Olgiate: consiglio accoglie la mozione pro Gaza
È stata approvata all’unanimità dal consiglio comunale di Olgiate Molgora nella serata di venerdì 26 settembre la mozione proposta dal consigliere di minoranza Andrea Martena, che ha proposto di aderire all’iniziativa “Lecco ha fame di pace, sciopero della fame a staffetta per la pace a Gaza”.
Il sindaco Giovanni Battista Bernocco, accogliendo di buon grado la proposta, ha ricordato di aver già sostenuto anche l’appello lanciato dalla sindaca di Gorgonzola, trasmesso peraltro il 1° agosto alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e al Ministro degli Esteri Antonio Tajani.
Anche il capogruppo di opposizione, Stefano Golfari, ha voluto sostenere la proposta del collega Martena: “Aderisco con tutto il cuore. Questo non cancella il terrore del 7 ottobre e il problema Hamas, ma quello che vediamo da mesi merita una segnalazione. Non si può continuare con questo massacro infinito. Basta guerra. Un tentativo va fatto da parte di tutti”.
Martena è intervenuto facendo presente che la mozione fa riferimento alla striscia di Gaza, ma ha voluto ricordare anche la situazione critica in Cisgiordania. Inoltre, il consigliere proponente della mozione ha voluto omaggiare la biblioteca di Olgiate con un libro di Francesca Albanese, funzionaria delle Nazioni Unite, giurista esperta di diritto internazionale, specializzata in diritti umani e Medio Oriente, che il 1º maggio 2022 è stata nominata Relatore Speciale sulla Situazione dei Diritti Umani nei Territori Palestinesi Occupati dal 1967 per un mandato di tre anni. Il libro in questione è "J'accuse. Gli attacchi del 7 ottobre, Hamas, il terrorismo, Israele, l'apartheid in Palestina e la guerra”.
Martena l’ha consegnato al vicesindaco Matteo Fratangeli, in quanto assessore alla Cultura, che ha ringraziato e ha ricordato le recenti parole del Cardinale Zuppi: “Quanto sta accadendo a Gaza purtroppo travalica qualsiasi problema umanitario”.
La mozione, come anticipato, è stata accolta all’unanimità.
Il sindaco Giovanni Battista Bernocco, accogliendo di buon grado la proposta, ha ricordato di aver già sostenuto anche l’appello lanciato dalla sindaca di Gorgonzola, trasmesso peraltro il 1° agosto alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e al Ministro degli Esteri Antonio Tajani.
Anche il capogruppo di opposizione, Stefano Golfari, ha voluto sostenere la proposta del collega Martena: “Aderisco con tutto il cuore. Questo non cancella il terrore del 7 ottobre e il problema Hamas, ma quello che vediamo da mesi merita una segnalazione. Non si può continuare con questo massacro infinito. Basta guerra. Un tentativo va fatto da parte di tutti”.
Martena è intervenuto facendo presente che la mozione fa riferimento alla striscia di Gaza, ma ha voluto ricordare anche la situazione critica in Cisgiordania. Inoltre, il consigliere proponente della mozione ha voluto omaggiare la biblioteca di Olgiate con un libro di Francesca Albanese, funzionaria delle Nazioni Unite, giurista esperta di diritto internazionale, specializzata in diritti umani e Medio Oriente, che il 1º maggio 2022 è stata nominata Relatore Speciale sulla Situazione dei Diritti Umani nei Territori Palestinesi Occupati dal 1967 per un mandato di tre anni. Il libro in questione è "J'accuse. Gli attacchi del 7 ottobre, Hamas, il terrorismo, Israele, l'apartheid in Palestina e la guerra”.
Martena l’ha consegnato al vicesindaco Matteo Fratangeli, in quanto assessore alla Cultura, che ha ringraziato e ha ricordato le recenti parole del Cardinale Zuppi: “Quanto sta accadendo a Gaza purtroppo travalica qualsiasi problema umanitario”.
La mozione, come anticipato, è stata accolta all’unanimità.
E.Ma.