"Perle di Brianza": tre appuntamenti con Licabella
L’Associazione Musicale Licabella ha organizzato “Perle di Brianza in musica” una mini rassegna d’autunno che si svolgerà nell’arco di tre appuntamenti presso alcune tra le più suggestive località brianzole: la Chiesetta di San Francesco in località Galbusera Bianca (La Valletta Brianza), la Chiesa di San Vittore a Colle Brianza e Villa Vercelli in località Cereda (La Valletta Brianza).
L’intento di questo progetto, organizzato con il patrocinio del Comune di La Valletta Brianza, è quello di riscoprire e valorizzare luoghi particolarmente significativi del nostro territorio, ricchi di storia e di antiche memorie da raccontare. Da qui è nata l’idea, dei concerti pomeridiani, che permetteranno a tutti i presenti di lasciarsi coinvolgere dalla musica immergendosi nei colori di una suggestiva atmosfera autunnale alla vista dei più bei panorami che queste perle nascoste della Brianza lecchese hanno da offrire.

Darà il via alla rassegna “Emozioni”, il concerto de I piccoli cantori delle colline di Brianza che, diretti dal M° Flora Anna Spreafico e accompagnati al pianoforte dalla prof.ssa Emi Comi, domenica 19 ottobre alle 17.00, riempiranno con le loro voci la *Chiesetta di San Francesco* nella Valle del Curone, situata nel cuore delle colline brianzole.
La rassegna proseguirà domenica 26 ottobre alle 15.30 con il secondo concerto, dal titolo “Laudate Dominum in choro et organo”: l’antica Chiesa di San Vittore*, presso il noto Campanone della Brianza, ospiterà gli interventi musicali dell’Ensemble femminile Fonte Gaia e dell’organista Matteo Riboldi.
Chiuderanno infine la rassegna Niccolò Perego (Tenore solista) accompagnato al clavicembalo dal M° Kohei Takeoka che, sabato 1 novembre alle 15.30, offriranno un concerto interamente dedicato alla musica vocale del XVII secolo presso Villa Vercelli, classica villa di delizia da cui poter ammirare la valle e le colline brianzole, cornice ideale per raccontare “Affetti e meraviglia nella voce del Seicento”.
Per consentire agli organizzatori un’adeguata preparazione degli eventi e data la ristretta disponibilità di posti offerta dai luoghi in cui si svolgeranno i concerti, è richiesta la prenotazione tramite il QR Code
presente sulla locandina o accedendo a questo link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfbb2QVwGEH1H9cAMeVh2JO1xLA90BUInN-mO1rIlgT_atoVw/viewform
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfbb2QVwGEH1H9cAMeVh2JO1xLA90BUInN-mO1rIlgT_atoVw/viewform
L’intento di questo progetto, organizzato con il patrocinio del Comune di La Valletta Brianza, è quello di riscoprire e valorizzare luoghi particolarmente significativi del nostro territorio, ricchi di storia e di antiche memorie da raccontare. Da qui è nata l’idea, dei concerti pomeridiani, che permetteranno a tutti i presenti di lasciarsi coinvolgere dalla musica immergendosi nei colori di una suggestiva atmosfera autunnale alla vista dei più bei panorami che queste perle nascoste della Brianza lecchese hanno da offrire.

Darà il via alla rassegna “Emozioni”, il concerto de I piccoli cantori delle colline di Brianza che, diretti dal M° Flora Anna Spreafico e accompagnati al pianoforte dalla prof.ssa Emi Comi, domenica 19 ottobre alle 17.00, riempiranno con le loro voci la *Chiesetta di San Francesco* nella Valle del Curone, situata nel cuore delle colline brianzole.
La rassegna proseguirà domenica 26 ottobre alle 15.30 con il secondo concerto, dal titolo “Laudate Dominum in choro et organo”: l’antica Chiesa di San Vittore*, presso il noto Campanone della Brianza, ospiterà gli interventi musicali dell’Ensemble femminile Fonte Gaia e dell’organista Matteo Riboldi.
Chiuderanno infine la rassegna Niccolò Perego (Tenore solista) accompagnato al clavicembalo dal M° Kohei Takeoka che, sabato 1 novembre alle 15.30, offriranno un concerto interamente dedicato alla musica vocale del XVII secolo presso Villa Vercelli, classica villa di delizia da cui poter ammirare la valle e le colline brianzole, cornice ideale per raccontare “Affetti e meraviglia nella voce del Seicento”.
Per consentire agli organizzatori un’adeguata preparazione degli eventi e data la ristretta disponibilità di posti offerta dai luoghi in cui si svolgeranno i concerti, è richiesta la prenotazione tramite il QR Code
presente sulla locandina o accedendo a questo link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfbb2QVwGEH1H9cAMeVh2JO1xLA90BUInN-mO1rIlgT_atoVw/viewform
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfbb2QVwGEH1H9cAMeVh2JO1xLA90BUInN-mO1rIlgT_atoVw/viewform

Date evento
domenica, 19 ottobre 2025
domenica, 26 ottobre 2025
sabato, 01 novembre 2025