Da Regione fondi per la sede (temporanea) del polo veterinario
Regione Lombardia ha destinato 500 milioni di euro ad un piano straordinario per l’ammodernamento strutturale, impiantistico e tecnologico delle strutture sanitarie.
Lo stanziamento rientra nell’ambito dell’assestamento di bilancio 2025–2027, approvato con la Legge regionale n. 13 del 7 agosto 2025, e prevede interventi strategici in tutte le province, con l’obiettivo di rendere i servizi sanitari più moderni, efficienti e sicuri.
Nel lecchese, il piano prevede un investimento complessivo di 1.865.000 euro.
1.500.000 euro, nel dettaglio, vanno all’ASST per l’acquisto di nuove apparecchiature elettromedicali e biomediche a bassa e media tecnologia, fondamentali per migliorare la qualità e l’efficienza dei servizi ospedalieri e territoriali.

365.000 euro sono invece per l’ATS Brianza, per la riqualificazione dell’edificio in via Enrico Fermi n. 2 a Merate (località Brugarolo), destinato a diventare la nuova sede del Dipartimento Veterinario e Sicurezza degli alimenti animali. L’intervento è vincolato alla disponibilità dell’immobile in comodato gratuito per un periodo congruo.
“Questi stanziamenti rappresentano un segnale concreto dell’attenzione di Regione Lombardia verso i territori e la sanità locale” – ha dichiarato il Sottosegretario regionale Mauro Piazza - Investiamo nella qualità delle cure e nella sicurezza alimentare, due elementi fondamentali per la salute pubblica”.
“L’intervento a Merate valorizza un presidio strategico per il controllo veterinario – prosegue Piazza - rafforzando la presenza dell’ATS sul territorio. Allo stesso tempo, l’ASST di Lecco potrà contare su nuove tecnologie per offrire servizi sanitari più efficaci e innovativi, a beneficio dei cittadini”.
Soddisfazione è stata espressa dal sindaco Mattia Salvioni per lo stanziamento assegnato al meratese. L'intervento, infatti, consentirà di liberare un'area della palazzina di via San Vincenzo per destinarla alla Neuropsichiatria infantile e in prospettiva di creare poi un polo veterinario, compreso di gattile, in via Ca' Rossa dove ora si trova il canile. Nell'attesa sarà riqualificato l'immobile di via Fermi che poi resterà a disposizione del comune, una volta terminato il "trasloco".
Lo stanziamento rientra nell’ambito dell’assestamento di bilancio 2025–2027, approvato con la Legge regionale n. 13 del 7 agosto 2025, e prevede interventi strategici in tutte le province, con l’obiettivo di rendere i servizi sanitari più moderni, efficienti e sicuri.
Nel lecchese, il piano prevede un investimento complessivo di 1.865.000 euro.
1.500.000 euro, nel dettaglio, vanno all’ASST per l’acquisto di nuove apparecchiature elettromedicali e biomediche a bassa e media tecnologia, fondamentali per migliorare la qualità e l’efficienza dei servizi ospedalieri e territoriali.

365.000 euro sono invece per l’ATS Brianza, per la riqualificazione dell’edificio in via Enrico Fermi n. 2 a Merate (località Brugarolo), destinato a diventare la nuova sede del Dipartimento Veterinario e Sicurezza degli alimenti animali. L’intervento è vincolato alla disponibilità dell’immobile in comodato gratuito per un periodo congruo.
“Questi stanziamenti rappresentano un segnale concreto dell’attenzione di Regione Lombardia verso i territori e la sanità locale” – ha dichiarato il Sottosegretario regionale Mauro Piazza - Investiamo nella qualità delle cure e nella sicurezza alimentare, due elementi fondamentali per la salute pubblica”.
“L’intervento a Merate valorizza un presidio strategico per il controllo veterinario – prosegue Piazza - rafforzando la presenza dell’ATS sul territorio. Allo stesso tempo, l’ASST di Lecco potrà contare su nuove tecnologie per offrire servizi sanitari più efficaci e innovativi, a beneficio dei cittadini”.
Soddisfazione è stata espressa dal sindaco Mattia Salvioni per lo stanziamento assegnato al meratese. L'intervento, infatti, consentirà di liberare un'area della palazzina di via San Vincenzo per destinarla alla Neuropsichiatria infantile e in prospettiva di creare poi un polo veterinario, compreso di gattile, in via Ca' Rossa dove ora si trova il canile. Nell'attesa sarà riqualificato l'immobile di via Fermi che poi resterà a disposizione del comune, una volta terminato il "trasloco".
