La Valletta: in arrivo l’asilo Comunale. Nei cimiteri i divieti saranno sanzionati

Martedì 16 settembre, alle ore 21:00, si è riunito il Consiglio di La Valletta Brianza, presieduto dal sindaco Panzeri Marco, per discutere e deliberare su alcuni punti rilevanti all’ordine del giorno. Tra questi l’istituzione del nuovo servizio di asilo nido comunale e la relativa modalità di gestione, la revisione del regolamento di polizia mortuaria e alcune variazioni di bilancio.
LvbCcSettembre2.jpg (218 KB)
Il consiglio ha approvato la delibera per l’istituzione del primo asilo nido comunale, un passo fondamentale per il territorio. L’apertura è prevista per il 1° settembre 2026, sebbene i lavori siano ancora in corso e manchino i collaudi.
Il progetto, sviluppato con la collaborazione di due consulenti esterni e degli uffici comunali, prevede due documenti fondamentali: il Progetto educativo, che illustra le finalità pedagogiche e l’approccio alle famiglie, e il Progetto gestionale con conto economico previsionale, che definisce l’organizzazione, i costi e la sostenibilità del servizio. Entrambi i documenti saranno consultabili sul sito istituzionale del Comune. Le tariffe definitive verranno fissate con un successivo atto, mentre le spese di gestione sono già previste nel bilancio 2026-2028.
Il servizio offrirà quattro tipologie di frequenza (tempo pieno, tempo normale, part-time mattutino e part time pomeridiano), con un calendario di 220 giorni e 45 settimane l’anno. Sul piano gestionale, la delibera introduce un ulteriore elemento di riflessione rispetto a quanto discusso in precedenza. Le modalità ipotizzate erano tre: concessione del servizio, appalto o gestione diretta tramite azienda speciale. Dopo un confronto in Commissione, è emersa l’opportunità di approfondire soprattutto questa terza ipotesi, per questo la delibera dà mandato di valutare più nel dettaglio la possibilità di una gestione diretta, così da presentare una relazione completa prima di una scelta definitiva. Fondamentale, per l’amministrazione, è garantire una gestione stabile: l’obiettivo è poter incidere sull’organizzazione del servizio, valorizzare appieno il progetto pedagogico – elaborato anche con il contributo delle insegnanti della scuola dell’infanzia – e dare continuità al percorso educativo del territorio. Tra le prospettive già discusse, c’è anche quella di avviare, dal secondo anno di attività, una sezione primavera.
LvbCcSettembre1.jpg (192 KB)
Un altro punto rilevante ha riguardato la modifica al regolamento di polizia mortuaria, con la revisione degli articoli 29 e 69 relativi al regime sanzionatorio. La decisione nasce in risposta alle numerose segnalazioni dei cittadini riguardo a determinati comportamenti all’interno dei cimiteri, come l’occupazione indebita di spazi con vasi e oggetti che ostacolano l’accessibilità. Finora, il regolamento prevedeva solo divieti, senza sanzioni applicabili: con la modifica approvata il Comune potrà intervenire in modo più chiaro ed efficace, affiancando alle nuove enorme un’adeguata segnaletica informativa.
Sempre in tema cimiteriale, è stato affrontato anche il nodo delle tombe multiple sovrapposte e dei monumenti unici. L’argomento, complesso per la normativa vigente e le difficoltà gestionali ereditate dal passato, sarà oggetto di ulteriori approfondimenti e tornerà al prossimo consiglio.
Tra le comunicazioni, è stata illustrata la delibera della Giunta n.125 del 2 settembre, relativa a un prelevamento dal fondo di riserva del bilancio di previsione 2025.
Infine, è stata approvata una variazione al bilancio 2025-2027: variazioni contenute ma necessarie per garantire l’equilibrio finanziario.
F.Ri.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.