Airuno: approvato il Piano di Diritto allo Studio in consiglio
Si riunito negli scorsi giorni ad Airuno il consiglio comunale per l’approvazione di vari punti. Si è trattato per lo più di formalità e rinnovi ci convenzioni in essere, come quella relativa al conferimento alla Provincia delle funzioni di Stazione Unica Appaltante o quella con il sistema bibliotecario Lecchese per la gestione dei servizi bibliotecari. A queste si è aggiunta la presa d’atto del Piano di Zona per gli interventi e i servizi sociali per il triennio 2025 e delle due delibere inviate dalla Corte dei Conti, come già anticipato nei giorni scorsi. Il sindaco Gianfranco Lavelli ha commentato facendo presente che le situazioni evidenziate risultano sotto controllo attraverso dei correttivi che sono stati posti in essere. A fronte di questo, infatti, si registra un costante miglioramento della riscossione del Comune.
La consigliera di minoranza Adriana Rossi, ex assessore al Bilancio, non ha voluto aggiungere altro, salvo ricordare l’importanza dell’avere una banca dati comunale che permetta di avere na visione chiara di ciò che l’ente deve incassare.
Ha avuto maggior discussione invece l’approvazione del Piano di Diritto allo Studio, che è stato presentato dal consigliere Dino Spada. Tra le novità risulta senz’altro il fatto che alla scuola dell’Infanzia è stata aggiunta una terza sezione. Il numero di alunni infatti ha visto un incremento del 7%. Tra le varie voci che compongono il documento, quella del trasporto alunni di Aizurro è sempre la più alta, con un costo di 15.700 euro a carico del Comune. In linea con lo scorso anno invece i servizi di pre e post accoglienza e di refezione scolastica.
Per quanto riguarda l’offerta formativa, il consigliere Spada ha fatto presente che non c’è da parte dell’amministrazione nessuna intenzione di interferire. Nel Piano infatti sono stati inseriti tutti i progetti che il Consiglio di Istituto ha selezionato e richiesto, e l’amministrazione li ha finanziati tutti interamente. Per la scuola dell’Infanzia è stato inserito nuovamente il progetto di “approccio all’Inglese”. Per la scuola primaria proseguono i progetti in linea con lo scorso anno. Per la scuola secondaria di primo grado sono stati confermati i corsi di lingua inglese e tedesca, attività sportive e Stem. Confermato anche lo spettacolo sul tema della educazione affettiva, che coinvolgerà tutte le classi dell’Istituto Comprensivo con uno spettacolo che si terrà al CineTeatro Smeraldo di Airuno. Il costo complessivo del Piano ammonta di 275.000 euro.
A chiudere l’illustrazione è stata la consigliera Cinzia Soldo, riferente del Piedibus, che ha aggiornato sui buoni risultati che il progetto continua ad avere. Sono sempre di più infatti i bambini che ne usufruiscono. Quest’anno inoltre si sono aggiunti tre volontari, anche però ne servirebbero ancora.
I consiglieri di minoranza hanno avanzato hanno annunciato la loro astensione dal voto, avanzando alcune osservazioni attraverso una dichiarazione di voto. In particolare è stato posto l’accento sulle tariffe del servizio mensa, rimaste invariate: “Non possiamo non ricordare come in passato, nella precedente nostra Amministrazione, ricevemmo diverse contestazioni dalle Minoranze di allora perché non soddisfatte della tariffa scontata da applicare ai fratellini: veniva e viene applicato anche oggi uno sconto pari a 0,50 Centesimi, in aggiunta alla contribuzione del Comune”.
Altra osservazione è stata posta sul fronte progetti: “Rileviamo con positività come anche i nostri suggerimenti espressi lo scorso anno sono stati recepiti, nel mantenere attivi e finanziati i progetti di insegnamento delle lingue madre, tanto significativi per l'apprendimento dei nostri alunni in ottica futura”.
Il punto come annunciato è stato approvato con l’astensione dei consiglieri di minoranza.
Il vicesindaco Bruno Ferrario, il sindaco Gianfranco Lavelli, il segretario Lorenzo Luceri e l’assessore Adele Gatti
Ha avuto maggior discussione invece l’approvazione del Piano di Diritto allo Studio, che è stato presentato dal consigliere Dino Spada. Tra le novità risulta senz’altro il fatto che alla scuola dell’Infanzia è stata aggiunta una terza sezione. Il numero di alunni infatti ha visto un incremento del 7%. Tra le varie voci che compongono il documento, quella del trasporto alunni di Aizurro è sempre la più alta, con un costo di 15.700 euro a carico del Comune. In linea con lo scorso anno invece i servizi di pre e post accoglienza e di refezione scolastica.
I consiglieri di minoranza Adriana Rossi, Luigi Gilardi e Alessandro Milani
A chiudere l’illustrazione è stata la consigliera Cinzia Soldo, riferente del Piedibus, che ha aggiornato sui buoni risultati che il progetto continua ad avere. Sono sempre di più infatti i bambini che ne usufruiscono. Quest’anno inoltre si sono aggiunti tre volontari, anche però ne servirebbero ancora.
I consiglieri Cinzia Soldo e Dino Spada
Altra osservazione è stata posta sul fronte progetti: “Rileviamo con positività come anche i nostri suggerimenti espressi lo scorso anno sono stati recepiti, nel mantenere attivi e finanziati i progetti di insegnamento delle lingue madre, tanto significativi per l'apprendimento dei nostri alunni in ottica futura”.
Il punto come annunciato è stato approvato con l’astensione dei consiglieri di minoranza.
E.Ma.























