Bernaga: 400mila euro per il recupero del bene, stanziati dall’amministrazione comunale
“Non vogliamo che resti una ferita nel nostro territorio. È bruciato il monastero ma per le suore è bruciata anche la casa. La Bernaga per la nostra comunità rappresentava un punto di riferimento, è qualcosa a cui tutta la popolazione è legata e quindi come amministrazione abbiamo deciso di fare un passo importante e di dare anche il buon esempio”.

Così ha parlato al termine della conferenza stampa di presentazione del fondo per la raccolta di risorse dopo il rogo, Marco Panzeri sindaco del comune dove sorge(va) l’edificio sacro risalente a 1628 e occupato dalle monache romite dal 1962.

l consiglieri, ritrovatisi nella serata di martedì, hanno deciso di stanziare 400mila euro del bilancio a favore del recupero dell’immobile, quale patrimonio dall’importante valore culturale, artistico, sociale, religioso.
Come spiegato, i soldi arriveranno dai contributi erogati nel corso di questi 15 anni di fusione dei due comuni da parte dello Stato, 9 milioni in totale .

Dal 2020, anno di insediamento, la giunta Panzeri ha stanziato un contribuito straordinario della fusione destinandolo al fondo di comunità per il capitolo di bilancio finalizzato al recupero di beni culturali. E quale bene, ora, può essere meritevole di un importante finanziamento se non il monastero di Bernaga?
Continua

Così ha parlato al termine della conferenza stampa di presentazione del fondo per la raccolta di risorse dopo il rogo, Marco Panzeri sindaco del comune dove sorge(va) l’edificio sacro risalente a 1628 e occupato dalle monache romite dal 1962.

l consiglieri, ritrovatisi nella serata di martedì, hanno deciso di stanziare 400mila euro del bilancio a favore del recupero dell’immobile, quale patrimonio dall’importante valore culturale, artistico, sociale, religioso.
Come spiegato, i soldi arriveranno dai contributi erogati nel corso di questi 15 anni di fusione dei due comuni da parte dello Stato, 9 milioni in totale .

Dal 2020, anno di insediamento, la giunta Panzeri ha stanziato un contribuito straordinario della fusione destinandolo al fondo di comunità per il capitolo di bilancio finalizzato al recupero di beni culturali. E quale bene, ora, può essere meritevole di un importante finanziamento se non il monastero di Bernaga?
Continua
S.V.