“Merate per lo sport” torna il 16 con campioni di specialità

Il nuovo appuntamento di “Merate per lo Sport”, anticipato a martedì 16 (e che non si terrà quindi giovedì 18, come inizialmente previsto) vede un parterre molto ricco. 
In auditorium (inizio alle 20,45) saranno presenti infatti Roberta Bonanomi, ciclista, vincitrice del Giro d’Italia nonché campionessa del mondo; Imelda Chiappa, ciclista, argento olimpico ad Atlanta nel ’96; Nicolò Consonni, tennista professionista nella classifica ATP; Lisa Santonocito, nuotatrice, campionessa paralimpica. 
Presenterà la serata Luigi Garlando, giornalista sportivo e scrittore.
Meratese doc è Nicolò Consonni, classe 2005, che ha iniziato a praticare il tennis a soli 6 anni presso il Centro Roseda con lo storico maestro Stefano Moroni. Successivamente si è allenato al Tennis Club di Lecco, per poi intraprendere un nuovo percorso con l'Accademia Vavassori Tennis a Milano e, in seguito, allo Sporting Milano 3 con Stefano Pescosolido. Appassionato della racchetta e dotato di grande spirito di sacrificio, a 14 anni ha conquistato il suo primo importante trofeo: il torneo nazionale Master Finale Kinder 2019, categoria Under 14. Da agonista ha partecipato a diversi tornei europei ottenendo buoni risultati. Ha raggiunto le fasi finali dei campionati italiani in tutte le categorie dagli Under 12 in poi ed è stato convocato al Centro Tecnico Federale di Tirrenia. A soli 16 anni ha raggiunto la classifica federale 2.3. A livello internazionale spiccano le finali di Tirana e Birmingham e la vittoria di Oslo. A 17 anni ha conquistato i suoi primi punti ATP nel Future di Sharm El Sheikh. Nel settembre 2024 ha firmato per la Virginia Commonwealth University (VCU) di Richmond, in Virginia, che partecipa al campionato di First Division NCAA, ottenendo una borsa di studio completa che gli consente di continuare ad allenarsi ad alto livello senza trascurare gli studi in Business Administration.
Merate_incontra_lo_Sport.jpeg (419 KB)
Sono entrambe nate a Sotto il Monte (Bg), le cicliste Roberta Bonanomi e Imelda Chiappa. 
Roberta Bonanomi ha partecipato a ben cinque Olimpiadi (Los Angeles 1984, Seul 1988, Barcellona 1992, Atlanta 1996, Sydney 2000), gareggiando sempre nella corsa su strada in linea. In carriera ha ottenuto ottanta vittorie: la prima da Juniores nel 1981. E’ stata campionessa nella 50 km a cronometro a squadre a Renaix nel 1988 e ha vinto il Giro d'Italia nel 1989. 
Imelda Chiappa è in sella fin dal 1980, ha corso per l’A.S. Alba di Robbiate, poi per la Cerrini Bagni di Lucca e successivamente per la Edil Savino. Nel 1987 ha ottenuto il primo successo ai Mondiali nella cronometro a squadre, conquistando la medaglia di bronzo.
Nel 1988 ha partecipato alle Olimpiadi di Seul e nel 1993 e si è classificata al quinto posto ai mondiali su strada di Oslo.
Nel 1996 è arrivata seconda ai Giochi della XXVI Olimpiade di Atlanta nella gara femminile di ciclismo su strada e si è aggiudicata la medaglia d'argento diventando la prima ciclista donna italiana a vincere una medaglia ai Giochi olimpici estivi.
E’ stata campionessa italiana a cronometro su strada nel 1993, 1995 e 1998 e campionessa assoluta su strada nel 1993 e nel 1997.
Attualmente vive a Calusco d'Adda, dove è allenatrice della sezione ciclismo della Polisportiva Caluschese.
E’ di Monza Lisa Santonocito, atleta della società sportiva “Silvia Tremolada Aps”. Dal 2018 gareggia nella categoria agonistica Seniores nelle specialità di nuoto Dorso e Stile libero e nella Mistaffetta.
Ha partecipato a numerose edizioni dei “Campionati Italiani Assoluti in vasca corta” e a Meeting internazionali di Nuoto Paralimpico. Lo scorso mese di luglio ha gareggiato a Napoli nei 47esimi Campionati Italiani Assoluti Estivi FINP.
Nata nel 1984, è impegnata nella promozione di attività sportive per i portatori di disabilità. Nello scorso mese di febbraio era presente a Montevecchia in occasione dell’arrivo della Fiaccola olimpica. 
Giornalista e scrittore pluripremiato è il conduttore della serata Luigi Garlando, milanese e dal 1991 cronista per la Gazzetta dello Sport, dove ha ereditato la rubrica di Candido Cannavò. Ha partecipato da inviato a cinque campionati Mondiali di calcio (1998, 2002, 2006, 2014, 2022) a quattro Olimpiadi (1996, 2000, 2008 e quella invernale 2006) e a un Tour de France. È stato premiato dal CONI per la sezione "inchieste" e per il racconto sportivo.
Ha scritto inoltre libri per ragazzi, trattando temi d'attualità, sociali e sportivi, perché (sono sue parole) “Non esistono temi da grandi e temi da bambini, ma esistono modi diversi per affrontarli”. Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti spicca nel 2008 il Premio Bancarella Sport per Ora sei una stella. Il romanzo dell'Inter, opera dedicata alla squadra nerazzurra di cui è tifoso.
Date evento
martedì, 16 settembre 2025
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.