Mandic: chirurgia d’urgenza e di Parete, la dr.sa Canfora prima alla Sice’s Got talent

Il 19 settembre 2025, in occasione del XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Endoscopica (SICE) a Firenze, la Dott.ssa Ilaria Canfora, della UOC di Chirurgia Generale del presidio ospedaliero San Leopoldo Mandic di Merate diretta dal Dott. Andrea Costanzi, ha ricevuto il primo premio nella sessione SICE’s Got Talent Chirurgia d'Urgenza e di Parete.

La Società Italiana di Chirurgia Endoscopica e nuove tecnologie (SICE) è la principale realtà scientifica nazionale dedicata allo sviluppo e alla promozione della chirurgia mininvasiva, laparoscopica e robotica. Attraverso attività congressuali e formative, la SICE rappresenta un punto di riferimento per i chirurghi che adottano tecniche avanzate e sicure al servizio dei pazienti.

Il lavoro presentato, dal titolo “Moynihan’s hump: your eyes only see what your mind knows”, ha illustrato un caso di colecistectomia laparoscopica difficile eseguita in urgenza personalmente dalla Dott.ssa Ilaria Canfora, con la collaborazione del Dott. Nicola Fazzini. La complessità dell’intervento è stata determinata dalla presenza di una rara anomalia anatomica vascolare, nota come Moynihan’s hump, in cui l’arteria epatica destra decorre in maniera tortuosa e molto vicina al dotto biliare principale, dando origine precocemente all’arteria cistica. Questa variante aumenta in modo significativo il rischio di lesione intraoperatoria delle strutture biliari e vascolari, richiedendo grande attenzione e consapevolezza anatomica.
ASST_Lecco.jpg (121 KB)
Il caso è stato affrontato con il supporto di infermieri di sala operatoria altamente competenti, l’utilizzo di una colonna laparoscopica 4K di ultima generazione, e la somministrazione preoperatoria di verde di indocianina, che ha consentito di ottenere una visione fluorescente delle vie biliari e di aumentare la sicurezza del gesto chirurgico.

L'intervento ha permesso di riflettere sull’importanza del riconoscimento intraoperatorio delle anomalie vascolari e biliari e sul valore della formazione chirurgica avanzata.

Il riconoscimento ottenuto è stato conferito alla Dott.ssa Canfora e consiste in un Travel Grant, che le consentirà la partecipazione al congresso europeo EAES 2026 ad Atene.

Alle spalle di questo risultato non c’è solo l’impegno individuale, ma anche un gruppo di colleghi forte e coeso, che condivide ogni giorno sfide cliniche e formative. Particolare riconoscenza va al Dott. Andrea Costanzi, che con la sua guida ha reso possibile un contesto di crescita e di fiducia nei confronti dei giovani. L’intero reparto ha accolto con entusiasmo questo traguardo, riconoscendolo come un successo condiviso.

Questo premio testimonia come l’impegno scientifico e clinico possano emergere anche al di fuori dei grandi centri accademici finché ci sono Direttori che investono anche su giovani promettenti.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.