a disposizione in lingeria con i piani del brand Brianza Valley.
Il sottosegretario Mauro Piazza ha espresso soddisfazione per il risultato raggiunto, ricordando che la Regione “non fa regali”, ma riconosce buone idee, e che i progetti vengono finanziati solo se ben strutturati e capaci di generare valore.

Galleria fotografica (vedi tutte le 13 immagini)


La Torretta Fenaroli è parte di un complesso edilizio risalente al XVI secolo, originariamente appartenente alla famiglia spagnola Loajsa e successivamente acquisito, nella seconda metà dell’Ottocento, dai Fenaroli, da cui prende il nome.
Per anni la struttura ha ospitato la Pro Loco di Airuno, ma con il tempo era caduta in disuso. Il recente intervento di riqualificazione – senza alterarne l’assetto architettonico – ha previsto il rifacimento degli intonaci, il ripristino degli infissi, la revisione degli impianti elettrici e sanitari, oltre a lavori di impermeabilizzazione e tinteggiatura.
Ora, la torretta si presenta con due piani funzionali: un ufficio al piano terra e una sala riunioni al piano superiore, pensata per incontri e iniziative associative. Tra i presenti anche i membri della Pro Loco, tra cui la storica volontaria Rita Mauri, che ha ricordato la lunga storia dell’edificio, citando le testimonianze raccolte per anni che ricordano la storia di uno degli edifici simbolo del paese.
IMG_8970.jpg (1.03 MB)
Il presidente della LIA Rodolfo Manzocchi ha espresso gratitudine verso il Comune, la Regione e tutti i soggetti coinvolti, ma ha voluto anche lanciare un messaggio realistico: “Nel 1991, insieme al professor Carlo Gilardi, avevamo preparato 100 lettere indirizzare alle attività artigianali del paese, e ne consegnammo 95. Nel 2011, anno di fondazione della LIA, ne inviammo 64. Oggi ne basterebbero 20 o 25. E sappiamo che alcune attività chiuderanno entro fine anno”. Un dato che racconta il progressivo calo delle attività commerciali e artigianali sul territorio.
Il vicepresidente Daniele Roncari, a sua volta, ha voluto offrire uno spunto di riflessione leggendo un passo del testo di Albert Einstein “Crisi o opportunità per il mondo”, ricordando che “chi supera la crisi supera se stesso, senza restare superato” e che “la vera crisi è quella dell’incompetenza”.
La serata si è conclusa con la visita agli interni della Torretta e un rinfresco in municipio, occasione di incontro tra amministratori e imprenditori. Con questa inaugurazione, Airuno recupera un tassello della propria identità storica e, al contempo, lancia un segnale di fiducia verso il futuro: la Torretta Fenaroli non è solo un edificio restaurato, ma un nuovo punto di riferimento in paese. 
E.Ma.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.