Bernaga, raccolta fondi: 100mila €, 266 donazioni

Pervenute 266 donazioni per un totale di 101.980 euro a favore delle monache Romite e del Monastero della Bernaga, colpito da un devastante incendio la sera del 11 ottobre.
È tangibile e commovente il successo della raccolta fondi promossa dal Fondo di comunità La Valletta Brianza, il Comune di La Valletta Brianza, la Comunità pastorale Sant’Antonio Abate e la Fondazione comunitaria del Lecchese. Non si tratta di meri numeri, ovviamente, quanto della concretizzazione di un sentimento di cura e valore dal territorio per il territorio.
MOnasteroRaccFondi.jpg (87 KB)
“Due sono i traguardi raggiunti in questi giorni – sono le parole di Maria Grazia Nasazzi, Presidente della Fondazione comunitaria - il primo riguarda le risorse che hanno incrementato il fondo dedicato al monastero della Bernaga. Il secondo aver dato la possibilità a centinaia di amici, cittadini e istituzioni di esprimere con un gesto concreto: l’attenzione rispettosa e discreta verso una comunità toccata da un fatto così sconvolgente. Il vuoto momentaneo lasciato dalle monache alla Bernaga è un dolore per tutti, credenti e non credenti. La raccolta continua per permettere interventi sulla struttura danneggiata secondo indicazioni delle istituzioni preposte”.
In un contesto di emergenza, insomma, il territorio lecchese ha come sempre saputo esprimere grande
generosità.
“Aver raggiunto una simile quota di risorse mi ha riempito di gioia – ha commentato don Raffaele Lazzara, Parroco de La Valletta - Significa che siamo ancora persone capaci di dare perchè "c'è più gioia nel dare che nel ricevere". È un lungo cammino, quello che abbiamo iniziato, ma goccia dopo goccia si forma un mare e poi un oceano. Così diamo testimonianza di essere una comunità unita”. Le Romite della Bernaga, del resto, non sono semplicemente “monache di clausura”. Sono custodi di uno stile di vita, di un equilibrio profondo tra preghiera e lavoro, tra isolamento e intercessione. La loro esistenza era un punto fermo per molti. Il monastero, un luogo dove affidare pensieri e ricevere conforto.
“Sarei ambizioso se dicessi che me l’aspettavo – sono invece le parole di Mauro Brivio, Presidente del Fondo di comunità della Valletta - Ma il monastero della Bernaga è molto sentito nella nostra Valletta e, a dire la verità, mi aspetto ancora una grande partecipazione alle iniziative in corso. Questa comunità, da sempre, ha percepito quel luogo come qualcosa di prezioso: da bambini i nostri genitori ce lo facevano capire. Gli abitanti di Perego sono legatissimi al monastero. Un tempo non era possibile entrarvi, ma le suore erano molto presenti nel territorio, chiedevano preghiere, mantenevano un legame profondo con la gente. Non mi meraviglio quindi di questa vicinanza, e credo che con l’arrivo del Natale sarà ancora più forte. Sono fiducioso, e penso che questa sia la miglior risposta che possiamo dare a un dramma che, in fondo, non è colpa di nessuno”.
"Non posso che essere contento - commenta invece il sindaco de La Valletta Brianza, Marco Panzeri - sono tutte donazioni di persone fisiche che testimoniano attenzione e vicinanza alla realtà del Monastero. Il mio ringraziamento va ovviamente a tutti i donatori, confidando che a breve anche le aziende, che hanno tempi di azione differenti, partecipino attivamente a questa raccolta. L'incendio del monastero, del resto, è stato forte e impattante, le immagini circolate hanno scosso la comunità. Gli obiettivi restano quelli indicati all'avvio dell'iter, il più oneroso dei quali sarà la messa in sicurezza dell'edificio, per la quale come Comune stiamo lavorando molto. Sono queste le settimane nelle quali impostare il percorso di recupero per il futuro".
Ricordiamo che la campagna si propone gli obiettivi di garantire alle monache un supporto immediato nella gestione dell’emergenza abitativa e del loro stile di vita; finanziare i primi interventi strutturali e tecnici per la messa in sicurezza dell’edificio; conservare, restaurare o proteggere reliquie, arredi e libri sopravvissuti alle fiamme.
Il sostegno alle monache del Monastero della Bernaga avviene tramite un bonifico intestato alla Fondazione Lecchese Ente Filantropico su uno dei conti dedicati:
• Intesa Sanpaolo Milano Filiale Terzo Settore
IBAN IT28 Z030 6909 6061 0000 0003 286
• Banca della Valsassina Filiale di Lecco
IBAN IT87 B085 1522 9000 0000 0501 306
Indicando nella causale: Fondo La Valletta – Monastero Bernaga
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.