Per la Bernaga focaccia di 100 metri con luganega il 9

La più grande focaccia alla luganega mai preparata andrà a sostegno delle suore Romite del Convento della Bernaga, costrette lo scorso 11 ottobre, a seguito di un incendio, ad abbandonare lo storico Monastero.
LaVallettaEventoBernaga__1_.jpg (451 KB)
Paolo Redaelli, Alessandro Corbetta, Mauro Piazza, Aurelio Sala,
Gianfranco Beretta, Mattia Micheli e Marco Panzeri

Nella giornata di domenica 9 novembre, presso il Convento di Santa Maria della Misericordia di Missaglia, un evento gastronomico, nato dall'idea di Gianfranco Beretta, panettiere e presidente dell'associazione WIMO-Accademia T. Moneta e Delegato provinciale Monza e Brianza X Associazione Cavalieri ANIOC, unirà l'Associazione Produttori Luganega di Monza e i panifici del territorio, per attivare una rete di solidarietà con una finalità benefica importante, ha spiegato Alessandro Corbetta, presidente del gruppo Lega Lombarda in Consigloio regionale.
LaVallettaEventoBernaga__2_.jpg (377 KB)
Un'iniziativa nata dai produttori e che mette insieme Istituzioni e produzioni locali per dare un segnale di vicinanza alle suore. “Sarà un'unione storica di macellai e panettieri verso un'opera di sensibilizzazione e aiuto concreto in un modo diverso per attirare l'iattenzione dei cittadini e dei privati” ha chiarito Beretta.
Durante la mattinata verrà assemblata una focaccia lunga 100 metri che verrà offerta ai presenti in cambio, per chi potrà, di un'offerta libera. Insieme a una degustazione di vino e a un piatto di risotto si potrà dare una mano per rimettere in piedi il monastero, in una giornata che sarà caratterizzata da musica, mostre, artigianato e molto altro.
LaVallettaEventoBernaga__3_.jpg (421 KB)
Un evento fondamentale, ha detto il sindaco di La Valletta Marco Panzeri, che darà il via a un lungo percorso di interventi di pulizia e messa in sicurezza dell'edificio devastato dalle fiamme. “Pur essendo una struttura privata non ci si può non permettere un recupero, faremo di tutto per non far deperire un bene che è punto di riferimento spirituale per il territorio”. Un pensiero condiviso dal sindaco di Missaglia Paolo Redaelli, che da subito ha aderito all'idea, ospitando l'iniziativa nel monastero del proprio paese, per dimostrare come la solidarietà sia contagiosa.
LaVallettaEventoBernaga__4_.jpg (350 KB)
Aurelio Sala, Presidente dell’Associazione Luganega di Monza e Paolo Sala del Gruppo Amici Panificatori, hanno raccolto con entusiasmo la richiesta e attivato in una settimana un passaparola che ha coinvolto tutte le realtà del territorio, che si impegneranno offrendo gratuitamente i loro prodotti per la composizione della focaccia alla luganega. 
LaVallettaEventoBernaga__6_.jpg (427 KB)
Un supporto diretto è arrivato dalla Provincia, che ha da subito attenzionato l'iniziativa per fornire le maggiori risorse possibili in sinergia con le Amministrazioni e tutte le parti coinvolte, ha sottolineato il consigliere provinciale Mattia Micheli. “Questo è un classico esempio dell'espressione della Brianza, del darsi da fare nel momento del bisogno” ha concluso il Sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia Mauro Piazza, che ha auspicato ad una buona risposta del pubblico, per partecipare attivamente nella campagna di raccolta fondi volta a trovare rimedio a una situazione complessa.
I.Bi.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.