Merate: stelle e galassie a palazzo Prinetti. La mostra
Questa mattina il cortile del castello Prinetti ha aperto le porte alla mostra “100 anni di astronomia in Brianza”. Un evento già presentato presso la sede Inaf di via Bianchi e che ora, grazie alla disponibilità del prevosto don Mauro e alla collaborazione con l'amministrazione comunale, ha potuto “avvicinarsi” al cuore della città approdando addirittura all'interno del cortile di quello che è il suo simbolo.

Attorno al pozzo e lungo le pareti sono stati disposti i pannelli preparati per raccontare questo importante evento che celebra il secolo di presenza ma soprattutto di ricerca e divulgazione dell'osservatorio astronomico di Brera.



Da residenza privata a centro di cura fino appunto a luogo di studio e ricerca che continua ad ampliarsi e a mettere in campo nuovi progetti e nuovi obiettivi da raggiungere in questo campo tanto complesso quanto affascinante.



La mostra sarà visitabile a ingresso gratuito nel fine settimana dell'11 e 12 ottobre e del 18 e 19 ottobre.
Per ulteriori informazioni
https://poefactory.brera.inaf.it/eventi/100-anni-di-astronomia-in-brianza/

L'assessore Patrizia Riva, il sindaco Mattia Salvioni e il prevosto
don Mauro Malighetti con i referenti dell'osservatorio
don Mauro Malighetti con i referenti dell'osservatorio
Attorno al pozzo e lungo le pareti sono stati disposti i pannelli preparati per raccontare questo importante evento che celebra il secolo di presenza ma soprattutto di ricerca e divulgazione dell'osservatorio astronomico di Brera.



Da residenza privata a centro di cura fino appunto a luogo di studio e ricerca che continua ad ampliarsi e a mettere in campo nuovi progetti e nuovi obiettivi da raggiungere in questo campo tanto complesso quanto affascinante.



La mostra sarà visitabile a ingresso gratuito nel fine settimana dell'11 e 12 ottobre e del 18 e 19 ottobre.
Per ulteriori informazioni
https://poefactory.brera.inaf.it/eventi/100-anni-di-astronomia-in-brianza/
S.V.