Airuno: un successo la festa del paese. Tante le iniziative
Da giovedì 25 a domenica 28 settembre il Airuno si è riunita per la tradizionale Festa del Paeès, organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune e la collaborazione di diverse associazioni locali. Quattro giorni intensi che hanno unito cultura, divertimento e momenti di riflessione sul valore della comunità e della solidarietà.


La manifestazione si è aperta giovedì sera con una cerimonia significativa, la consegna delle borse di studio agli studenti meritevoli e la distribuzione della Costituzione italiana ai ragazzi che hanno raggiunto la maggiore età, un gesto che ha voluto sottolineare l’importanza dell’impegno e della cittadinanza attiva.
La giornata di venerdì ha visto protagonista l’oratorio, dove è stata presentata al pubblico la “Air1 beer” la prima birra artigianale airunese nata dalla collaborazione con il birrificio Hammer di Villa d’Adda. Un debutto celebrato in grande stile, seguito da una simpatica sfida a colpi di “birra e salsiccia”. Non sono mancati i piatti della cucina tradizionale e l’accompagnamento musicale dei Bastiancuntrari, gruppo tributo a Davide Van De Sfroos e ad altri grandi artisti italiani.


Il maltempo ha purtroppo costretto ad annullare l’inaugurazione della nuova insegna “Airuno” prevista lungo il sentiero Pedaladda. La festa, tuttavia, non si è fermata e gli eventi sono proseguiti la domenica.
L’ultima giornata è stata ricca di appuntamenti, dalle celebrazioni religiose alla processione, fino al Mercatino dell’Artigianato e della Creatività, che ha animato il parcheggio di via Postale Vecchia per tutta la giornata. Ad arricchire il programma anche gli antichi giochi popolari, una dimostrazione di karate, lo spettacolo di burattini, il concerto della Banda e l’attesa inaugurazione delle panchine dedicate ai donatori di Avis e Aido, collocate davanti all’oratorio.
All’evento hanno preso parte il sindaco Gianfranco Lavelli e l’assessore Adele Gatti, insieme ai rappresentanti delle associazioni. I presidenti Giovanni Ravasi (Aido) e Annalisa Panzeri (Avis) hanno ricordato con parole toccanti l’importanza del dono: “Con i miei organi posso salvare vite – ha sottolineato Ravasi – ogni anno in Italia 600 persone muoiono in attesa di un trapianto. Se ogni anno cadesse un aereo con 600 persone a bordo sicuramente se ne parlerebbe di più”. Panzeri ha ribadito il valore del dono del sangue, “un gesto semplice ma capace di fare la differenza”.


La Festa del Paese si è così confermata un momento di aggregazione e condivisione, capace di unire tradizione e novità, memoria e futuro. Un appuntamento che ogni anno rafforza l’identità di Airuno e il senso di appartenenza alla comunità.
"Come Presidente della pro Loco Airuno sono molto soddisfatto, – commenta Thierry Averna. – C'è stata un'alta affluenza di giovani nelle serate musicali di venerdì e sabato, nonostante le condizioni meteo non buone. La giornata di domenica ha avuto un grande successo, si è svolta all'insegna delle famiglie, con il consueto pranzo, il mercatino , lo spettacolo di burattini e il concerto del corpo musicale. Ringrazio tutto il Consiglio, in particolare il gruppo dei giovani per la buona riuscita dell'evento. Sono soddisfatto anche della collaborazione con la Parrocchia che ci ha ospitato in oratorio e della collaborazione con le associazioni del paese, in particolare Liberi sogni, Avis-Aido e Alpini".


La manifestazione si è aperta giovedì sera con una cerimonia significativa, la consegna delle borse di studio agli studenti meritevoli e la distribuzione della Costituzione italiana ai ragazzi che hanno raggiunto la maggiore età, un gesto che ha voluto sottolineare l’importanza dell’impegno e della cittadinanza attiva.
La giornata di venerdì ha visto protagonista l’oratorio, dove è stata presentata al pubblico la “Air1 beer” la prima birra artigianale airunese nata dalla collaborazione con il birrificio Hammer di Villa d’Adda. Un debutto celebrato in grande stile, seguito da una simpatica sfida a colpi di “birra e salsiccia”. Non sono mancati i piatti della cucina tradizionale e l’accompagnamento musicale dei Bastiancuntrari, gruppo tributo a Davide Van De Sfroos e ad altri grandi artisti italiani.


Il maltempo ha purtroppo costretto ad annullare l’inaugurazione della nuova insegna “Airuno” prevista lungo il sentiero Pedaladda. La festa, tuttavia, non si è fermata e gli eventi sono proseguiti la domenica.
L’ultima giornata è stata ricca di appuntamenti, dalle celebrazioni religiose alla processione, fino al Mercatino dell’Artigianato e della Creatività, che ha animato il parcheggio di via Postale Vecchia per tutta la giornata. Ad arricchire il programma anche gli antichi giochi popolari, una dimostrazione di karate, lo spettacolo di burattini, il concerto della Banda e l’attesa inaugurazione delle panchine dedicate ai donatori di Avis e Aido, collocate davanti all’oratorio.
All’evento hanno preso parte il sindaco Gianfranco Lavelli e l’assessore Adele Gatti, insieme ai rappresentanti delle associazioni. I presidenti Giovanni Ravasi (Aido) e Annalisa Panzeri (Avis) hanno ricordato con parole toccanti l’importanza del dono: “Con i miei organi posso salvare vite – ha sottolineato Ravasi – ogni anno in Italia 600 persone muoiono in attesa di un trapianto. Se ogni anno cadesse un aereo con 600 persone a bordo sicuramente se ne parlerebbe di più”. Panzeri ha ribadito il valore del dono del sangue, “un gesto semplice ma capace di fare la differenza”.


La Festa del Paese si è così confermata un momento di aggregazione e condivisione, capace di unire tradizione e novità, memoria e futuro. Un appuntamento che ogni anno rafforza l’identità di Airuno e il senso di appartenenza alla comunità.
"Come Presidente della pro Loco Airuno sono molto soddisfatto, – commenta Thierry Averna. – C'è stata un'alta affluenza di giovani nelle serate musicali di venerdì e sabato, nonostante le condizioni meteo non buone. La giornata di domenica ha avuto un grande successo, si è svolta all'insegna delle famiglie, con il consueto pranzo, il mercatino , lo spettacolo di burattini e il concerto del corpo musicale. Ringrazio tutto il Consiglio, in particolare il gruppo dei giovani per la buona riuscita dell'evento. Sono soddisfatto anche della collaborazione con la Parrocchia che ci ha ospitato in oratorio e della collaborazione con le associazioni del paese, in particolare Liberi sogni, Avis-Aido e Alpini".
E.Ma.