Paderno: il 22 la consegna dell’installazione di Pignatelli
Il 22 novembre 2025 l’Ecomuseo Adda di Leonardo e Garden65 S.r.l. inaugureranno e consegneranno ufficialmente alle cittadinanze di Paderno d’Adda, Cornate d’Adda, Vaprio d’Adda e Cassano d’Adda le quattro installazioni che compongono Limen. I luoghi soglia, il progetto di arte pubblica diffusa, firmato dall’artista Jasmine Pignatelli, a cura di Annalisa Ferraro e con la direzione scientifica di Cristian Bonomi.
L’opera, realizzata in quattro stazioni, rientra nel più ampio progetto Identità fluenti. Dalle mappe di comunità al turismo interattivo nell’Ecomuseo Adda di Leonardo, finanziato da Regione Lombardia nell’ambito del bando InnovaCultura, con il contributo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2021-2027 e Unioncamere Lombardia.
Lanciato a novembre 2024 e avviato operativamente a febbraio 2025, con le prime azioni di coinvolgimento delle cittadinanze dei nove Comuni aderenti, il progetto nasce con l’obiettivo di costruire una narrazione collettiva e condivisa che valorizzi il patrimonio culturale e identitario del territorio, rafforzando il senso di appartenenza delle comunità locali e rendendo l’Ecomuseo più riconoscibile e attrattivo per i visitatori.
È in questa visione che nasce Limen: nelle sue quattro declinazioni l’opera diffusa lascerà, nei Comuni lungo il corso dell’Adda, segni destinati a diventare coordinate visibili dell’Ecomuseo, luoghi concreti sulla mappa e insieme tracce simboliche di storia, identità e memoria condivisa.
Un progetto artistico complesso affidato a Jasmine Pignatelli, artista pugliese di origine e romana di adozione, scelta per la sua esperienza nella realizzazione di installazioni pubbliche capaci di raccontare con sensibilità e solidità i luoghi e le loro storie – geografiche, di progresso e identitarie.
Attraverso le quattro stazioni artistiche che ospiteranno in modo permanente le installazioni di Jasmine Pignatelli Limen offrirà al visitatore – cittadino o turista – un’ulteriore possibilità di orientamento, fornendo una lettura alternativa ed evocativa della geografia del paesaggio, delle specificità del luogo e della ricchezza del contesto.
Ogni opera – accomunata alle altre da un linguaggio formale condiviso – avrà il compito di sintetizzare un tempo dell’acqua e un volto del paesaggio: ciascuna stazione custodisce un significato a sé, capace di vivere autonomamente. Ma tutte insieme compongono un’opera diffusa che restituisce il respiro unitario del fiume e del suo territorio.
L’inaugurazione si svolgerà in forma itinerante, nell’arco della stessa giornata, così come ci auguriamo possa diventare itinerante il percorso che cittadini e turisti intraprenderanno per conoscere Limen, le sue stazioni e i suoi racconti. Il cammino prenderà avvio a Paderno d’Adda, per poi proseguire a Cornate d’Adda e Vaprio d’Adda, fino alla conclusione a Cassano d’Adda. In ogni Comune è previsto un momento istituzionale di consegna alla cittadinanza, con l’illustrazione del significato della singola installazione e dell’opera complessiva, alla presenza delle Amministrazioni che hanno richiesto di poter ospitare una delle stazioni e hanno lavorato per accogliere il lavoro dell’artista. Ci auguriamo che la tappa conclusiva a Cassano d’Adda possa arricchirsi della presenza di molti, che sceglieranno di seguirci nel corso della giornata inaugurale per festeggiare insieme all’artista la posa delle opere e la loro consegna al territorio.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Sabato 22 novembre 2025
La cittadinanza è invitata a seguire nelle quattro tappe dell’inaugurazione itinerante dell’opera diffusa Limen. I luoghi soglia, alla presenza dell’artista Jasmine Pignatelli, delle amministrazioni locali, dei referenti dell’Ecomuseo Adda di Leonardo e di Garden65
Paderno d’Adda
Il fiume sacro, il tempo delle origini
Ore 09:30 – Via Alzaia Naviglio & Via T. Edison (di fronte alla Chiesetta degli Alpini)
Cornate d’Adda
Il fiume operoso, il tempo del fare
Ore 11:30 – Centrale Idroelettrica A. Bertini, Via XXV Aprile 18
Vaprio d’Adda
Il fiume geniale, il tempo dell’intelligenza
Ore 15:30 – Piazza Cavour
Cassano d’Adda
Il fiume fluido, il tempo del futuro
Ore 17:30 – Piazza G. Garibaldi (Sotto Alzabandiera)
L’opera, realizzata in quattro stazioni, rientra nel più ampio progetto Identità fluenti. Dalle mappe di comunità al turismo interattivo nell’Ecomuseo Adda di Leonardo, finanziato da Regione Lombardia nell’ambito del bando InnovaCultura, con il contributo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2021-2027 e Unioncamere Lombardia.
Lanciato a novembre 2024 e avviato operativamente a febbraio 2025, con le prime azioni di coinvolgimento delle cittadinanze dei nove Comuni aderenti, il progetto nasce con l’obiettivo di costruire una narrazione collettiva e condivisa che valorizzi il patrimonio culturale e identitario del territorio, rafforzando il senso di appartenenza delle comunità locali e rendendo l’Ecomuseo più riconoscibile e attrattivo per i visitatori.
È in questa visione che nasce Limen: nelle sue quattro declinazioni l’opera diffusa lascerà, nei Comuni lungo il corso dell’Adda, segni destinati a diventare coordinate visibili dell’Ecomuseo, luoghi concreti sulla mappa e insieme tracce simboliche di storia, identità e memoria condivisa.

Attraverso le quattro stazioni artistiche che ospiteranno in modo permanente le installazioni di Jasmine Pignatelli Limen offrirà al visitatore – cittadino o turista – un’ulteriore possibilità di orientamento, fornendo una lettura alternativa ed evocativa della geografia del paesaggio, delle specificità del luogo e della ricchezza del contesto.
Ogni opera – accomunata alle altre da un linguaggio formale condiviso – avrà il compito di sintetizzare un tempo dell’acqua e un volto del paesaggio: ciascuna stazione custodisce un significato a sé, capace di vivere autonomamente. Ma tutte insieme compongono un’opera diffusa che restituisce il respiro unitario del fiume e del suo territorio.
L’inaugurazione si svolgerà in forma itinerante, nell’arco della stessa giornata, così come ci auguriamo possa diventare itinerante il percorso che cittadini e turisti intraprenderanno per conoscere Limen, le sue stazioni e i suoi racconti. Il cammino prenderà avvio a Paderno d’Adda, per poi proseguire a Cornate d’Adda e Vaprio d’Adda, fino alla conclusione a Cassano d’Adda. In ogni Comune è previsto un momento istituzionale di consegna alla cittadinanza, con l’illustrazione del significato della singola installazione e dell’opera complessiva, alla presenza delle Amministrazioni che hanno richiesto di poter ospitare una delle stazioni e hanno lavorato per accogliere il lavoro dell’artista. Ci auguriamo che la tappa conclusiva a Cassano d’Adda possa arricchirsi della presenza di molti, che sceglieranno di seguirci nel corso della giornata inaugurale per festeggiare insieme all’artista la posa delle opere e la loro consegna al territorio.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Sabato 22 novembre 2025
La cittadinanza è invitata a seguire nelle quattro tappe dell’inaugurazione itinerante dell’opera diffusa Limen. I luoghi soglia, alla presenza dell’artista Jasmine Pignatelli, delle amministrazioni locali, dei referenti dell’Ecomuseo Adda di Leonardo e di Garden65
Paderno d’Adda
Il fiume sacro, il tempo delle origini
Ore 09:30 – Via Alzaia Naviglio & Via T. Edison (di fronte alla Chiesetta degli Alpini)
Cornate d’Adda
Il fiume operoso, il tempo del fare
Ore 11:30 – Centrale Idroelettrica A. Bertini, Via XXV Aprile 18
Vaprio d’Adda
Il fiume geniale, il tempo dell’intelligenza
Ore 15:30 – Piazza Cavour
Cassano d’Adda
Il fiume fluido, il tempo del futuro
Ore 17:30 – Piazza G. Garibaldi (Sotto Alzabandiera)
JASMINE PIGNATELLI, artista, nasce nel 1968 a Toronto (Canada). Vive e lavora tra Bari e Roma. Il suo lavoro è caratterizzato da una forte tensione etica e sociale che la porta a intervenire nello spazio pubblico. Con una particolare attenzione al rapporto tra arte e comunità, spazio collettivo e identità, realizza lavori dal forte carattere civico, frutto di una sua ricerca intorno ad una Geometria Umanistica. In questo ambito di riflessioni realizza tra il 2019 e 2021 Sono Persone 8.8.1991, la doppia opera pubblica a Bari e Durazzo dedicata allo spirito di accoglienza dei baresi dimostrata verso i 20.000 profughi albanesi arrivati con la nave Vlora nel ‘91. Segue Heimat | Sharing the Land al Musma di Matera (2019) e al Castello di Barletta (2020) una complessa opera relazionale che si costruisce intorno ad un nuovo concetto di memoria civica e sociale. Nel 2020 si misura con la fragilità degli ecosistemi e il valore della cura, attraverso l’installazione permanente A Broken Line per Buonanotte Contemporanea a Montebello sul Sangro (CH). A Roma nel 2021 accompagna il quarantennale del Centro Alfredo Rampi con una performance sonora, una trasmissione morse, presso l’Auditorium della Conciliazione, per testimoniare nella tragedia di Alfredino l'importanza della resilienza italiana nel trasformare il dolore nel sistema di soccorso che ha portato alla nascita della Protezione Civile. Nel 2023 realizza per la facciata del PACT il Polo Arti Cultura e Turismo della Regione Puglia l’opera pubblica Radici e Ali dedicata allo scrittore Alessandro Leogrande e la sua attività dai forti temi civici. Nel 2024, riceve dalla Città di Bari il “Nicolino d’oro”, il premio che riconosce le eccellenze baresi. Il 2025 vede la nascita del progetto Pianura Liquida l’opera ambientale per il Parco Regionale Naturale delle Dune Costiere (Br) presente alla 19. Biennale di Architettura di Venezia, Padiglione Italia. Nello stesso anno, in occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle donne, con una serie di affissioni pubbliche dal titolo Donne Meridiane, riscrive e riconfigura lo spazio cittadino barese in un luogo di riflessione e resistenza al femminile.
WWW.JASMINEPIGNATELLI.IT
Date evento
sabato, 22 novembre 2025























