Montevecchia: 150mila euro di lavori in oratorio. Appello ai fedeli
Sono in corso i lavori di manutenzione straordinaria dell’oratorio di Montevecchia, il cui termine è previsto per il 20 dicembre 2025. Si tratta di un intervento importante, volto a preservare e valorizzare una delle strutture più frequentate e amate della comunità parrocchiale.
Dopo la sostituzione di una parte delle persiane, l’opera è ora concentrata sul restauro conservativo del tetto, che comprende la sistemazione delle strutture e della copertura, la sostituzione e il nuovo fissaggio delle tegole, l’installazione della linea vita e la tinteggiatura della facciata dell’edificio.
Durante il cantiere, è stato montato un ponteggio che rende inaccessibile la scala esterna che collega il terrazzo dell’ingresso alto con quello del bar. Per questo motivo, l’accesso alla biblioteca rimane invariato, mentre il bar è raggiungibile soltanto dal cortile, sia tramite la scala, sia passando dalla sala giochi. L’accoglienza dei ragazzi – ha comunicato la parrocchia tramite via ufficiale – avverrà, per motivi di sicurezza, direttamente dal cortile dell’oratorio, utilizzando il cancelletto in basso. Le attività si svolgeranno esclusivamente nei locali del teatro, della sala pittura, della sala giochi e del bar, senza accesso ai piani superiori.

Il costo complessivo dell’intervento è di 149.270 euro, comprensivo di IVA e oneri fiscali, che sarà saldato progressivamente in rate da fine settembre 2025 a fine giugno 2026. La Curia ha autorizzato l’apertura di una linea di credito da 100.000 euro per un anno, con scadenza al 31 ottobre 2026, per coprire i pagamenti concordati. Alle spese straordinarie si aggiungono quelle ordinarie previste fino a dicembre 2026, tra cui il saldo per le persiane (23.850 euro), il noleggio del tendone estivo (3.416 euro), la manutenzione straordinaria del parco giochi (1.830 euro) e le utenze fino al 2026 (50.000 euro), per un totale di oltre 90.000 euro.
La parrocchia, guidata da don Fabio insieme al Consiglio per i Beni Economici, ha rivolto un appello alla comunità per sostenere economicamente l’intervento, evitando il rinnovo del credito bancario. È possibile contribuire partecipando alle iniziative parrocchiali, tramite erogazioni liberali, offerte straordinarie mensili o anche prestiti senza interesse, che la parrocchia si impegna a restituire entro tre anni.
"Confidiamo nella secolare generosità della comunità di Montevecchia – si legge nel messaggio firmato da don Fabio – per continuare serenamente i progetti di annuncio del Vangelo e mantenere vive e accoglienti le strutture che ci sono state donate lungo la storia della nostra parrocchia".
Dopo la sostituzione di una parte delle persiane, l’opera è ora concentrata sul restauro conservativo del tetto, che comprende la sistemazione delle strutture e della copertura, la sostituzione e il nuovo fissaggio delle tegole, l’installazione della linea vita e la tinteggiatura della facciata dell’edificio.
Durante il cantiere, è stato montato un ponteggio che rende inaccessibile la scala esterna che collega il terrazzo dell’ingresso alto con quello del bar. Per questo motivo, l’accesso alla biblioteca rimane invariato, mentre il bar è raggiungibile soltanto dal cortile, sia tramite la scala, sia passando dalla sala giochi. L’accoglienza dei ragazzi – ha comunicato la parrocchia tramite via ufficiale – avverrà, per motivi di sicurezza, direttamente dal cortile dell’oratorio, utilizzando il cancelletto in basso. Le attività si svolgeranno esclusivamente nei locali del teatro, della sala pittura, della sala giochi e del bar, senza accesso ai piani superiori.

Il costo complessivo dell’intervento è di 149.270 euro, comprensivo di IVA e oneri fiscali, che sarà saldato progressivamente in rate da fine settembre 2025 a fine giugno 2026. La Curia ha autorizzato l’apertura di una linea di credito da 100.000 euro per un anno, con scadenza al 31 ottobre 2026, per coprire i pagamenti concordati. Alle spese straordinarie si aggiungono quelle ordinarie previste fino a dicembre 2026, tra cui il saldo per le persiane (23.850 euro), il noleggio del tendone estivo (3.416 euro), la manutenzione straordinaria del parco giochi (1.830 euro) e le utenze fino al 2026 (50.000 euro), per un totale di oltre 90.000 euro.
La parrocchia, guidata da don Fabio insieme al Consiglio per i Beni Economici, ha rivolto un appello alla comunità per sostenere economicamente l’intervento, evitando il rinnovo del credito bancario. È possibile contribuire partecipando alle iniziative parrocchiali, tramite erogazioni liberali, offerte straordinarie mensili o anche prestiti senza interesse, che la parrocchia si impegna a restituire entro tre anni.
"Confidiamo nella secolare generosità della comunità di Montevecchia – si legge nel messaggio firmato da don Fabio – per continuare serenamente i progetti di annuncio del Vangelo e mantenere vive e accoglienti le strutture che ci sono state donate lungo la storia della nostra parrocchia".
M.Pen.