Airuno: lavori per la frana di Aizurro e “marciapiede” in cc
Breve seduta di consiglio comunale quella di martedì 7 ottobre ad Airuno, dove la riunione si è aperta con la ratifica di una variazione di bilancio adottata d’urgenza dalla giunta comunale.
Come spiegato dal sindaco Gianfranco Lavelli, si è trattato di una variazione di poco più di 29.000 euro utilizzati a seguito della frana che lo scorso mese ha colpito la strada che collega alla frazione Aizurro. La cifra è stata impiegata per pagare i lavori di sistemazione provvisoria e riapertura della carreggiata. Il Comune, attraverso scheda RASDA, ha fatto richiesta a Regione per ottenere un rimborso. Si attendono i primi mesi del 2026 per conoscere la risposta.
Il primo cittadino ha fatto inoltre sapere che è stato stimato che per sistemare definitivamente il tratto e metterlo in sicurezza serviranno almeno 100.000 euro, ma che la competenza non è solo del Comune, poiché alcune porzioni di terreno sono privati.
Il punto è stato approvato all’unanimità, così come il successivo, sempre legato alla questione, ovvero il riconoscimento della spesa per i lavori di somma urgenza relativi al ripristino della funzionalità della strada di collegamento tra Airuno e Aizurro.
La riunione è proseguita quindi con la risposta all’interrogazione sottoposta dal gruppo di minoranza lo scorso luglio al sindaco riguardo ad alcune opere pubbliche. In particolare era interesse del gruppo “CambiAmo Airuno-Aizurro” sapere se la maggioranza abbia intenzione di ultimare il marciapiede di collegamento con la frazione Prada, dal momento in cui l’amministrazione Milani aveva lasciato stanziata la cifra necessaria a concludere. Il sindaco Lavelli ha fatto sapere che non c’è intenzione nell’immediato di concludere, anche perché la cifra è stata impiegata per la stesura del Piano di Governo del Territorio, che dovrebbe essere ultimato nel 2027. Milani ha insistito: “Cosa vi costa finire? Poi avete tutto il tempo per finire le vostre opere”. Il sindaco ha controbattuto spiegando che il marciapiede già realizzato sin ora è già sufficiente a collegare la frazione con la via e che non è intenzione per il momento proseguire, poiché ci sono altre priorità.
Altro punto ha riguardato l’opera di tinteggiatura – non ancora avvenuta – del sottopasso di via Kennedy. La minoranza voleva sapere come mai non si fosse ancora provveduto. Il primo cittadino ha fatto sapere che ci sono dei problemi di infiltrazione e pertanto finché non saranno risolti, non si procederà a tinteggiare. È stato però collegato e funziona il fotovoltaico installato sopra la pensilina, che ora alimenta l’illuminazione del sottopasso.
Il consigliere Milani si è detto soddisfatto delle risposte ricevute, eccetto che per la questione del marciapiede di via Prada da ultimare.
In conclusione alla riunione, il sindaco ha comunicato che sono ultimati i lavori di ristrutturazione alla torretta Fenaroli, realizzati grazie a 50.000 euro di contributo ottenuti tramite il Distretto del Commercio. L’edificio sarà ora adibito a infopoint turistico e verrà presto assegnato a un’associazione del paese.
Come spiegato dal sindaco Gianfranco Lavelli, si è trattato di una variazione di poco più di 29.000 euro utilizzati a seguito della frana che lo scorso mese ha colpito la strada che collega alla frazione Aizurro. La cifra è stata impiegata per pagare i lavori di sistemazione provvisoria e riapertura della carreggiata. Il Comune, attraverso scheda RASDA, ha fatto richiesta a Regione per ottenere un rimborso. Si attendono i primi mesi del 2026 per conoscere la risposta.
Il sindaco Gianfranco Lavelli
Il punto è stato approvato all’unanimità, così come il successivo, sempre legato alla questione, ovvero il riconoscimento della spesa per i lavori di somma urgenza relativi al ripristino della funzionalità della strada di collegamento tra Airuno e Aizurro.
I consiglieri di minoranza Adriana Rossi, Luigi Gilardi e Alessandro Milani
Il consigliere Milani si è detto soddisfatto delle risposte ricevute, eccetto che per la questione del marciapiede di via Prada da ultimare.
In conclusione alla riunione, il sindaco ha comunicato che sono ultimati i lavori di ristrutturazione alla torretta Fenaroli, realizzati grazie a 50.000 euro di contributo ottenuti tramite il Distretto del Commercio. L’edificio sarà ora adibito a infopoint turistico e verrà presto assegnato a un’associazione del paese.
E.Ma.